Donne, un legame speciale con Gesù
La donna, nel suo essere più profondo e originario esiste per l'altro: non è alienazione ma somiglianza con la Santa Trinità, le cui Persone sono in comunione di amore.
- La donna di San Bernardino, di A. Margheriti Mastino
La donna di san Bernardino
Chiesa oscurantista e responsbaile del maltrattamento delle donne. Tutto il contrario, e lo dimostra l'esempio di san Bernardino da Siena, grande valorizzatore del genio femminile.
Chavez, il mito e la realtà
Morto Chavez, è già ora di bilanci sui suoi 15 anni di potere: una dittatura che ha costruito il suo sostegno dal basso e ha condizionato gli altri paesi latino-americani. Ma soprattutto ha fatto crollare l'economia del Venezuela e allo stesso tempo è diventato il Paese con il maggior tasso di violenza.
«Cercare Dio», ecco l'origine dell'Europa
«Nella confusione dei tempi in cui niente sembrava resistere, i monaci volevano fare la cosa essenziale: impegnarsi per trovare ciò che vale e permane sempre, trovare la Vita stessa».
La storia dei fratellini con due papà e due mamme
«Credo che i miei amici siano un po’ gelosi, perché io ho due mamme e due papà mentre loro soltanto due genitori». Simon e Joaquin crescono convinti di avere due papà e due mamme. Una storia incredibile, se non fosse ambientata in Olanda.
L'omicidio "pulito", e il cassonetto della vergogna
Una giovane donna romana ha abbandonato il proprio figlio in un cassonetto dell’immondizia, dentro una busta di plastica. Ricoverata all’ospedale San Camillo per un’emorragia ha raccontato tutto ed è stata arrestata. Quali differenze ci sono con l'aborto?
Grillo, assalto alla Costituzione
Il timore di essere tradito dai suoi parlamentari, spinge Beppe Grillo a chiedere una modifica del'art. 67 della Costituzione, per introdurre il vincolo di mandato. Ma sarebbe davvero preoccupante, perché l'articolo 67 garantisce la libertà e l'autonomia dei politici. Parla Marco Olivetti, ordinario di Diritto Costituzionale a Foggia.
Il mito della decrescita va al governo
Quanto ai temi economici il Movimento 5 Stelle si rifà in gran parte alla teoria della "decrescita felice". Si possono condividere le esigenze di fondo, ma la risposta alla crisi economica non può passare da misure irrealistiche.
Una strategia fallimentare
L'idea di favorire la candidatura dei cattolici in tutti i partiti si è rivelata un boomerang che ha indebolito una presenza capace di promuovere i princìpi non negoziabili, sia numericamente sia nei contenuti.
La folle "crociata" di don Gianfranco
A poco più di una settimana dall’esito delle urne, e mentre ci si arrovella su come dare un governo al Paese, resta l’interrogativo: di chi è la colpa? Di un sistema elettorale che dà il 55% dei deputati a una coalizione, il centrosinistra, che ha meno del 30%?
La strana teoria di "Nuova Umanità"
Continuano le interpretazioni riduttive dei “principi non negoziabili”. L'articolo di Antonio Maria Baggio dal titolo “I principi non negoziabili: verità e strumentalizzazioni”, pubblicato sulla rivista scientifica promossa dal Movimento dei Focolari.
Per i cattolici ha vinto il centrodestra
La ricerca IPSOS sul voto dei cattolici mette in rilievo che ancora una volta la preferenza dei praticanti è andata al centrodestra, anche se in calo rispetto al 2008. E' un'indicazione importante anche per i pastori: i princìpi non negoziabili contano.
La strana teoria di "Nuova Umanità", di S. Fontana
La folle "crociata" di don Gianfranco, di V. Sansonetti