Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Madonna di Fatima a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


«Il diavolo vende fumo, Gesù non mente»
PAPA

«Il diavolo vende fumo, Gesù non mente»

Con l'incontro con i giovani in Paraguay - una meditazione sul Diavolo - si è concluso il viaggio in America Latina di papa Francesco, che è arrivato a Roma ieri nel primo pomeriggio.
- Una settimana di incontri e discorsi, di G. Rusconi
- La conferenza stampa sull'aereo, a cura di L. Bertocchi


"Una società più umana è possibile anche oggi"
PAPA IN PARAGUAY

"Una società più umana è possibile anche oggi"

Ultimo giorno di Papa Francesco in Paraguay: è l'occasione per celebrare le "reducciones" dei missionari gesuiti in Paraguay, fra il XVII e il XVIII Secolo. "In esse il Vangelo era l’anima e la vita di comunità dove non c’era fame, né disoccupazione, né analfabetismo né oppressione. Questa esperienza storica ci insegna che una società più umana è possibile anche oggi".


Signori radical chic, l'agricoltura moderna sfama i poveri
EXPO

Signori radical chic, l'agricoltura moderna sfama i poveri

Non si ferma il bombardamento di critiche alle tecniche più moderne e intensive di agricoltura, bersaglio preferito degli ideologi di Expo 2015. Le si contrappone un modello alternativo fatto di cibo "buono, pulito, giusto". E solo per ricchi. I numeri dimostrano quanto l'agricoltura moderna sfami le masse.


Quanti equivoci nel rapporto tra Chiesa e mondo
EDITORIALE

Quanti equivoci nel rapporto tra Chiesa e mondo

Editoriali 13_07_2015

Si sono affermati nel mondo cattolico una serie di idoli che hanno stravolto il rapporto tra Chiesa e mondo. C'è bisogno di recuperare l'integrità del dato rivelato. Alcuni passaggi da un libro del cardinale appena scomparso.
- Mangeremo ancora tortellini con lui, di L. Bertocchi


I gay arruolano gli "All Black". Ma loro non lo sanno
IL FINTO BACIO

I gay arruolano gli "All Black". Ma loro non lo sanno

L’ideologia gender sta svuotando alcuni simboli propri dell’immaginario maschile, rendendoli meno virili e più effeminati. Qualcuno è riuscito fare passare sotto gli occhiali rosa del pensiero gay friendly anche il più macho degli sport: il rugby. Involontari complici gli "All Blacks", i mitici rugbisti della nazionale neozelandese.


Lettere dal fronte russo, nell'inferno non solo di ghiaccio
EUGENIO CORTI

Lettere dal fronte russo, nell'inferno non solo di ghiaccio

Per essere davvero interessanti, gli epistolari debbono offrire lettere vere, non scritte solo per la pubblicazione e quindi rivelatrici del cuore umano. Come di Eugenio Corti oggi raccolte in un volume, curato da Alessandro Rivali, con il titolo: «Io ritornerò». Lettere dalla Russia 1942-1943.


Cari vescovi, sulle 
convivenze diteci 
cosa pensate
LA DOMANDA

Cari vescovi, sulle convivenze diteci cosa pensate

Non so bene se si possa dire che i fedeli abbiano dei “diritti” nei confronti dei Pastori. Però mi sembra che i Pastori abbiano dei doveri nei confronti dei fedeli. Cioè di non lasciarli, nel campo della dottrina, da soli e sguarniti. Altrimenti cosa ci stanno a fare i Pastori?


Mangeremo ancora i tortellini con il card. Biffi
IL RICORDO

Mangeremo ancora i tortellini con il card. Biffi

«Gesù Cristo - scrisse il cardinale Biffi riflettendo sull'opera di Vladimir Solovev - unico Salvatore del mondo, non è traducibile in una serie di buoni progetti e di buone ispirazioni, omologabili con la mentalità mondana dominante. Gesù Cristo è una “pietra”, come Egli ha detto di sé, su questa “pietra”, o (affidandosi) si costruisce o (contrapponendosi) ci si va a inzuccare».


Biffi, una vita "Cristocentrica"
IL RICORDO

Biffi, una vita "Cristocentrica"

Il cardinale Biffi è stato senz'altro una grande intelligenza teologica, una delle più profonde e delle più vaste dell’ultimo secolo, raccolta attorno al grande tema di cui egli fu l’ispiratore, ovvero quello del “Cristocentrismo” assoluto, la centralità assoluta di Cristo come redentore dell’uomo e del mondo, centro del cosmo e della storia.


Un grande cardinale,
un grande italiano
LUTTO

Un grande cardinale, un grande italiano

Alle 2:30 dell'11 luglio è morto il cardinale Giacomo Biffi, arcivescovo emerito di Bologna e una delle figure più rappresentative della Chiesa italiana. Il 13 giugno scorso aveva festeggiato l’87° compleanno. Gli ultimi tre anni e mezzo lo hanno consumato fisicamente e purificato spiritualmente, li ha vissuti con grande serenità e fede incrollabile.


Grecia, si raccolgono i cocci del referendum
EUROGRUPPO

Grecia, si raccolgono i cocci del referendum

Col senno di poi il referendum greco voluto da Tsipras e vinto dal suo fronte, non è servito ad altro che a peggiorare le condizioni dei creditori. Oggi è la Grecia stessa a dover proporre, per se stessa, una versione ancor più dura dell'austerity chiesta dai creditori: più tasse, tagli, privatizzazioni.


"Chi dimentica
il passato non 
ha futuro"
PARAGUAY

"Chi dimentica il passato non ha futuro"

Il Papa in Paraguay ha rievocato la tragedia, unica nella storia contemporanea, della Guerra della Triplice Alleanza (1864-1870), quando il paese venne annientato da Brasile, Argentina e Uruguay e perse il 90% dei suoi maschi. Le donne compirono il miracolo di ripopolare e ricostruire il paese.

PARAGUAY CONTRADDITTORIO di M. Tremamunno