Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Un sospiro di sollievo,
ma uno solo
EDITORIALE

Un sospiro di sollievo, ma uno solo

In questa occasione Napolitano ha dimostrato di anteporre il bene dell'Italia ai propri progetti. Proprio quello che non hanno fatto Pd e grillini, disponibili a mandare in aria il paese per raggiungere i propri obiettivi. Con la complicità di una parte del mondo cattolico. - DOSSIER: ROMANZO QUIRINALE


Quirinale, si sacrifica Napolitano
ROMANZO QUIRINALE

Quirinale, si sacrifica Napolitano

Per il secondo mandato consecutivo. Giorgio Napolitano, a 87 anni, rappresenterà nuovamente il popolo italiano. Dopo la VI votazione, gli elettori hanno scelto una soluzione quanto più possibile univoca. Scampato il pericolo di Stefano Rodotà, candidato di Beppe Grillo e di Sel, che non riesce a vincere. Intanto, dopo le dimissioni di Pierluigi Bersani da capo del Pd, anche nel M5S tira un'aria strana. Beppe Grillo sbraita al «colpo di Stato» e richiama a Roma tutti i suoi elettori per manifestare.


Rodotà e il pericolo di avere un Presidente di parte
ROMANZO QUIRINALE

Rodotà e il pericolo di avere un Presidente di parte

Il congresso interno del Pd continuerà anche alla quinta votazione di questa mattina. Prove generali dei parlamentari Pd in diaspora per vedere quanti convergeranno su Rodotà e cadranno nelle braccia di Grillo. Ma Rodotà è una mistificazione.  Non è né fuori dei giochi né di garanzia.
Quirinale, corre il peggio della prima Repubblica
Dossier sul flop di Prodi


Omogeneità:
una scelta 
fuori dal coro
SCUOLA VINCENTE

Omogeneità: una scelta fuori dal coro

Educazione 20_04_2013

A Lisbona si sta tenendo un convegno sull'educazione omogenea per sesso. Classi di soli maschi e di sole femmine. Insomma, un tabù che pare antico ma che si sta rivelando, tra gli studiosi, formativamente vincente.


Prodi: quando gli spiriti non aiutano
ABRA KADABRA

Prodi: quando gli spiriti non aiutano

Politica 20_04_2013

M’immagino Romano Prodi, se dovesse leggere questo articolo, esclamare: «No, basta, ancora la vecchia storia delle sedute spiritiche». Ma certe storie sono proprio come gli spiriti. A volte ritornano.


Prodi e l'economia made in China
FALCE E MORTADELLA

Prodi e l'economia made in China

Economia 20_04_2013

Da presidente dell'Iri a "privatizzatore e mercatista", da convinto europeista a salvatore di Africa e Cina. I mille volti di Romano Prodi, un uomo che più di altri ha contribuito all'indebolimento economico del nostro Paese.


Nemica di eresie 
e di ideologie
SANTA MARIA IN SABATO

Nemica di eresie e di ideologie

Culto mariano ed eresia, teologia della liberazione e ideologia. Ma, come dice Bergoglio: «Più gli agenti pastorali scoprono la pietà popolare, più l’ideologia decade perché si avvicinano alla gente e ai suoi problemi con una ermeneutica reale tratta dal popolo stesso».


Caos Pd: perde Prodi, Bersani verso 
le dimissioni
ROMANZO QUIRINALE

Caos Pd: perde Prodi, Bersani verso le dimissioni

Alla quarta votazione per la scelta del Presidente della repubblica di ieri pomeriggio, Prodi si è fermato a 395 voti, mentre per la elezione ne servivano 504. Il miracolo non è avvenuto.


Niente Prodi: 104 voti sotto il quorum
ROMANZO QUIRINALE

Niente Prodi: 104 voti sotto il quorum

Politica 19_04_2013

Non ci riesce: Romano Prodi, almeno visto l'esito della IV votazione, non vestirà i panni del presidente della Repubblica Italiana. Lo segue, per influenza, Stefano Rodotà, Anna Maria Cancellieri e Massimo D'Alema. Circa 100 tra Sel e Pd i separati in casa che non approvano la salita al Quirinale del Professore. Attendendo le mosse dei grillini, vero ago della bilancia di questa elezione.


Prodi, davvero
pessima scelta
EDITORIALE

Prodi, davvero pessima scelta

Dopo lo smacco subito con la candidatura Marini, per il Quirinale il Partito Democratico punta su Prodi, decidendo così di spaccare il paese in nome dell'unità del partito. E non è per noi indifferente che Prodi sia il riferimento dei "cattolici adulti".


Una medaglia 
(in ritardo)
per Eugenio Corti
IL CASO

Una medaglia (in ritardo) per Eugenio Corti

Eugenio Corti, nato a Besana in Brianza 92 anni fa, ha ritirato ieri dalle mani del Ministro per i beni e le attività culturali, prof. Lorenzo Ornaghi, la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte. Un'onorificenza voluta dal Presidente Napolitano.


Quirinale, corre il peggio della Prima Repubblica
POLITICA

Quirinale, corre il peggio della Prima Repubblica

Dopo il fallimento della candidatura Marini e la spaccatura del centrosinistra, tutto è possibile per l'elezione a presidente della Repubblica. Ma i nomi che circolano sono tutti residui della Prima Repubblica, segno del deserto culturale degli ultimi venti anni. Centrodestra e mondo cattolico, poi, non sono neanche in grado di esprimere un nome.
- Cercasi presidente equilibrato, di Stefano Fontana