Caro Ostellino, il cattolicesimo non è una "tara"
Nel suo editoriale sul Corriere della Sera "Con lo sguardo all'indietro", Piero Ostellino ripete il solito luogo comune dell'Italia illiberale perché storicamente fu "cattolica e controriformista". Ma la Riforma (non "controriforma") cattolica non fu affatto una "tara".
Non c'è Chiesa senza la Madonna
Il Papa ha dedicato la sua catechesi a qualcuno che nel versetto del Credo sulla Chiesa non c'è, ma è presente implicitamente: la Madonna, che è «immagine e modello della Chiesa».
Ior, emergono brandelli di verità
Uscito di scena il segretario di Stato Bertone, monsignor Ganswein - segretario di Benedetto XVI e attuale prefetto della Casa pontificia - rivela che papa Ratzinger non sapeva nulla della cacciata del presidente dello Ior Gotti Tedeschi e che fu molto sorpreso...
Figlio su misura. Una sentenza contro la Legge 40
La Legge 40 vieta che le coppie fertili possano sottoporsi a Fivet e vieta la diagnosi pre-impianto per scopi eugenetici. Ma i signori Pavan possono accedere a entrambe in una struttura pubblica, forti della sentenza del Tribunale di Roma.
Manovre al centro. Ma la vecchia Dc non può rinascere
Un'amara fotografia dello scenario politico italiano: il centro è andato in frantumi, la destra stenta a ricompattarsi, a sinistra le acque sono agitatissime. In questo scenario, il progetto per un nuovo polo moderato ha poche probabilità di successo.
Jihad in Russia. Va in crisi il modello multi-etnico
Un autobus viene fatto esplodere a Volgograd da una terrorista suicida venuta dal musulmano Daghestan. La strage avviene in un periodo già molto teso fra i russi e i cittadini e immigrati islamici. Rischia di saltare tutto il (fragile) modello di Mosca.
Sei contro il matrimonio gay? Licenziato dalla Fox
Craig James, ex giocatore di football americano e telecronista di successo è stato assunto e subito dopo licenziato da Fox News. La ragione? Quando era candidato repubblicano si era espresso contro il matrimonio gay.
Quelle due o tre cose da sapere sul Papa
Sì, Francesco è un "Papa nuovo" ma ciò non significa che non sia profondamente radicato nella tradizione della Chiesa. Del resto, la tradizione è monca senza il ministero petrino.
La crisi italiana è spiegata dal crollo delle nascite
Gli ultimi dati Istat danno ancora in forte calo le nascite. Colpa della crisi? Piuttosto ne sono la causa, come dimostrano i dati degli ultimi quaranta anni. E non è una tendenza che si possa invertire per legge. Piuttosto c'è bisogno di una nuova evangelizzazione.
Muscarà, l'uomo che seppe valorizzare il suo limite
Giovanni Muscarà, balbuziente, ma determinato, ha fatto prima carriera nella finanza. Poi ha mollato tutto per fondare una scuola per chi ha il suo stesso problema. Oggi il suo International Stuttering Centre è una solida realtà.
Tre genitori biologici: bambini Ogm nel Regno Unito
La Gran Bretagna ha dato via libera alla fecondazione in vitro usando il Dna di tre persone diverse: un uomo creato in laboratorio. Nel Consiglio d'Europa protestano solo 34 deputati fra cui Elena Centemero (Pdl) e Jonny Crosio (Lega Nord), appellandosi alle leggi contro l'eugenetica.
Tre genitori legali: poligamia in California
Per evitare che il figlio dell’eterologa venga sottratto alle coppie omosessuali e per non scontentare nessuno, si riconosce come genitore legale anche il donatore di sperma. È la trovata del governatore Jerry Brown, in California.