«Inginocchiamoci davanti al Re del cielo e della terra»
«La nostra preghiera davanti al Salvatore Bambino non è un esercizio di sentimentalismo, ma una fonte di grazia per abbracciare tutto ciò che significa vivere in Lui durante i nostri giorni sulla terra, in attesa della sua compagnia eterna nel Regno dei Cieli». L’omelia del giorno di Natale del cardinale Raymond L. Burke.
Fare posto a Gesù, fare posto a ogni uomo
Natale è dire sì a Dio perché Gesù nasca nei nostri cuori. Solo da qui può nascere un cammino di Giustizia e di Pace. L’omelia della notte di Natale a Betlemme pronunciata dal Patriarca Latino di Gerusalemme, cardinale Pierbattista Pizzaballa
Il segreto del Natale cristiano
Dinanzi all’inerme neonato di Betlemme diviene paradossale vedere che guerre e violenze colpiscono soprattutto i bambini. Eppure quel Bambino di Betlemme che ci sorride è messaggio di amore e di perdono di un Dio che per farsi accogliere si è fatto talmente piccolo da abitare il seno di una Donna come ciascuno di noi.
La beatitudine (III parte) – Il testo del video
La missione della Chiesa è, nel piano divino, essenziale per la vocazione dell’uomo alla beatitudine. Da ciò deriva l’importanza della libertas Ecclesiae. Ogni uomo desidera la beatitudine (cioè Dio), ma non tutti desiderano i mezzi per raggiungerla.
Come fieno appassiranno, ovvero: il senso dell’attesa
La Chiesa dedica un tempo liturgico per educare all’attesa, eppure non siamo più capaci di attendere. Nemmeno di fronte al male. Ma le Scritture ci danno la certezza che gli empi hanno le ore contate e che Dio non abbandona i giusti.
La beatitudine (III parte)
La missione della Chiesa è, nel piano divino, essenziale per la vocazione dell’uomo alla beatitudine. Da ciò deriva l’importanza della libertas Ecclesiae. Ogni uomo desidera la beatitudine (cioè Dio), ma non tutti desiderano i mezzi per raggiungerla.
Mes o non Mes, abbiamo già perso sovranità a causa del nostro debito
Dopo lo stop parlamentare alle modifiche del Mes, il fondo europeo salva-Stati, l'Italia è l'unico Paese dell'eurozona a non averlo ratificato ancora. Ma l'Italia non può permettersi di negoziare da posizioni di forza, a causa dell'enorme debito.
- Il derby elettorale FdI-Lega di Ruben Razzante
Un Natale di guerra per i cristiani di Gaza e della Cisgiordania
I pochi cristiani di Gaza sono presi in trappola. Quelli della Cisgiordania sono sotto pressione. Pizzaballa non perde l'ottimismo "come ogni notte, finirà"
Le benedizioni sacerdotali hanno un significato pubblico
Le benedizioni sono legate ai sacramenti. Dire che le benedizioni delle coppie omosessuali non vanno collegate al matrimonio, come fa Fiducia supplicans, è un diversivo. Le benedizioni hanno infatti un significato pubblico, indipendente dalle intenzioni soggettive. Da un articolo di The Catholic Thing.
- Ci avete tradito, di Tommaso Scandroglio
- Il DOSSIER sulle benedizioni
Samira impiccata, sottomissione e morte di una sposa bambina in Iran
Samira Sabzian Fard è stata impiccata in un carcere iraniano, condannata a morte per l'uccisione del marito. Lo aveva dovuto sposare quando aveva 15 anni.
Chi si indigna per la Superlega e non sa di averla in casa
L'Uefa che tifava per l'Italia, gli occhi chiusi sul fair play finanziario. E poi la nostra Coppa Italia direttamente gestita dalle Leghe: in questi casi il tanto sbandierato merito non c'è. Non è che la Superlega dà fastidio solo se è quella organizzata dagli altri?
Con la bocciatura del Mes inizia il derby elettorale FdI-Lega
Il voto di bocciatura del Mes segna l'avvio della campagna elettorale per le europee. La Meloni ha scelto la linea dura togliendo a Salvini un’arma importante per distinguersi dal resto della coalizione e per intestarsi in solitudine la bocciatura del Mes.