La resa televisiva degli spettacoli teatrali non sempre è efficace, soprattutto perché il piccolo schermo impone tempi più serrati rispetto a quelli che normalmente caratterizzano la sintassi da palcoscenico. Ma Ale e Franz hanno sempre ritmi incalzanti...
Una Costituzione che sia “come una madre che abbraccia tutti i suoi figli”: è questo il desiderio delle comunità cristiane in Turchia, invitate a esprimersi dalla Commissione parlamentare che si occupa di redigere la nuova Carta costituzionale per la Turchia. Come riferiscono fonti di Fides, la volontà di un contributo delle minoranze religiose è già “una prova di come la nuova Costituzione sosterrà le libertà. Come cittadini cristiani, chiediamo gli stessi diritti dei cittadini turchi musulmani” ha detto l’Esarca Patriarcale Yusuf Sag, leader della chiesa siro-cattolica nel paese, all’indomani dell’incontro.
Intervista a Cristian Stangalini, imprenditore di Padova che, dopo la chiusura dell'azienda nella quale lavorava, ha usato i suoi risparmi per riaprire l'attività: «Mi sembrava uno spreco di capitale umano e di competenze, così ho riassunto i miei ex colleghi disoccupati. Il fatturato è in crescita, lavoriamo sodo ma lo Stato non ci ha mai dato una mano».
In quattro giorni, per La Bussola Quotidiana, abbiamo superato quota 20mila euro. E' molto, e di questo vi ringraziamo, ma il traguardo dei 100mila è ancora lontano. La vostra generosità fa ben sperare...
Eva Riccobono, professione modella, conduce “Eva” (Rai2), proposta che fonde in un nuovo formato scienza e spettacolo. Ma l’esito è deludente, sia per l’eccessiva spettacolarizzazione di alcuni argomenti sia per la tendenza a scivolare verso un mix tra presunto approfondimento scientifico e curiosità amene segnato da troppo voyeurismo
Alla protesta “pacifica” lanciata dai fedeli della Yasmin Church e della Hkbp Filadelfia hanno aderito attivisti per i diritti umani e parlamentari. I fedeli chiedono l’applicazione della legge e la tutela della libertà religiosa. Al centro dello scontro il sequestro dei luoghi di culto da parte dei funzionari locali, nell’inerzia delle istituzioni.
Vittoria Sanese, psicologa della coppia e della famiglia, commenta la nuova iniziativa dei Comuni italiani che organizzano corsi "salva-matrimonio": «Un tentativo da non demonizzare, ma il vero problema risiede nella coppia stessa. Non ci si sposa per "fare delle cose insieme", ma solo perché l'uno accanto all'altro ci si sente autenticamente se stessi».