Un sindaco vero non si “incazza”, ma agisce secondo legge
Le esternazioni al TG3 del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, contro i suoi cittadini che avrebbero trasgredito le norme di prudenza dettate dal governo per contrastare il coronavirus, sono indegne di un sindaco. Al contrario, sono i suoi cittadini ad avere ottimi motivi per essere "incazzati" con lui.
E Avvenire mente anche sulla Comunione
«La Comunione soltanto sulle mani», titolava ieri il quotidiano dei vescovi. Ma non c'è sul Protocollo Governo-Cei per la ripresa delle Messe con popolo, e non c'era neanche nell'articolo. È un chiaro intento manipolatorio e ideologico; le fake news sono ormai marchio di fabbrica di Avvenire, altri tre clamorosi casi solo negli ultimi dieci giorni.
Lo scandalo dei bimbi dell'utero in affitto bloccati in Ucraina
Le immagini dei 46 neonati chiusi nell'albergo di una clinica della maternità surrogata sono strazianti. A prendere le loro parti non è stata la Chiesa né il mondo cattolico, ma la rete italiana delle femministe che, con una lettera all'ambasciatore italiano e a Di Maio, ribadiscono che l'«utero in affitto è un reato», per cui non può venire «concesso alcun permesso speciale per recarsi a “ritirare” i bambini». Che fare di loro? Lo spiegano bene le femministe.
Iran e Turchia, diritti umani violati in tempo di epidemia
Il Coronavirus ha fermato il mondo, ma non le violazioni dei diritti umani. Da questo punto di vista, il paese in cima alle cronache per i suoi abusi è la Turchia di Erdogan, le cui carceri sono affollate da prigionieri politici dal 2016. Criminali comuni sono stati liberati, i prigionieri politici no. Scenario analogo anche in Iran.
Contelatria, un nuovo culto della personalità
Un fenomeno nuovo e sorprendente che ha preso piede da qualche giorno nella stampa e tra i giornalisti di sinistra: l’esaltazione della figura di Giuseppe Conte, una sorta di Conte-latria di cui non ricordiamo precedenti. Pur di non perdere il potere la sinistra accetta alleanze con tutti, anche con i 5 Stelle e sa che Conte è l'ultima chance
La Madonna e il Rosario, l’arma per vincere ogni battaglia
È considerata tra i capolavori di Lorenzo Lotto la monumentale pala della “Madonna del Rosario” che il maestro veneziano realizzò, nel pieno della sua maturità artistica, per la chiesa di san Domenico, a Cingoli. La Vergine, rivestita di un manto azzurro e con il Bambino sulle ginocchia, è al centro di una composizione piramidale. San Giovannino, davanti al trono, indica Gesù, suggerendoci di guardare a Cristo attraverso Maria
“La pace sia con te” (ma senza ideologia)
Il gesto dello scambio di pace a Messa è svuotato della sua funzione. Secondo il liturgista don Enrico Finotti è perché si è persa la dimensione verticale della pace che scende da Dio e arriva al fedele attraverso il ministro. Alcune accortezze per conferirgli un valore diverso e più rispondente a quello della tradizione.
Benedetto, papato spirituale vs dittatura anticristica
Le risposte di Ratzinger nel libro di Seewald, "Benedikt XVI: Ein Leben", dicono molto più di quanto emerso finora. Il potere dell’Anticristo non si rivela solo con la legittimazione di aborto e unioni gay, ma s’incarna in una «dittatura mondiale di ideologie apparentemente umanistiche» che esclude i cristiani fedeli dal consenso sociale. A ciò si legano la rinuncia e il titolo di «Papa emerito», con cui Benedetto XVI ha inteso rafforzare il potere spirituale della Chiesa. Che si fonda sulla preghiera.
Andare a Messa fa bene anche alla salute del corpo
La Messa? È un supporto fondamentale alla salute - e alla stessa felicità - di un popolo. Questa la conclusione cui è pervenuta una nuova imponente ricerca scientifica. Chi pratica la fede ha basse percentuali di incorrere nei cosiddetti “decessi della disperazione”, dall’abuso di droghe, all’uso di alcol e allo stesso suicidio.
Attacco alla libertà della Chiesa. E la Chiesa applaude i suoi nemici
La vicenda delle messe sospese e il protocollo per la ripresa firmato da Conte, Lamorgese e Bassetti dimostra tutta la gravità della perdita della Libertas Ecclesiae. Da secoli si ripropone lo scontro su questo punto, ma nel passato la Chiesa lottava per la propria libertà: dai Cluniacensi a Bonifacio VIII, da Santa Caterina ai Vandeani, da Pio IX alla Chiesa polacca. Oggi invece la Chiesa sembra contenta della propria mancanza di libertà e mai sazia di aumentarla. E perfino ringrazia chi gliela toglie.
- E "AVVENIRE" MENTE ANCHE SULLA COMUNIONE, di Riccardo Cascioli
- IL SEGNO DELLA PACE, UN GESTO INCOMPRESO, di Aurelio Porfiri
- CONTELATRIA, IL NUOVO CULTO DELLA PERSONALITA', di Romano l'Osservatore
- DOSSIER CORONAVIRUS
Ecco le liturgie biocompatibili. Che pasticcio sull’Eucaristia
Nel protocollo d’intesa Cei-Governo, la sicurezza è certamente garantita. Bene l’indicazione di aumentare il numero delle Messe e il non aver ceduto sui termoscanner. Ingiustificato il “no” all’acquasantiera, a Cresime e Prime Comunioni, e la mancanza dell’eccezione al distanziamento per i nuclei familiari. Misure confuse e iper-igieniste sull’Eucaristia. Resta di buono che potrà essere distribuita anche in bocca
Libia: Haftar, persa Tripoli, tenta il golpe in Cirenaica
Il generale Khalifa Haftar ha subito sconfitte militari brucianti sul fronte occidentale della Tripolitania e sta perdendo terreno anche sugli altri fronti di guerra. Sul piano politico cerca di pararsi le spalle in Cirenaica, annunciando un golpe che mira a impedire al parlamento di Tobruk di estrometterlo per aprire negoziati con Tripoli












