Pedofilia, processano la Chiesa ma promuovono il sesso tra bambini
Ieri alla Commissione Onu sui diritti dei bambini seduta dedicata alla relazione della Santa Sede. E subito una Ong, la britannica CRIN, ne approfitta per montare un processo alla Chiesa. Ma sono gli stessi che promuovono il controllo delle nascite e l'educazione sessuale tra i bambini piccoli.
Che fine farà mai la riforma elettorale?
Andare alle urne subito vorrebbe dire votare con un sistema proporzionale puro, senza premio di maggioranza. Ma Renzi e Berlusconi possono concordare una riforma che premi i grandi partiti. Sempre che Renzi duri.
Cattolici per le Unioni Civili. E contro i principi cattolici
Il Gruppo di Impegno Civile e Politico, che a Portogruaro (Venezia) organizza gli Incontri Ecclesiali di impegno civile e politico, ritiene legittimo il voto cattolico a favore delle Unioni Civili. Dimenticando, però, un bel po' di principi...
Mario Pescante, un nuovo mostro per la lobby gay
Per Mario Pescante, ex presidente del Coni e membro del Cio, il boicottaggio di Barack Obama delle Olimpiadi di Sochi e la protesta degli atleti gay sono strumentalizzazioni politiche contro la Russia. Non l'avesse mai detto!
«La Chiesa è l'ostacolo da abbattere»
Il nuovo documento della Pontificia Commissione Teologica Internazionale, sottolinea il carattere aggressivo della cultura laica contemporanea, secondo cui la Chiesa è fonte di intolleranza, una patologia che va eliminata.
Seguire è immedesimarsi
Ho imparato a seguire con intelligenza e amore l'autorità della Chiesa, mai prendendo le distanze ma senza rinunciare alla ragionevolezza. Tra i nuovi estimatori del Papa ci sono tanti che hanno divulgato un Magistero parallelo.
I Gesuiti cambiano: espulso prete progressista
L'espulsione dall'ordine di padre John Dear, uno degli esponti americani più noti della Compagnia di Gesù, decisione presa di concerto con la Santa Sede, potrebbe essere un segnale per i tanti sacerdoti americani ultra-progressisti.
Referendum, è ancora guerra dei numeri
Chiuse le urne del referendum egiziano sulla nuova Costituzione (più laica della precedente), si fanno pronostici. Non sull'esito, che è scontato sia positivo, ma sul numero dei votanti. I Fratelli Musulmani, infatti, puntano sul boicottaggio.
Cinquant'anni di matrimonio, mezzo secolo di storia
Che meraviglia, la protagonista, questa volta è una famiglia stabile, che festeggia le sue nozze d'oro dopo aver vissuto lungo tutta la storia dell'Italia repubblicana. Pupi Avati, con Un matrimonio, torna a farci sperare.
Gli imbarazzati e i tranquillanti
Il Papa è un re che, per molti suoi sudditi, è nudo. Una nudità che imbarazza, per metodi, messaggi, affermazioni e atteggiamenti. A questo imbarazzo, alcuni rispondono con dosi sempre più massicce di tranquillanti. Ma è il modo giusto di affrontare un problema che c'è?
Scelte morali, decisive per la salvezza
Per i "novatori" di ogni latitudine, la crisi originerebbe dalla rigidità dottrinale, dalla dipendenza dai dogmi, dal mancato aggiornamento. Ma dove questa ricetta viene applicata, i fedeli si perdono, ai sacerdoti viene a mancare la fortezza. E come ricordava il Beato Giovanni Paolo II “Per un Vescovo la mancanza di fortezza è l’inizio della sconfitta. Può continuare a essere apostolo? Per un apostolo, infatti, è essenziale la testimonianza resa alla Verità! E questo esige sempre la fortezza”.
Denatalità, la vera crisi
Anche il quotidiano La Repubblica scopre che abbiamo un problema di denatalità. Ma l'articolo di Federico Fubini la considera come una conseguenza della crisi economica. E se invece fosse proprio il contrario? Che sia la denatalità la causa?