Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Madonna di Fatima a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Troppe zanzare, quasi quasi scappo in Svizzera
IL CASO

Troppe zanzare, quasi quasi scappo in Svizzera

Siete mai stati punti da una zanzara-tigre? Io sì. In verità si dovrebbero chiamare zanzare-zebra, dato che sono a strisce bianche e nere. Ma le zebre non sono aggressive e, soprattutto, non vengono a romperti le scatole a casa. È vero, nemmeno le tigri ti assillano a domicilio, però sono più pericolose delle zebre.


Il voto "etnico"
sulla corsa
alla Casa Bianca
PRIMARIE IN USA

Il voto "etnico" sulla corsa alla Casa Bianca

Il calendario delle primarie per designare gli sfidanti che l’8 novembre si contenderanno la Casa Bianca è ancora provvisorio (dovrebbero iniziare il 1° febbraio in Iowa), ma il clima politico è già rovente. Lo ha dimostrato il primo confronto televisivo tra i candidati repubblicani organizzato  il 6 agosto scorso e soprattutto lo strascico di polemiche seguito al battibecco tra il misogino Donald Trump e la giornalista Megyn Kelly.


Quando san Bernardo decise di fermarsi a Milano
ITINERARI DI FEDE

Quando san Bernardo decise di fermarsi a Milano

L’abbazia di Chiaravalle (Milano) ha origini, antiche ed è legata alla presenza in Lombardia di San Bernardo, fermatosi a Milano di ritorno dal Concilio di Pisa nel 1134. Di quella primitiva costruzione non rimane più nulla. Nei secoli seguenti essa fu oggetto di ampliamenti, campagne decorative e trasformazioni. 


Se il corpo di Aylan spegne la ragione
LA FOTO

Se il corpo di Aylan spegne la ragione

Dopo tanti orrori che abbiamo visto sulla guerra in Siria e la tragedia degli emigranti del Mediterraneo, una sola foto, quella del bambino curdo morto in Turchia, ha fatto il giro del mondo, bucando lo schermo e imponendosi nella coscienza collettiva. Il pericolo, adesso, è che la morte del piccolo Aylan al Kurdi venga strumentalizzata.


Quanto è seguito Papa Francesco negli Usa
VIAGGIO APOSTOLICO

Quanto è seguito Papa Francesco negli Usa

Ecclesia 04_09_2015

A settembre sarà la prima volta di Papa Francesco negli Stati Uniti. I sondaggi sulla sua popolarità rivelano una certa disaffezione, però, fra i fedeli cattolici, soprattutto dopo la visita in America Latina e le accuse al sistema capitalista contenute nell'enciclica Laudato Si'. La Chiesa non deve seguire i sondaggi, ma sono importanti per capire come viene recepito il messaggio del Pontefice.


Padre Justyn: "Ucraina, non è guerra di religione"
EX URSS

Padre Justyn: "Ucraina, non è guerra di religione"

Esteri 04_09_2015

“La Chiesa ha il duro compito di mettere la luce della fede in una situazione in cui l'uomo diventa facilmente una bestia". Parla padre Justyn Voyko, prete in prima linea nel conflitto ucraino. Un lungo conflitto che non è una guerra di religione, fra ortodossi russi e ucraini, o fra ortodossi e cattolici. Piuttosto la libertà di religione, in Crimea soprattutto, rischia di essere soppressa.


La misericordia 
vicina e che si
fa abbracciare
GIUBILEO

La misericordia vicina e che si fa abbracciare

La lettera di papa Francesco, intitolata apre in modo straordinario le porte della misericordia per un nuovo ingresso a tutti i fedeli, con un’attenzione particolare agli ammalati, ai carcerati e alle persone anziane. Così il Papa vuole intercettare subito il fragile momento del cuore della persona che domanda il perdono.


Gender, così Benedetto XVI scrisse al cardinale Sarah
RIVELAZIONI

Gender, così Benedetto XVI scrisse al cardinale Sarah

«Ho letto “Dio o niente” con grande profitto spirituale, gioia e gratitudine». Lo ha scritto il papa emerito, Benedetto XVI, al cardinale Sarah, dopo aver letto il libro-intervista che il porporato africano ha pubblicato con il giornalista francese Nicolas Diat. Il testo viene ora pubblicato in diverse lingue, fra cui inglese e italiano.


Con il grande Giotto un imperdibile giro d'Italia
LA MOSTRA A MILANO

Con il grande Giotto un imperdibile giro d'Italia

Si deve risalire fino al 1937 per ritrovare un’altra mostra di dipinti prevalentemente su tavola di Giotto paragonabile a quella appena inaugurata al Palazzo Reale di Milano. Nella mostra in corso a Milano, aperta fino al 10 gennaio 2016, sono tuttavia riunite più opere di quelle che vennero esposte nel 1937.


Adesso anche Petraeus vuole allearsi con Al Qaeda
L'EX GENERALE

Adesso anche Petraeus vuole allearsi con Al Qaeda

Esteri 03_09_2015

Un ex generale statunitense propone di allearsi con il Fronte al Nusra (affiliato ad Al Qaeda) per combattere contro l'Isis in Siria. E' David Petraeus, il vincitore del conflitto iracheno ai tempi di George W. Bush, nonché ex direttore della Cia. L'idea è impresentabile. Ma è quello che gli americani, di fatto, stanno già facendo.


La Turchia
inonda di profughi
l'Europa orientale
TURCHIA

La Turchia inonda di profughi l'Europa orientale

Editoriali 03_09_2015

L'ondata di rifugiati siriani, che sta investendo l'Europa meridionale e centrale, parte tutta dalla Turchia. A cosa mira Erdogan? A vincere le prossime elezioni anticipate, dopo esser stato messo alle strette da nazionalisti e curdi. E a costruire una zona cuscinetto in Siria. I profughi ci vanno di mezzo e fuggono in Europa.


Se il governo
fa crollare
il castello di carte
delle pensioni
CRISI

Se il governo fa crollare il castello di carte delle pensioni

L'Italia è il secondo paese europeo, dopo la Grecia, che spende di più nel sistema pensionistico. I conti dell'Inps sono sempre peggiori. Già il buco che si potrebbe registrare a fine anno potrebbe obbligare il governo ad alzare le tasse. Nonostante tutto, il ministro Poletti vuole aumentare la spesa per permettere ai lavoratori di anticipare la pensione.