Dalla Chiesa-Andreotti, torna la retorica dell’antimafia
La mano dello statista nell'uccisione del generale? Un'insinuazione che si ripete ciclicamente, ma priva di fondamento, proprio alla luce dell'odissea processuale subita dal 7 volte premier.
Israele-Hezbollah, il rischio di una "seconda Gaza"
Nuove incursioni israeliane in Libano, mentre le cancellerie guardano con preoccupazione all'allargamento delle ostilità. Netanyahu va avanti incurante delle pressioni Usa, che anzi ha tenuto all'oscuro delle operazioni "sensibili".
Le elezioni in Brandeburgo avvicinano la crisi di Scholz
Partiti identitari in crescita anche nello Stato che include la capitale Berlino. Vincono per un soffio i socialisti che si distanziano dal governo: la “coalizione semaforo” è al capolinea.
La marcia per la vita in Slovacchia chiede a Fico di essere coerente
Una marcia per la vita in Slovacchia, anche per chiedere al governo Fico di non eliminare il bonus per le famiglie. Ha partecipato anche il nunzio apostolico Nicola Girasoli: "Papa Francesco sta marciando con voi, oggi".
Ortodossi, non cristiani. Propaganda di guerra del Patriarcato di Mosca
Che cosa impedisce una pace di compromesso? La Russia punta a una vittoria totale. E il Patriarcato di Mosca predica una guerra senza compromessi, fino a concepire la fine del mondo in caso di sconfitta.
L’importanza di una buona esposizione
L’ultima fase della retorica si chiama actio ovvero esposizione dell’orazione. È la parte fondamentale dell’orazione perché decreta il successo o meno del discorso.
Il problema dell'alluvione emiliana si chiama burocrazia
Il rimpallo di responsabilità tra Governo e Regione Emilia Romagna è uno dei risvolti più dolorosi della nuova ondata di maltempo intenso. Ma è la burocrazia il malato grave, che tarpa le ali a qualsiasi progetto riformatore e si traduce in un peso sulle spalle di famiglie e imprese per 225 miliardi di euro.
Il decreto sulla giustificazione (II parte) – Il testo del video
Nel De iustificatione, il Concilio di Trento spiega le cause della giustificazione del peccatore «che non è una semplice remissione dei peccati», ma una guarigione dell’uomo mediante la grazia. Le cause: finale, efficiente, meritoria, strumentale e formale. La grazia e l’osservanza dei comandamenti.
La questione del Filioque nel primo millennio
Prima della polemica foziana, la dottrina legata alla processione dello Spirito Santo anche dal Figlio e il suo inserimento nel canto del Credo erano realtà sostanzialmente pacifiche. Viaggio nel primo millennio cristiano.
Il decreto sulla giustificazione (II parte)
Nel De iustificatione, il Concilio di Trento spiega le cause della giustificazione del peccatore «che non è una semplice remissione dei peccati», ma una guarigione dell’uomo mediante la grazia. Le cause: finale, efficiente, meritoria, strumentale e formale. La grazia e l’osservanza dei comandamenti.
Nota su Medjugorje, contraddizioni e voglia di controllo
Il nihil obstat del Vaticano all'«esperienza spirituale» di Medjugorje cambia ben poco per i pellegrini, ma da ora i messaggi passeranno al vaglio dell'inviato del Papa. C'è forse preoccupazione per gli annunciati segreti? E come si concilia il rifiuto di stabilire la soprannaturalità con la stabilita autenticità delle prime sette apparizioni?
- Per Fernandez la parrocchia viene prima della Madonna, di Tommaso Scandroglio
L'Europarlamento dà il via libera a Kiev, voto solo simbolico
Il Parlamento europeo, con risoluzione non vincolante, rinnova l'impegno per Kiev e autorizza (col voto contrario degli italiani) l'uso delle armi a lungo raggio anche sul suolo russo. Ma l'Europa non ha più armi.