Se i rom attaccano i canili, che faranno gli animalisti?
Perché i rom torinesi ce l’hanno tanto coi cani? Nessuno lo sa, però il 22 maggio notte hanno devastato il canile dell’Enpa (Ente nazionale protezione animali) di via Germagnano a Torino. Pare che dall’inizio dell’anno questa sia la decima volta o giù di lì che il canile viene preso di mira dall’altra minoranza protetta.
«La vera missione non è un progetto umanitario»
Papa Francesco a Pentecoste ha voluto lanciare il suo Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2015. Messaggio e omelia insieme hanno trasmesso un’indicazione forte: non lasciatevi rubare la missione, andate e annunciate Gesù Cristo e il suo Vangelo e non semplici progetti «pastorali e umanitari».
Irlanda, referendum a carte truccate
La vittoria del «sì» al «matrimonio» fra persone dello stesso sesso in Irlanda, ampiamente prevista, costituisce una lezione per chi difende la famiglia. Le unioni civili erano già state approvate nel 2010, e le adozioni ai gay il mese scorso. Così il referendum in fondo ha deciso solo di cambiare nome a ciò che già c'era.
24 maggio, una festa tutt'altro che condivisa
Il 24 maggio 1915 l'Italia entrava in guerra al fianco dell'Intesa. A cento anni di distanza si celebra quell'evento in sordina e con tante controversie politiche, come le bandiere a mezz'asta a Bolzano. L'intervento non fu voluto dalla maggioranza degli italiani, allora. E ancora oggi non è una festa universale.
L'Italia non è consapevole del pericolo Isis
L'Isis ha conquistato tutti i cardini del controllo della Siria e dell'Iraq, ma in Europa non abbiamo ancora una strategia. Se ne discuterà solo a giugno, come annuncia, da Riga, il ministro Gentiloni. Gli Usa si sono completamente disinteressati del caos mediorientale. Ma ci rendiamo conto che i nostri interessi sono diversi?
Regionali, per Renzi cinque scenari e un "aiutino"
Il test elettorale di domenica prossima in sette Regioni e in una serie di grandi e piccoli Comuni rischia di avere pesanti contraccolpi sulla tenuta del quadro politico nazionale. Che cosa c’è in palio? Ufficialmente municipi e Regioni, in realtà il futuro dei partiti, delle coalizioni e della legislatura.
Einstein vince É il trionfo dell'ignoranza
La rivista Plos One ha chiesto a circa settemila studenti universitari di ben trentasette nazioni di stilare una classifica ideale di buoni e cattivi dell’intera storia umana. Al tirare delle somme, primo classificato in assoluto è risultato Albert Einstein. Ma nessuno di loro avrebbe saputo dire perché.
La morte di Beatrice e l'ultima cantica della Commedia
L’8 giugno del 1290 moriva Beatrice, Bice di Folco Portinari. Non aveva ancora compiuto venticinque anni, era di pochi mesi più giovane di Dante. La sua morte improvvisa lasciò un segno indelebile nel poeta fiorentino: probabile, infatti, che in questo tempo concepì la stesura del Paradiso, ultima cantica della Commedia.
Testimoni della Verità
È una coincidenza provvidenziale quella che vede nello stesso giorno - oggi - la veglia di preghiera per i cristiani perseguitati, promossa dalla Conferenza episcopale italiana alla vigilia della Pentecoste, e la manifestazione nazionale delle Sentinelle in Piedi....
- ECCO LE 100 PIAZZE DELLE SENTINELLE
E' evidente: la Coalizione non combatte contro l'Isis
L'Isis, pur non avendo una sua aviazione e possedendo una forza contraerea molto debole, è riuscito a conquistare Ramadi e Palmira in una sola settimana, sotto il naso degli aerei della Coalizione. Che non sono intervenuti. E' chiaro, ormai, che l'alleanza messa in piedi da Barack Obama ha altri obiettivi.
La Veglia di Pentecoste per i nuovi martiri
"Signore, manda lo Spirito Santo a dare consolazione e fortezza ai cristiani perseguitati". Il tweet diffuso qualche ora fa Papa Francesco avvia la Veglia di Pentecoste che i Vescovi italiani dedicano in ogni Diocesi della Penisola ai martiri di oggi. Ogni anno 100mila cristiani vengono assassinati a causa della loro fede, sono 273 al giorno, undici all’ora.
"Consolazione e fortezza ai perseguitati"
Il buio della persecuzione religiosa non è scomparso con la fine dei grandi massacri nei regimi comunisti. Si è semplicemente spostato in altri lidi, si è dilatato ed esteso in molte altre zone del mondo. L'intervento di Alfredo Mantovano, nuovo presidente di Aiuto alla Chiesa che Soffre Italia.