Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Usa: lo scandalo Epstein e il pendolo della moralità
LIBERTINISMO O PURITANESIMO

Usa: lo scandalo Epstein e il pendolo della moralità

Il nuovo scandalo sessuale negli Usa si chiama Jeffrey Epstein, miliardario accusato di molestie sessuali e traffico di minorenni. Il ministro del Lavoro, che aveva patteggiato con lui una pena leggera, si è dimesso. Epstein era amico di Trump e di Clinton. Ma allora l'accusa di molestie non faceva paura. Adesso è un'arma potentissima.


Germania, Italia: due governi più simili di quanto si pensi
LE COALIZIONI IMPOSSIBILI

Germania, Italia: due governi più simili di quanto si pensi

Troppo spesso mitizziamo la Germania e se siamo entrati nell'euro era perché, sotto sotto, speravamo di acquisire la disciplina tedesca. Sta invece succedendo il contrario. Se guardiamo alla crisi della Grande Coalizione al governo a Berlino, troviamo, specchiati gli stessi problemi e dissidi della coalizione giallo-verde italiana.


AgCom, il rinnovo nelle mani dei colossi del web
COMUNICAZIONI & PUBBLICITA'

AgCom, il rinnovo nelle mani dei colossi del web

La raccolta pubblicitaria è saldamente nelle mani dei colossi del web, che possono condizionare l’economia digitale e influenzare anche i prossimi passi dell’evoluzione del diritto dell’informazione. Il peso soverchiante dei giganti del web può esercitare una pressione più o meno diretta anche sulla nomina dei nuovi componenti dell’Autorità prevista per fine luglio.


Lager immaginari. Come vivono i migranti in Libia
IMMIGRAZIONE

Lager immaginari. Come vivono i migranti in Libia

Si tende a considerare la Libia come un territorio pericoloso in cui i migranti vengono uccisi, o rinchiusi nei "lager". Di qui la giustificazione degli sbarchi "d'emergenza" (anche se a farne le spese è la Guardia di Finanza). Ma il rapporto dell'Oim dipinge una realtà libica molto differente. E migliore di quanto normalmente si pensa.


La Chiesa del Venezuela chiede un cambio di regime
CONTRO MADURO

La Chiesa del Venezuela chiede un cambio di regime

“Il Venezuela chiede a gran voce un cambio di rotta, il ritorno alla Costituzione”, hanno indicato all’unisono i vescovi venezuelani nell'ultima Esortazione pastorale. Quali condizioni essenziali per il cambiamento, chiedono elezioni veramente libere, con un Consiglio Nazionale Elettorale rinnovato e la supervisione di osservatori internazionali. Per questo la Chiesa in Venezuela sta subendo minacce, pressioni e persecuzioni vere e proprie da parte dei paramilitari vicini al presidente Maduro. Il "dialogo" ormai è una parola vuota, usata dal regime per guadagnare tempo. E intanto il numero delle persone arrestate, torturate e uccise continua a crescere.


Consulta, le aspettative ci spingono a giocare d'attacco
SUICIDIO ASSISTITO

Consulta, le aspettative ci spingono a giocare d'attacco

Il Sottosegretario Giorgetti dice che è impossibile arrivare entro settembre a una legge sulla revsione del suicidio assistito, per liberalizzarlo o per mitigare le pene. Un buon motivo per giocare d'attacco e proporre una legge che modifichi in meglio la legge 219 e creare parallelamente una mobilitazione popolare. Chi l'ha detto che la miglior strategia sia quella di giocare di rimessa? 


Elogio del tempo della vacanza
IL BELLO DELLA SCUOLA/3

Elogio del tempo della vacanza

La nostra società ci gestisce spesso il tempo ora per ora, ma l’uomo continuamente occupato si conosce di meno. Così corre il rischio di non cogliere bene la complessità dell’animo umano, quel senso di vuoto che è ad un tempo desiderio di compimento e di infinito. Le vacanze sono per eccellenza il momento in cui abbiamo a disposizione più tempo libero: da come lo usiamo si può capire meglio chi siamo.


La musica sacra di Berlioz, antidoto alla Rivoluzione
IL GENIO

La musica sacra di Berlioz, antidoto alla Rivoluzione

Quest’anno ricorre il 150° anniversario della morte del compositore Hector Berlioz, cresciuto in una Francia ormai intrisa dello spirito rivoluzionario. Pur allontanandosi dalla fede cattolica dopo l’adolescenza, il musicista francese scrisse di averne «sempre conservato un tenero ricordo» e, tra le sue molte opere, lasciò una Messa Solenne, un Requiem e un Te Deum. Autentici capolavori.


Con gli S-400, Erdogan tiene un piede in due scarpe
FRA USA E RUSSIA

Con gli S-400, Erdogan tiene un piede in due scarpe

Nonostante mesi di avvertimenti da parte degli Stati Uniti, la Turchia ha completato l’acquisto di missili antiaerei russi S-400. Le prime componenti delle batterie dei sistemi più all’avanguardia della difesa aerea russa sono arrivate ieri ad Ankara. E adesso? Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan minimizza, ma potrebbero arrivare sanzioni, a partire dallo stop sugli F-35 turchi.


Nel Cimitero Teutonico nulla che riguardi la Orlandi
TEOREMI ANTI-VATICANO

Nel Cimitero Teutonico nulla che riguardi la Orlandi

L'11 luglio i riflettori dei media nazionali e internazionali si sono accesi sul piccolo Campo Santo Teutonico. Riaperte le tombe di due principesse tedesche del XIX secolo, dopo una segnalazione anonima sulla sepoltura presunta di Emanuela Orlandi (sparita nel 1983), ma non sono state trovate ossa. E riparte il giro delle illazioni anti-Vaticano.


Ministro, così non va: la famiglia ritorna un peso
CAMBIO DI PASSO AL MINISTERO

Ministro, così non va: la famiglia ritorna un peso

Nella sua prima intervista, il neoministro della Famiglia Locatelli mostra un cambio di passo rispetto a Fontana: prima i disabili, distanza dal Congresso di Verona e no comment sulle unioni lgbt. La famiglia torna ad essere un peso assistenziale e non la cellula da mettere al centro di ogni politica fiscale, scolastica o abitativa. Il Family Day accusa il colpo dopo il credito concesso alla Lega. Savarese (CitizenGo): «Segnale politico negativo». Sberna (ANFN): «Famiglia da promuovere, non da curare».


Le gerarchie angeliche, un eterno osanna al Creatore
IL BELLO DELLA LITURGIA

Le gerarchie angeliche, un eterno osanna al Creatore

Ben 215 volte il termine ebraico “mal’ak”, messaggero, tradotto in greco “anghelos”, ricorre nel Vecchio Testamento. Sulla base di questo e delle lettere di san Paolo, il pensiero ebraico-cristiano ha costruito una gerarchia poi codificata dallo Pseudo-Dionigi l’Aeropagita. A essa si sono ispirati gli artisti che ne hanno diffuso variopinte immagini, come gli splendidi mosaici che si possono ammirare nel Battistero di San Giovanni a Firenze.