Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rosa Venerini a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Quanta ipocrisia
nei critici di Alda
EDITORIALE

Quanta ipocrisia nei critici di Alda

Molti di quelli che hanno criticato la D'Eusanio per «l'insulto» a Max Tresoldi in diretta tv, pensano, esattamente come lei, che ci siano vite non degne.
- Max, sempre stato vivo, di Marianna Ninni


Pure la pedofilia viene sdoganata?
MALA PSICOLOGIA

Pure la pedofilia viene sdoganata?

La confusione regna sotto il cielo dell'American Psychiatric Association per la pubblicazione della quinta edizione del manuale diagnostico (DSM). La definizione della pedofilia è cambiata all'ultimo minuto, ma è sempre ambigua.


La difesa del vincolo matrimoniale non va in pensione
PAPA FRANCESCO

La difesa del vincolo matrimoniale non va in pensione

Il Papa mette i puntini sulle i al discorso sul matrimonio e sulla sua nullità. Lungi dal proclamare un "liberi tutti", il Pontefice sottolinea l'importanza del Difensore del vincolo, "l'avvocato" del vincolo matrimoniale che ne difende l'indissolubilità.


La Svezia
sta perdendo
la sua identità
RELATIVISMO

La Svezia sta perdendo la sua identità

Per il futuro arcivescovo svedese, Antje Jackelen, sia Gesù che Maometto sono praticamente sullo stesso piano. Un relativismo estremo che caratterizza tutta la Svezia. Ma i suoi ospiti islamici non sono relativisti (né tolleranti). E iniziano a prevaricare.


Baby-squillo?
E' la scomparsa degli adulti
PROSTITUZIONE

Baby-squillo? E' la scomparsa degli adulti

Educazione 09_11_2013

Tra i 13 e i 15 anni le bambine prendono la forma di giovani donne. È un'età di grazia, ma può essere maledetta. A Roma, Milano e L'Aquila emergono storie di giri di baby prostitute. Perché? Perché mancano gli adulti.


Max, sempre stato vivo
LA TESTIMONIANZA

Max, sempre stato vivo

Cronaca 09_11_2013

Dieci anni di coma, undici di riabilitazione, sostenuto dalla sua grande gioia di vivere e dall'amore della madre. Così Massimiliano Tresoldi è oggi una grande testimonianza per la vita, degna di essere vissuta in qualsiasi condizione.


Ripartire dall'entusiasmo delle missioni
V CONVEGNO ECCLESIALE

Ripartire dall'entusiasmo delle missioni

Ecclesia 08_11_2013

In Italia, in Europa, i credenti si lamentano della Chiesa, ma fanno poco per evangelizzare, non prendono iniziative, aspettano tutto dal parroco. Nelle missioni, al contrario, si respira tutt'altra aria: la fede è forte, i fedeli si moltiplicano.


Omofobia,
ci mancava pure
l'Europarlamento
GENDER

Omofobia, ci mancava pure l'Europarlamento

Editoriali 08_11_2013

Dopo la bocciatura della risoluzione Estrela, il Parlamento Europeo prosegue nella sua "tabella di marcia contro l'omofobia e la discriminazione legata all'orientamento sessuale e all'identità di genere”.


Geninazzi: come crollò l'Atlantide Rossa
L'INTERVISTA

Geninazzi: come crollò l'Atlantide Rossa

Cultura 08_11_2013

Luigi Geninazzi, autore del libro L’Atlantide Rossa, ci aiuta a capire come crollarono i regimi comunisti europei nel 1989 "senza rompere un solo vetro", senza violenza. Da giornalista conobbe Giovanni Paolo II, Walesa e Havel.


Amanda Knox, se è innocente resti in America
GIUSTIZIA

Amanda Knox, se è innocente resti in America

Amanda Knox dovrebbe ritornare in Italia? Se sa, in sua coscienza, di essere innocente, non ne vale affatto la pena. Rischierebbe di essere condannata ingiustamente e di divenire complice di un errore giudiziario.


Come Gosnell eliminava i "poveri" fin dalla nascita
INFANTICIDIO

Come Gosnell eliminava i "poveri" fin dalla nascita

Vita e bioetica 08_11_2013

Condannato per 3 omicidi di primo grado, 1 omicidio preterintenzionale e oltre 200 infrazioni della legge sull’aborto in Pennsylvania, Kermit Gosnell si sente innocente. Lo rivela nel libro “Gosnell’s Babies”, curato dal giornalista Steve Volk.


Liturgia, a piccoli passi
si torna al pre-Ratzinger
RIFORME

Liturgia, a piccoli passi si torna al pre-Ratzinger

Ecclesia 08_11_2013

Tra le persone più vicine a papa Bergoglio c'è monsignor Piero Marini, maestro delle cerimonie liturgiche con Giovanni Paolo II, che ora viene dato come certo alla guida della Congregazione per il Culto divino.