Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vincenzo Grossi a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


DOPO LE DIMISSIONI

Ci fidiamo dello Spirito santo

Ecclesia 13_02_2013

E abbiamo fiducia. Adesso si scatena il “Toto Papa”, ma noi sappiamo che lo Spirito Santo sceglierà il miglior Papa per questo nostro tempo. Questa la nostra fede e la nostra speranza, qualsiasi Papa esca dal Conclave della Cappella Sistina, bianco o nero, straniero o italiano, giovane o anziano, progressista o conservatore (secondo il parere dei giornali!), non importa.


Nessuna resa,
la strada
è già tracciata
EDITORIALE

Nessuna resa, la strada è già tracciata

Alla luce della clamorosa decisione di Benedetto XVI di rinunciare al ministero di vescovo di Roma, annunciata lunedì, vanno riletti gli ultimi suoi discorsi che finiscono per assumere il senso del testamento spirituale. Come quello al Seminario romano venerdì scorso...


La vera sorpresa del Festival di Gay Uno
SANREMO 2013

La vera sorpresa del Festival di Gay Uno

Cronaca 13_02_2013

La prima serata del Festival di Sanremo ha visto un vero e proprio spot gratuito per i matrimoni gay, ovviamente su Rai Uno. Ecco il vero colpo a sorpresa del duo Fazio-Littizzetto per la kermesse sanremese.


L'Europa all'attacco della Legge 40
VITA

L'Europa all'attacco della Legge 40

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha respinto il ricorso del governo italiano contro una sentenza in cui la Corte permetteva a una coppia fertile, portatrice sana di una malattia genetica di selezionare gli embrioni dopo la fecondazione artificiale. 


Real-Manchester, l'ultima sfida di Mourinho
CHAMPIONS LEAGUE

Real-Manchester, l'ultima sfida di Mourinho

Sport 13_02_2013

Real-Manchester non è solo una sfida stellare che per blasone e storia delle squadre non ha eguali. L’andata di questa sera al Bernabeu e il ritorno fra tre settimane all’Old Trafford sono le due partite dove José Mourinho si gioca tutto. 


Quaresima,
tempo di grazia
LITURGIA

Quaresima, tempo di grazia

In un quadro di Brueghel un drammatico confronto tra carnevale e quaresima, in cui emergono le domande sulla nostra vita: da chi ci lasciamo guidare? Che cosa è per noi la quaresima? In Brueghel c'è anche la denuncia di una certa decadenza religiosa.


Messori: l'eredità di Benedetto XVI è la fede
INTERVISTA

Messori: l'eredità di Benedetto XVI è la fede

Lo scrittore Vittorio Messori: «La rinuncia al pontificato nel giorno della Madonna di Lourdes non è un caso: atto di devozione a Maria ma voleva anche parlare della sua malattia, la vecchiaia». «La sua non è una resa, ma una scelta razionale per il bene della Chiesa». «Benedetto XVI è sempre stato convinto della necessità di rilanciare l'apologetica, cioè di ritrovare le ragioni della fede. Per questo ha indetto l'Anno della Fede». «La Curia non l'ha mai amato, in fondo era un corpo estraneo».


La Corea del Nord
fa ripartire
la corsa al riarmo
ASIA PACIFICO

La Corea del Nord fa ripartire la corsa al riarmo

Esteri 12_02_2013

Il terzo test nucleare di Pyongyang ha fatto arrabbiare soprattutto l'alleato cinese, perché sta favorendo il rafforzamento degli Stati Uniti nella regione, con un forte aumento dell'export di armi verso Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Filippine.


La falsa profezia di Malachia
LEGGENDE

La falsa profezia di Malachia

Immancabile, dopo la rinuncia di Benedetto XVI, arriva la corsa alle profezie, tanto più gettonate quanto più possono far pensare a una prossima fine del mondo. Come se il 21 dicembre 2012 non avesse insegnato niente. E neanche a dirlo la profezia più gettonata è quella di San Malachia.


Quando il funerale 
si trasforma 
in comizio
IL CASO

Quando il funerale si trasforma in comizio

Cronaca 12_02_2013

A bocce ferme, a qualche settimana dall'accaduto e dalla polemica scoppiata sui giornali, è giusto tornare sul caso di Emma Bonino ai funerali di Mariangela Melato. Il sacerdote era nel giusto. 


Un passo indietro?
No, passo avanti
BENEDETTO XVI

Un passo indietro? No, passo avanti

Il Papa aveva di fronte a sé due beni: la testimonianza nel martirio, come fece il suo predecessore Giovanni Paolo II e l’efficacia dell’azione pastorale. Il Pontefice ha scelto questa seconda strada.


«Dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma»
TESTO

«Dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma»

Ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali il 19 aprile 2005, in modo che, dal 28 febbraio 2013, alle ore 20,00, la sede di Roma, la sede di San Pietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro a cui compete, il Conclave per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice.