Se il governo ha per consulente chi inneggia alla pedofilia
Un'interpellanza di quattro senatori di Ap e Fi mette in rilievo una imbarazzante collaborazione al governo dell'associazione omosessuale intitolata a Mario Mieli, che nei suoi scritti incita alla pedofilia, all’incesto e si scaglia contro l’istituzione familiare. Ecco alcuni brani per capire.
"Non in mio nome". I soldi buttati in Africa
L'Ue regala 312 milioni di euro all'Eritrea. Ma non sono altri soldi ciò di cui ha bisogno il piccolo paese dell'Africa orientale, bensì di un governo responsabile. Il dittatore Afewerki è infatti la prima causa di sottosviluppo. Discorso simile vale per i 2,1 miliardi di dollari in aiuti per la Nigeria, democratica ma corrotta.
L'Isis rapisce in massa i cristiani di Qaryatain
L'Isis conquista la città strategica di Qaryatain, nella Siria centro-occidentale, e sequestrano 230 persone, fra cui almeno 60 cristiani, un quinto di quelli rimasti ancora nella città. Sono tutti collettivamente accusati di "collaborazionismo". Ed erano tutti segnati, per nome, in una lista nera.
Sgravi fiscali, aliquote e voucher: ecco il Family act
“Family act”: il titolo alla proposta di legge è stato scelto apposta per fare il paio col Jobs act tanto sbandierato dal premier Renzi. La legge presentata da Alleanza Popolare a regime vale 7,6 miliardi: un mix di agevolazioni fiscali e voucher per le coppie con figli e genitori a carico.
Meno tasse, bonus per i figli e aiuti alle coppie
Se lo si confronta con il trattamento fiscale di cui la famiglia in Svizzera e in Francia, nell’insieme è una cosa da ridere. Se invece si fa il paragone con l’attuale situazione in Italia, allora è una meraviglia. Il "Family act”, la proposta di legge presentata da Area popolare, è un “pacchetto” di agevolazioni fiscali per le famiglie che non ha precedenti. Insomma, una buona notizia.
Cosa (ci) insegna il raddoppio del Canale di Suez
Il raddoppio del Canale di Suez è un evento di portata storica che arrecherà grandi benefici all’Egitto e riporterà l’intero Mediterraneo ai precedenti livelli di importanza economica. Ma insegna alla nostra democrazia, così confusionaria, litigiosa e inconcludente, quanto, alla fin fine, sia vitale la giusta selezione dei governanti.
San Nicola, gli evangelisti e i dipinti della vita di Maria
Nicola arrivò a Tolentino (Macerata) a trent’ anni, nel 1275. Da circa un ventennio gli Agostiniani erano stati riconosciuti come ordine mendicante e nella città marchigiana viveva già una piccola comunità di monaci in una chiesetta dedicata a San Giorgio. Tra i tesori della chiesa, i dipinti sulla vita di Maria.
I migranti, i conflitti, l'amicizia: il Papa risponde
Papa Francesco ha incontrato oggi i giovani del Movimento Eucaristico Giovanile, che festeggiava il centenario della sua fondazione. Ha proposto loro una meditazione sulle tensioni e i conflitti, che non devono essere rifiutati ma vissuti, risolvendoli però nel l'armonia di cui è segno divino l'Eucarestia.
La nuova vecchia Rai è giunta a un bivio
Il rinnovo dei vertici Rai è avvenuto ancora con la Legge Gasparri e ha suscitato le consuete polemiche sulla lottizzazione. Ma a Renzi importa di più la nomina del nuovo direttore generale, Antonio Campo Dall'Orto. A lui spetta il compito di rinnovarla, per reggere la competizione dei colossi del digitale.
Per favore, non piangete per un leone
"Cecil, chi? Me lo chiedo. Quando cerco nelle notizie e scopro che i messaggi riguardavano un leone ucciso da un dentista americano, il ragazzo di villaggio che ancora c’è in me istintivamente festeggia: un leone di meno che minaccia le nostre famiglie". Uno studente originario dello Zimbabwe scrive al New York Times.
Nuove rivelazioni sugli aborti per vendere organi
Un nuovo e più raccapricciante video “undercover” sul caso Planned Parenthood, la multinazionale americana dell’aborto. Questa volta, la direttrice della ricerca del gruppo spiega che le procedure dell’aborto possono essere «alterate» per ottenere più organi fetali «intatti». Ciò consentirebbe anche di guadagnare di più.
Obama "impara" da Scalfarotto: pronta l'omofobia all'americana
Gli americani, per loro fortuna, non hanno l'onorevole Scalfarotto, ma non mancano suoi zelanti imitatori. Come si imbavagliano le proteste e le resistenze all'ideologia del gender? Scalfarotto lo insegna: con le leggi anti-omofobia.Ecco allora che il Partito Democratico del presidente Obama, propone una legge (Equality Act) valida per tutti gli Stati che se approvata spazzerà via tutte le resistenze all’applicazione della sentenza sul “matrimonio” gay.