Famiglia naturale, non è invenzione dei cattolici
A proposito del ddl Cirinnà e della manifestazione del 30 gennaio pubblichiamo l'Angelus pronunciato da Giovanni Paolo II il 19 giugno 1994, che va al cuore delle discussioni, delle polemiche e delle obiezioni che tengono banco in questi giorni. Ecco perché la famiglia è una risorsa che interessa tutti, anche i non cattolici.
Campagna raccolta fondi Testimoni di una pienezza di senso
Prima di Natale abbiamo lanciato la campagna raccolta fondi a sostegno de La Nuova BQ. Avete già risposto in moltissimi e grazie alla vostra generosità abbiamo raggiunto quota 32mila euro. Sempre più la Nuova BQ mostra di essere uno strumento unico nel panorama dell’informazione e al suo fondamento c’è la provvidenziale partecipazione di ognuno di voi.
In pellegrinaggio nella Basilica dei Fiorentini
Il culto alla Divina Misericordia in San Giovanni Battista dei Fiorentini, in Roma, è antico, essendo qui nato, intorno agli anni Cinquanta, un primo gruppo di devoti a Gesù misericordioso che diede inizio alla tradizionale celebrazione della Domenica della Misericordia. Ecco una meta da visitare per l’Anno Santo.
Così la Cirinnà legalizza nei fatti l'utero in affitto
Il portale per i professionisti del diritto di famiglia delle Edizioni Giuffré ilfamiliarista.it, in questi giorni molto citato da Repubblica e a suo modo autorevole, scrive che «fuori luogo – o frutto di palese ignoranza giuridica – sono le polemiche sull’utero in affitto». Ma non è così: questo argomento sembra piuttosto adatto al gioco delle tre carte.
Non c’è misericordia senza confessione e pentimento
La misericordia di Dio non è a buon mercato. Il Papa, nel suo libro Il nome di Dio è misericordia, ci dice che la misericordia di Dio non può essere disgiunta dalla giustizia, che comporta il castigo per il malvagio e il premio per chi opera il bene, e dalla veritàlche esige che il male venga riconosciuto come male.
Unioni civili, un governo da mettere alle corde. E il 30 gennaio tutti a Roma
La questione della famiglia non è un problema confessionale che riguarda i cattolici. È il tema centrale per il bene comune. Davanti a un attacco mortale come quello del ddl Cirinnà non si può accettare la logica del compromesso.
- LE UNIONI CIVILI CI COSTERANNO ALMENO 22 MILIONI, di T. Scandroglio
Dalle riforme alle unioni civili, Renzi gioca a Machiavelli
Nella Prima Repubblica si parlava di politica andreottiana dei due forni, di alleanze a geometria variabile. Oggi si parla, senza troppi giri di parole, di machiavellismo: il fine giustifica i mezzi. Così agisce Renzi che vuole far approvare a tutti i costi dal Parlamento la legge sulle unioni civili con chiunque ci stia, cattolici esclusi.
Le classi dirigenti divorziano dalla realtà
Crisi demografica, crisi economica, sottosviluppo, flussi migratori incontrollabili, terrorismo. Sono questi i grandi problemi del XXI Secolo. Ma in cima all'agenda delle classi dirigenti troviamo solo lotta alla famiglia e al global warming. Un marziano non li capirebbe e nemmeno noi.
Attacco a Giacarta. Le mani del Califfato sull'Indonesia
Un raid terroristico a Giacarta, capitale dell'Indonesia. Questa volta, però, è stato condotto con grande imperizia. Ha provocato due vittime e venti feriti, quando avrebbe potuto concludersi in un massacro di grandi proporzioni. E' stato ordinato dal locale leader dell'Isis, in competizione con altri gruppi islamici che vogliono rendere il Sud Est asiatico una provincia del Califfato.
Che liti e botte tra gli anglicani. Sembrano cattolici…
Convocati dall'Arcivescovo di Canterbury, i Primati nazionali della comunione Anglicana si sono riuniti per verificare loro azione pastorale. E subito le cose sono presto virate su questioni di morale sessuale e dell'omosessualità dei sacerdoti. Con divisioni e polemiche, fino alla minaccia di una scisma.
Tutte le furbizie di Obama, presidente “riluttante”
Le poche cose che Obama ha detto, nel suo discorso sullo stato dell’Unione, sui temi legati a difesa e sicurezza confermano che il ruolo ricoperto dagli Usa non è il frutto di errori o incapacità, ma obbedisce a una precisa strategia. Quella di dividere e indebolire i competitor anziché stabilizzare le aree di crisi.
Contro la Cirinnà: l'appello e le firme dei giuristi
Il Centro studi Livatino ha avviato una raccolta di firme fra giuristi - magistrati, avvocati, docenti universitari di materie giuridiche, notai di differenti fori d’Italia - per esprimere preoccupazione e critiche al disegno di legge c.d. sulle unioni civili. Oltre 100 firme nelle prime 24 ore.












