«Fulton Sheen e la bioetica, un connubio vivificante»
«Sessualità e coniugalità si intrecciano inscindibilmente nell’identità universale di essere figli». «Post-modernità e ideologia progressista hanno reso obsoleta la virtù del dominio di sé, dell’attesa e della valorizzazione del piacere sessuale associata al suo significato autentico, che risiede nel concetto di unione sponsale». Intervista a Giulia Bovassi, autrice di Guida bioetica per terrestri, in cui affronta la rivoluzione antropologica con un compagno d’eccezione: Fulton Sheen.
A Dio padre Stramare, il teologo di san Giuseppe
È morto padre Tarcisio Stramare, biblista e teologo di 91 anni, tra i massimi studiosi al mondo di san Giuseppe. Aveva lavorato alla Neo Volgata e collaborato con san Giovanni Paolo II alla Redemptoris Custos. Ci ha lasciato, dopo una lotta, il 20 marzo, giorno in cui, in un suo libro, aveva scritto questa meditazione: «Quante volte san Giuseppe avrà pronunciato nella sua vita il nome di Gesù, come pure quello di Maria!».
Immigrati sulle petroliere, la Turchia aggira la Grecia
Lo stop casuale nel Mar Egeo di una vecchia nave cisterna con 190 clandestini a bordo, fa sospettare che la Turchia abbia trovato il modo di aggirare la resistenza al confine con la Grecia, spedendo direttamente in Italia gli immigrati, con imbarcazioni meno sospette.
Iraq, gli sciiti costringono gli Usa a parziale ritiro
I militari americani abbandonano tre basi in Iraq, consegnadole alle forze irachene, come conseguenza dei bombardamenti compiuti dai miliziani filo-iraniani. A ritiro completato le forze Usa saranno meno di 7mila suddivise in quattro basi.
Per salvare vite blocchiamo tutto, ma non gli aborti
Tra le vittime del coronavirus non c’è solo un’economia a tutti gli effetti paralizzata, ma anche un sistema sanitario che, essendo al collasso, è costretto a rimandare non solo gli interventi chirurgici, ma addirittura le chemioterapie. E gli aborti? Per quale ragione le soppressioni prenatali possono continuare tranquillamente? Perché chi è intenzionato ad abortire vede soddisfatte le proprie istanze più di chi chiede solo cure?
Il cammino di san Giuseppe, benedetto nell'alto dei Cieli
Nella vastissima produzione iconografica sul “nutritor Domini”, attributo ricorrente è la verga fiorita, simbolo di elezione. Così lo raffigura Raffaello nello splendido “Sposalizio della Vergine”. San Giuseppe è anche l'uomo dei sogni e celebre è la scultura di Guidi che lo immortala mentre l'angelo gli comunica di portare in salvo Gesù in Egitto. E ancora, El Greco raffigura il divin Bambino e il padre verginale che, sicuro, guida il cammino.
Indulgenza e assoluzione, la Confessione si adegua al Covid
Indulgenza plenaria ai fedeli affetti da Coronavirus, ai familiari e ai medici che li curano. E se si è nell'impossibilità di ricevere l'assoluzione, vale il votum sacramentum, un atto di contrizione con promessa di accostarsi al Sacramento non appena sarà possibile. Indulgenza anche a chiunque offrirà preghiere per la fine del Coronavirus.
«La bioetica fa riscoprire i fondamenti dell’uomo»
«Chi mette la bioetica nel “ripostiglio”, prima di essa, in realtà, ha riposto i suoi fondamenti antropologici e morali». «Le coscienze sono confuse e assuefatte da una realtà dove il male è presentato come bene tollerabile se non addirittura indifferente, sono alienate e abituate a vivere “etsi Deus non daretur”». Intervista alla professoressa Giorgia Brambilla, allieva di Mario Palmaro e curatrice del manuale “Riscoprire la Bioetica. Capire, formarsi, insegnare”.
“Signore, così è dura, cosa vuoi che faccia? Farò un voto”
Siamo in balia della paura e del panico, allora dobbiamo cercare di comprendere il linguaggio di Dio, domandargli con cuore disponibile e umile: Signore, cosa vuoi che faccia? Facciamo una cosa vantaggiosa: facciamo voti. Dio sta parlando in modo eloquente: siamo chiusi in casa? Allora facciamo voto di dedicarGli più tempo alla domenica. Siamo privati delle Messe? Facciamo voto di tornare a delle celebrazioni senza la superbia di noi stessi.
-INDULGENZA E ASSOLUZIONE: LA CONFESSIONE SI ADEGUA, di Nico Spuntoni
-LA PASQUA SARA' A PORTE CHIUSE
-QUA SI BLOCCA TUTTO, TRANNE GLI ABORTI, di Giuliano Guzzo
Parlamento chiuso, un segnale inquietante
La nostra è una Repubblica parlamentare, il Parlamento è titolare della funzione legislativa e rappresenta tutto il Paese, non può essere tagliato fuori in un'emergenza del genere. Attraverso decreti legge e decreti del presidente del consiglio dei ministri, Palazzo Chigi sta gestendo in autonomia un Paese in cui le libertà individuali sono in larga parte sospese.
Eutanasia per i malati mentali: il sì dagli psichiatri
Per la Canadian Psychiatric Association, «i pazienti con una malattia psichiatrica non dovrebbero essere discriminati esclusivamente sulla base della loro disabilità». Tradotto? Dovrebbero accedere ai programmi di eutanasia come tutti gli altri. È così che gli psichiatri si prendono cura delle persone a loro affidate?
Corte Suprema, unica speranza per salvare Huma dal rapitore
Udienza sconcertante per il caso di Huma Younus, 14enne cattolica rapita il 10 ottobre a Karachi dal musulmano Abdul Jabbar - il quale l’ha stuprata, convertita con la forza all’islam e poi obbligata a sposarlo. Il tribunale non ha riconosciuto la sua età, attribuendole 17 anni e dando la colpa ai genitori. La speranza è solo nella Corte Suprema












