È già dittatura gay, dall'Italia all'Inghilterra
A Moncalieri (To) un'insegnante di religione viene aggredita mediaticamente dalle organizzazioni Lgbt e dalla stampa solo per aver parlato in classe della possibilità per gli omosessuali di recuperare l'eterosessualità. E in Inghilterra scatta l'obbligo per le scuole religiose di insegnare la teoria del gender, pena l'obbligo di chiudere.
Elezioni negli Usa, cosa bolle in pentola
Domani, negli Usa, si vota per le elezioni Mid Term: a metà mandato di Obama si rinnova gran parte del Congresso, cioè tutta la Camera e un terzo del Senato. Oltre a decidere il futuro dell'amministrazione democratica, queste elezioni sono anche un vero e proprio plebiscito per l'Obamacare.
Sinodo, il cardinale Marx sa come finirà. Come vuole lui
Il cardinale Reinhard Marx, presidente della Conferenza episcopale tedesca e membro del gruppo dei “consiglieri” del Santo Padre, non sembra pienamente soddisfatto del risultato del Sinodo straordinario sulla famiglia. Forse non ha gradito le modifiche alla Relatio, ma sa già come andrà a finire quello del 2015.
Leopardi e quel prete intellettuale dimenticato
Il film su Leopardi (di Mario Martone, con Elio Germano), aggiunge alla vita del poeta incontri che non ci sono mai stati e trascura esperienze che ci sono state. L'operazione serve a mostrare l'immagine di un uomo "ribelle", ma si dimentica la figura del suo precettore, un prete di straordinaria cultura.
Europa, ci vorrebbe un "esperimento cattolico"
Una società fondata sulla legge naturale sarebbe certamente più umana di quella attuale. È su questa certezza che si gioca il ruolo dei cattolici nella costruzione dell'Europa del futuro. L'intervento del cardinale Brandmüller in occasione del 50esimo anniversario della proclamazione di San Benedetto patrono d'Europa.
Ultimatum del governo inglese alle scuole religiose: «Insegnate il pensiero gender o vi chiudiamo»
La ministra dell'Educazione del governo inglese, Nicky Morgan, ha annunciato che le scuole religiose dovranno insegnare la teoria del gender, compreso quanto riguarda «i diritti dei gay e i matrimoni omosessuali». Il governo manderà ispezioni a sorpresa, e quelle colte in fallo a insegnare dottrine religiose contrarie al «matrimonio» omosessuale o critiche rispetto agli atti omosessuali saranno chiuse senza cerimonie.
Il governo è sempre in cerca di casa. La nostra
L’italiano, quando teneva famiglia, aveva il record mondiale del risparmio. E questo risparmio andava in primis alla casa, che l’italiano si toglieva anche il pane di bocca pur di costruirsi, soprattutto per i figli. Gli italiani erano perciò, percentualmente, un popolo di proprietari di case. Erano...
Burkina Faso e non solo: democrazie fallite in Africa
Ribellione contro il presidente Blaise Compaoré, nel Burkina Faso. Aveva cercato di riformare la costituzione per farsi rieleggere presidente, dopo che era al potere, ininterrottamente, dal 1991. Dopo le dimissioni del presidente gli subentra un generale. Una democrazia fallita, un copione ripetuto tantissime volte in tutta l'Africa.
Fedeli "semplici" e pastori dubbiosi
L'occasione del Sinodo ha messo in rilievo che oggi molti pastori della Chiesa amano seminare dubbi tra i fedeli. È la conseguenza della fede vissuta come dubbio e non come certezza, come domanda e non come risposta. Per fortuna nella Chiesa ci sono ancora molti fedeli “semplici”, ovvero saldi e forti nella fede.
Accesso alla comunione e divorzio breve
La questione della comunione ai divorziati risposati finirà per creare difficoltà a tante coppie dalle storie complicate. E l'introduzione in Italia del divorzio breve, con un crescente numero di persone che si sposeranno più volte, renderebbe quanto mai arduo "giudicare" le coscienze.
Il santuario di Santa Maria Rosa Mistica dove la veggente Pierina incontrava la Madonna
La traccia mariana che andiamo a esaminare questa volta si trova in provincia di Brescia, e più precisamente a Fontanelle. Qui sorge un luogo di preghiera intitolato a Maria “Rosa Mistica e Madre della Chiesa”. Un santuario a cielo aperto, chiamato fin da subito la "piccola Lourdes italiana". Ecco la sua storia.
Il profeta dello smarrimento dell’uomo contemporaneo
Grande drammaturgo, romanziere, novelliere, l’agrigentino Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei più grandi geni del Novecento, letterato e, al contempo, filosofo. In lui sembrano incarnarsi le parole di Leopardi nello Zibaldone: «Il vero poeta è anche filosofo e il vero filosofo è anche poeta».