• APPROPRIAZIONE INDEBITA

    “La comunità internazionale deve aiutarci a demarcare il confine tra Sudan e Sud Sudan” dice l’Arcivescovo di Juba

    • 24-04-2012

    “La situazione non è tranquilla.
    La popolazione è molto preoccupata per quello che sta accedendo al confine” dice all’Agenzia Fides mons. Paulino Lukudu Loro, arcivescovo di Juba, capitale del Sud Sudan. E il presidente del Nord Omar al Bashir risponde: "Nessun negoziato con questa gente (i dirigenti del sud, ndr). Con loro negoziamo solo con fucili e proiettili".

    • APPROPRIAZIONE INDEBITA

    Germania, scoppia la moda delle tombe nelle foreste

    • 23-04-2012

    Un numero crescente di tedeschi decide farsi seppellire nei boschi, facendo interrare ai piedi di un albero le proprie ceneri raccolte in un’urna biodegradabile. Niente fiori, candele
    e tantomeno pietre tombali, lapidi
    o altri segni del genere. Al massimo si tollera che al tronco della pinate prescelta venga appesa una piccola placca. Una nuova moda a metà
    tra neopoganesimo ed ecologismo profondo che sta stregando pure certi cristiani.

    • APPROPRIAZIONE INDEBITA

    Francia: dove va il voto cattolico?

    • 20-04-2012

    Oltralpe le elezioni si avvicinano,
    e mentre i vescovi propongono come base non negoziabile il Decalogo,
    i credenti leaici sembrano preferire
    il "rompete le righe". Sono certo possibile anche altre considerazioni, ma i dati che BQ ha letto qui sono sicuramente da prendere in seria considerazione.

    • APPROPRIAZIONE INDEBITA

    Turchia, la nuova Costituzione sia “come una madre che abbraccia tutti i suoi figli”

    • 18-04-2012

    Una Costituzione che sia “come una madre che abbraccia tutti i suoi figli”: è questo il desiderio delle comunità cristiane in Turchia, invitate a esprimersi dalla Commissione parlamentare che si occupa di redigere la nuova Carta costituzionale per la Turchia. Come riferiscono fonti di Fides, la volontà di un contributo delle minoranze religiose è già “una prova di come la nuova Costituzione sosterrà le libertà. Come cittadini cristiani, chiediamo gli stessi diritti dei cittadini turchi musulmani” ha detto l’Esarca Patriarcale Yusuf Sag, leader della chiesa siro-cattolica nel paese, all’indomani dell’incontro.

    • APPROPRIAZIONE INDEBITA

    Indonesia, i cristiani chiedono giustizia per i luoghi di culto

    • 17-04-2012

    Alla protesta “pacifica” lanciata dai fedeli della Yasmin Church e della Hkbp Filadelfia hanno aderito attivisti per i diritti umani e parlamentari.
    I fedeli chiedono l’applicazione della legge e la tutela della libertà religiosa. Al centro dello scontro
    il sequestro dei luoghi di culto da parte dei funzionari locali, nell’inerzia delle istituzioni.

    • APPROPRIAZIONE INDEBITA

    Ratzinger, Papa di transizione? Macché

    • 16-04-2012

    Molti di coloro che lo votarono nell’aprile del 2005 pensavano a un pontificato di “passaggio”: non è stato così. Primo piccolo bilancio dei primi sette anni di Joseph Ratzinger al soglio di Pietro.

    • APPROPRIAZIONE INDEBITA

    L'Irlanda è ancora cattolica?

    • 13-04-2012

    Un’importante indagine sulle opinioni dei cattolici irlandesi rivela una forte divergenza rispetto agli insegnamenti riguardanti questioni come l’etica sessuale, il celibato, l’ordinazione delle donne e l’omosessualità.

    • APPROPRIAZIONE INDEBITA

    Conversioni forzate all’islam: vertice della Commissione nazionale per le Minoranze

    • 12-04-2012

    La Commissione nazionale per
    le Minoranze, organo governativo
    del Pakistan, dedicherà uno specifico incontro all’annosa questione delle conversioni forzate all’islam.
    Il dramma riguarda soprattutto
    le donne: circa 700 sono infatti
    le donne cristiane che nel Paese asiatico vengono ogni anno
    rapite e costrette alla conversione.

    • APPROPRIAZIONE INDEBITA

    Bangladesh: Ex imam si converte al cattolicesimo. Ridotto in fin di vita

    • 11-04-2012

    Il leader musulmano diventa cristiano presbiteriano all’estero. Incontra una cattolica, si sposano, e decide di farsi cattolico. Tornato in Bangladesh, affronta il rifiuto totale della comunità d’origine. Ma tra violenze e ostracismo sociale, resta saldo nella sua fede: “Credo in Cristo, l’ho accolto. È il mio salvatore”.

    • APPROPRIAZIONE INDEBITA

    Cina: Ni Yulan e suo marito condannati alla prigione. Difendevano chi veniva espropriato delle case

    • 10-04-2012

    Due anni e otto mesi per lei; due anni per il marito. Sono accusati di non aver pagato l'hotel (una "prigione nera"); di non aver registrato ospiti che venivano a visitarli; di aver trattato male il personale. Ni Yulan è stata in prigione divere volte, sempre picchiata. Nel 2002 per le battute è stata resa disabile. Il governo non le passava le stampelle e doveva strisciare sul pavimento della prigione. La Ue "preoccupata" per il deterioramento del rispetto dei diritti umani. Solo un mese fa Wen Jiabao ha parlato contro gli espropri e ha promesso riforme politiche.