Viaggio all'origine del pensiero unico verde
Tutta l'informazione sul riscaldamento globale è inquinata da una mentalità ideologica, ispirata al pensiero dei Verdi. Lungi dall'essere dei benefattori dell'umanità, gli ecologisti nascono poco più di quarant'anni fa dalla fusione di un pensiero neo-malthusiano che mira alla riduzione della presenza umana sulla terra e gruppi di estrema sinistra non lontani dai terroristi rossi. Al giorno d'oggi sono i loro discendenti che dominano nei media. Al punto tale che si può parlare di "pensiero unico" verde.
Tutti gli impegni italiani sul "fianco Sud" della Nato
Il jet russo abbattuto in Turchia, l'Isis, l'Afghanistan e la Libia... è tantissima la carne al fuoco dell'ultimo incontro dei ministri degli Esteri della Nato, in cui si è discusso di "fianco Sud". E se questa grande area del mondo, che va dal Mediterraneo all'Afghanistan, è tornata in primo piano, lo si deve anche all'impegno dell'Italia.
Il Papa era qui, dove poche ore prima si sparava
Lo ammetto: ero tra i pessimisti, cioè tra quelli che pensavano che il Papa non ce l’avrebbe fatta e che, all’ultimo, avrebbe rinunciato a venire fin qui. A Bangui, infatti, ora lo possiamo e lo dobbiamo dire, si è sparato fino al giorno prima. E invece il Papa ha voluto ostinatamente venire qui; e tutto è andato bene, al di là di ogni più ottimistica previsione. Per due giorni la gente di tutto il paese ha riempito le strade della capitale, ha cantato, ha danzato e gridato di gioia.
Oscar Wilde, l'inquieto che implorava la pietà di Gesù
Il 30 novembre 1900, a Parigi, moriva Oscar Wilde, l'autore de Il ritratto di Dorian Gray. La sua figura è spesso strumentalizzata ed incompresa, nella sua profondità e nel suo dramma. Per questo può essere utile ricordare almeno alcune cose del grande drammaturgo, poeta e scrittore irlandese.
Destra e sinistra, il ballo dei candidati "intercambiabili"
Matteo Renzi è preoccupato per le elezioni amministrative. Ma se il centrosinistra è lacerato dalle divisioni, la "salvinizzazione" del centrodestra spinge molti suoi esponenti a dialogare con l'esecutivo. E ciò potrebbe produrre effetti anche sulle scelte dei candidati per il voto a Milano, Roma,Torino, Bologna e Napoli.
La Chiesa tedesca bacchetta l'Africa. Da che pulpito...
Era ancora in corso il viaggio in Africa di Papa Francesco e dal sito web dei vescovi tedeschi arrivava una curiosa reprimenda alla Chiesa africana. E dire che il Papa ha recentemente riservato ai vescovi tedeschi una bella strigliata. Insomma, una predica fuori luogo e da un pulpito alquanto discutibile...
Dal Salvatore degli uomini alla salvezza del Pianeta
Mettere in discussione miti e luoghi comuni sui cambiamenti climatici non è così difficile. Eppure oggi anche la Chiesa si è accodata all'ecologismo dominante, con episcopati di tutto il mondo mobilitati per marce per il clima e prima domenica di Avvento con prediche sul riscaldamento globale.
Una scuola di teatro per i "piccoli Principi" dello slum
Una scuola di teatro nel cuore dell’Africa, in Kenya, ai margini della immensa bidonville di Kibera, a Nairobi, probabilmente il più grande slum d’Africa. Il suo nome è “Little Prince”, sostenuta dalla ong italiana, Avsi, e il piccolo teatro è stato voluto in ricordo del regista Emanuele Banterle. Questa la sua storia.
Sacrificare il nostro benessere sull'altare del clima? E' un costo inutile e dannoso per i più poveri
Grandi sacrifici economici per ottenere un impatto sul riscaldamento globale pressoché irrilevante. E' questo il succo della Cop21, la conferenza internazionale a Parigi sui cambiamenti climatici. Discutendo su politiche, che, nel lungo periodo, avrebbero un impatto più negativo che positivo, soprattutto per i paesi in via di sviluppo che stanno appena uscendo dalla miseria.
Clima, Vatileaks, Africa e islam: il Papa fa il punto
Papa Francesco di ritorno dall'Africa risponde in aereo alle domande dei giornalisti. Su Vatileaks ammette: "Sono stati fatti degli errori nelle scelte delle persone, ma la ricerca della corruzione ha effetto". Poi il vertice sui cambiamenti climatici di Parigi: “Accordo ora o mai più. Siamo sull'orlo del suicidio ecologico.”
«NO ALLA VIOLENZA IN NOME DI DIO» Massimo Introvigne
Giuseppe, il maestro dei presepi preferito dai Papi
Lo chiamano tutti “il re dei Presepi”, ma lui, Giuseppe Motta, classe 1953, ritiene di essere semplicemente un uomo appassionato di Dio, “in debito” con il Gesù Bambino che gli è sempre stato accanto. Da 28 anni, Giuseppe costruisce e vende in Italia e all’estero statuine del presepe oltre a organizzare corsi nelle scuole.
I governanti? Che Dio li benedica (e ce li tenga lontani)
«Voi sapete che i governanti delle nazioni dominano su di esse e i capi le opprimono» (Mt 20,25). Lo disse Gesù ai discepoli quando vide che gli uomini del suo staff litigavano per la poltrona ancor prima di vedere realizzato il Regno del Messia. Questa sentenza ha valore universale e vale dunque anche oggi.