Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Madonna di Fatima a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Paraguay: analisi di un paese contraddittorio
VIAGGIO APOSTOLICO/2

Paraguay: analisi di un paese contraddittorio

Il Paraguay, ultima tappa nel viaggio apostolico di Papa Francesco, è un paese povero, con un presidente sospettato di riciclaggio di denaro sporco. La visita del Papa è stata strumentalizzata e l'agenda progettata in modo da tenere il pontefice lontano dalle vere periferie povere. Resta il grande affetto del popolo, quale ricordo indelebile della visita in un paese contraddittorio.


Egitto, l'islam politico uccide
JIHAD

Egitto, l'islam politico uccide

Editoriali 12_07_2015

Attentato al Consolato italiano del Cairo. E' una dichiarazione di guerra all'Italia? Non si sa ancora e solo le indagini risponderanno a questa domanda. Una cosa è già chiara, però: l'islam politico, quello dei Fratelli Musulmani, in Egitto ha fatto da apripista al dilagare del terrorismo. Non è la soluzione, ma il problema.


Biffi, una fede incrollabile
IL RICORDO

Biffi, una fede incrollabile

Due mesi fa padre Giuseppe Barzaghi gli chiese cosa lo rendesse così sereno. Il card. Biffi gli rispose: «La considerazione dell’unitotalità che ho imparato leggendo i teologi russi e in particolare Solov’ëv», la considerazione che tutto è integralmente e simultaneamente presente allo sguardo di misericordia di Dio.


A Marienfried dove la Vergine apparve tre volte
SULLE TRACCE DI MARIA/ 21

A Marienfried dove la Vergine apparve tre volte

Ecclesia 12_07_2015

La traccia mariana ci porta al santuario di Marienfried, situato nella parrocchia di Pfaffenhofen, piccolo borgo della Baviera. Le apparizioni della Vergine e i messaggi nel 1946 alla veggente, Barbara Ruess, dicono tutta la sua forza e l’urgenza alla conversione che da Mariefried si rivolge a tutto il mondo.


Ecco l'amicizia
che ci regala
un altro sguardo
LA DOMENICA

Ecco l'amicizia che ci regala un altro sguardo

La domenica, prima della Messa, esco per andare all'edicola. Nel breve tragitto incrocio persone e gruppetti. Tutti sul piede di partenza della giornata festiva: i bar e alcuni negozi predisposti per gli avventori, gente in arrivo o in partenza, qualche uomo o donna che rientra dalla corsa mattutina…


La nostra vocazione è iscritta nel cuore e nella realtà
IL PARADISO RITROVATO/ 8

La nostra vocazione è iscritta nel cuore e nella realtà

Dante sale al terzo Cielo, quello di Venere, ove si trovano gli spiriti amanti. Non si accorge di salirvi, ma si rende conto di esservi entrato dal fatto che Beatrice gli appare ancora più bella. Il poeta vede luci che, ruotando in maniera rapida, si dirigono verso di lui, cantando “Osanna”.  Qui Dante incontra Carlo Martello.


Buona scuola e Cirinnà, la stizza dell'on. Gigli
LETTERA

Buona scuola e Cirinnà, la stizza dell'on. Gigli

Politica 11_07_2015

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera dall'on. Gian Luigi Gigli, deputato e capogruppo «Per l’Italia-Cd» in Commissione Affari costituzionali, nonché presidente del Movimento per la Vita, che reagisce a un editoriale di Riccardo Cascioli.


Chi vuole il compromesso sulla Cirinnà
EDITORIALE

Chi vuole il compromesso sulla Cirinnà

Nuove dichiarazioni di monsignor Galantino confermano il sostanziale via libera alla Cirinnà se sarà modificata in modo da evitare l'assimilazione delle unioni civili al matrimonio. È peraltro la soluzione caldeggiata con decisione da Avvenire, ma è una posizione insostenibile, in aperto contrasto con il Magistero. E con la realtà.
- L'ON. GIGLI CI CONTESTA


Omosessuali non si nasce. Lo dice la scienza
IL LIBRO

Omosessuali non si nasce. Lo dice la scienza

Vita e bioetica 11_07_2015

Come spiegare l'origine di attrazioni omosessuali? Una volta decadute le ipotesi biologiste, non rimane che ritornare ai fattori psicologici. È quello che propone Egidio Ernesto Marasco, della Società Italiana di Psicologia Individuale, ritraducendo un importante libro di Alfred Adler: Psicodinamica dell’eros.


Il Papa: "No a un'economia
che uccide"
BOLIVIA

Il Papa: "No a un'economia che uccide"

Il discorso più lungo della (ancora breve) storia del suo pontificato, Papa Francesco lo ha pronunciato al II incontro dei Movimenti Popolari, in Bolivia. Il Papa è tornato a condannare questa "economia che uccide", le due forme di nuovo colonialismo: il dominio mondiale dei poteri forti della finanza e le «colonizzazioni ideologiche».


Contate fino a dieci prima di dar la colpa ai greci
CRISI

Contate fino a dieci prima di dar la colpa ai greci

Se i greci hanno votato "no" non significa che abbiano ragione. Significa che una eccellente propaganda, facendo leva sui loro sentimenti e difficoltà intrinseche, li ha convinti della opportunità di votare “no”. Una propaganda, probabilmente non europea, che punta ad alimentare la sfiducia nell'euro 


La Madonna che salvò Tropea dalle bombe
ITINERARI DI FEDE

La Madonna che salvò Tropea dalle bombe

Da documenti antichi si desume che una prima comunità cristiana officiasse a Tropea già dal IV secolo. Sono normanne, però, le origini dell’attuale Duomo che, sorto sulle spoglie di un cimitero bizantino, fu ricostruito nel XV secolo e consacrato nel 1496. Tra le arcate il quadro della Madonna di Romania.