Sinodo, un balzo indietro di 50 anni
In questi mesi si è ricreato il clima che ha preceduto la pubblicazione dell'enciclica di Paolo VI Humanae Vitae: un'attesa generale, creata dentro e fuori la Chiesa, di una rivoluzione in materia di morale sessuale, con un Papa che veniva indicato come fautore di tale rivoluzione.
Dopo trent'anni il primo bimbo non si scorda mai
Sono trent’anni che il Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli è nato nell’ufficio severo di un nostro amico notaio. La mente torna al momento vissuto con emozioni mai dimenticate. Ho sempre considerato il Cav come un bimbo che rischiava ogni momento di essere eliminato esattamente come i bambini che vengono abortiti.
Il Sacro Monte della Madonna nera che però era bianca
Bruna sono io e pur leggiadra… recita il verso del Cantico dei Cantici all’origine dell’immagine della Madonna Nera riflessa nella statua venerata a Crea (Al). E il fatto che, dopo i restauri, si sia svelata bianca non ha condizionato la devozione: la Cappella della Madonna resta il cuore del Sacro Monte piemontese.
Divorzio sprint, un affare che diventa privato
Passa, con il solito voto di fiducia, la legge sul divorzio breve. Le coppie che vogliono divorziare possono farlo tramite avvocati (uno a testa) o presentandosi al sindaco della loro città. Le eccezioni non mancano e la legge prevede procedure più contorte. Ma la sostanza è l'ennesima picconata alla famiglia.
Attacco al Canada, la guerra dentro l'Occidente
In Canada, lunedì un "cane sciolto" jihadista ha travolto con la sua auto due soldati, uccidendone uno. E mercoledì, nonostante l'allerta, un altro "cane sciolto" ha assassinato il soldato Nathan Cirillo e avrebbe voluto fare una strage nel parlamento. Non vogliamo renderci conto di essere in guerra.
«È una guerra mondiale fra il bene e il male» di Daniel Delfin
«È una guerra internazionale fra il bene e il male»
«Di certo si ricorda la tragedia di Chernobyl, con la sua conseguente diffusione di radiazioni, il 26 Aprile 1986. Il giorno dopo, il 27 Aprile, in molti Paesi lontani in Asia e in Europa si rilevò l’esistenza di radiazioni pericolose. Il terrorismo è identico: oltrepassa le frontiere».
Tre vescovi contro i sindaci pro nozze gay
«Non si può, poi, in nome della difesa dei diritti di qualche cittadino snaturare il concetto di famiglia accolto nella Costituzione italiana». Lo dicono i vescovi di Trieste, Udine e Concordia-Pordenone in risposta all'iniziativa di registrazione di matrimoni gay intrapresa dai rispettivi sindaci.
Tutti i film (belli e no) che hanno preceduto Cristiada
A lungo “disperso”, il film Cristiada (clicca qui) sbarca finalmente anche in Italia grazie alla Dominus Production di Federica Picchi. Non è da oggi, comunque, che il cinema s’interessa alla vicenda cristera in un intreccio tra narrativa e settima arte oggetto di notevoli studi. Ecco i film che hanno raccontato dei cristeros.
Mamme a tempo? Meglio le donne con le gonne...
Apple e Facebook propongono alle proprie dipendenti di conservare i loro ovuli per rinviare le gravidanze. Ma davvero è compito dell'azienda garantire tutto a tutti? Da imprenditrice, preferirei aiutare le mie dipendenti ad attuare solo quelle scelte che non mettono in crisi la mia coscienza e i miei valori. Quanto poi alla maternità...
L'ultima follia dei nuovi diritti: la libertà di incesto
Dopo le unioni omosessuali, ecco apparire anche in Europa lo spettro della legalizzazione dell'incesto. Così si è già espresso il Comitato etico tedesco che ha invitato il governo a modificare il codice penale laddove prevede sanzioni per consanguinei che hanno rapporti sessuali tra loro.
Scalfarotto insegna: l'omofobia è un'opinione
Dibattito al liceo Cavour a Roma: Scalfarotto accusa il presidente dei Giuristi per la Vita, Amato, di aver equiparato gli omosessuali agli animali. Ovviamente non è vero, ma quella è la sua percezione, e su questo si imbastisce la polemica sui giornali. È quello che accadrà se passerà il ddl Scalfarotto.
Sorpresa: i disastri naturali diminuiscono
Un Rapporto appena uscito ci dice che nel 2013 si è registrato il più basso numero di disastri naturali dell'ultimo decennio. E il numero di decessi causati da calamità naturali è dell'80% inferiore alla media del decennio. Altre ricerche dimostrano che non c'è alcun aumento di eventi meteo estremi.