•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Addio a Benedetto XVI

  • Home



  • Senza Dio non c’è DSC, la lezione di Benedetto XVI
    • IL LEGAME

    Senza Dio non c’è DSC, la lezione di Benedetto XVI

    di Stefano Fontana
    • 10-01-2023

    Ratzinger ha confermato tre fondamenti imprescindibili della Dottrina sociale della Chiesa, senza i quali non ha senso parlare di impegno sociale dei cattolici. Essi riguardano: la “questione teologica”, il recupero della legge morale naturale, l’impossibilità della neutralità rispetto a Dio.
    - DOSSIER: IN MORTE DI UN PAPA

  • Il card. Nichols: ad Hyde Park Papa Benedetto ci ha insegnato a pregare
    • L’INTERVISTA

    Il card. Nichols: ad Hyde Park Papa Benedetto ci ha insegnato a pregare

    di Patricia Gooding-Williams
    • 09-01-2023

    La visita di Papa Benedetto nel Regno Unito nel 2010 è un ricordo ancora vivo per il presidente della Conferenza Episcopale di Inghilterra e Galles: «Non avrei mai pensato di essere testimone di un evento simile». La testimonianza di una madre di due teenager: «15 minuti di assoluto silenzio guidati da Papa Benedetto davanti al Santissimo Sacramento: i miei figli hanno imparato sulla preghiera molto di più di quanto io avrei potuto insegnare loro». Daily Compass (l'edizione inglese de La Nuova Bussola Quotidiana) ha incontrato a Roma il card. Nichols in occasione dei funerali di Benedetto XVI.

  • Müller: Benedetto XVI è stato il sant'Agostino dei nostri tempi
    • INTERVISTA

    Müller: Benedetto XVI è stato il sant'Agostino dei nostri tempi

    di Riccardo Cascioli
    • 09-01-2023

    «Papa Benedetto non ha parlato di Cristo, ma ha parlato a Cristo. In lui c'è unità tra la riflessione teologica ad altissimi livelli e la spiritualità che entrava direttamente nei cuori delle persone». «Era consapevole delle sue competenze, ma le usava non per elevarsi sopra gli altri, bensì per servire al bene della Chiesa e della fede della gente semplice». «Confusione? Oggi c'è troppo pensiero politico nella Chiesa». «Chiesa indietro di 200 anni, come diceva il cardinale Martini? Impossibile, Gesù è la pienezza di tutti i tempi». Parla il cardinale Müller, curatore dell'opera teologica di Ratzinger-Benedetto XVI.
    - AMANTE DELLA BELLEZZA DEL RITO TRADIZIONALE, di Athanasius Schneider
    - IL CARD. NICHOLS: PAPA BENEDETTO CI HA INSEGNATO A PREGARE, di Patricia Gooding-Williams
    - DOSSIER: L'ADDIO A BENEDETTO XVI

  • Benedetto, vero amante della bellezza del rito tradizionale della Messa
    • IL RICORDO

    Benedetto, vero amante della bellezza del rito tradizionale della Messa

    di Athanasius Schneider
    • 09-01-2023

    Questo papa è stato forte nella fede, vero amante della bellezza e della fermezza incorruttibili del rito tradizionale della Santa Messa, ha dato il primato alla preghiera, alla visione soprannaturale e all'eternità. Questa eredità vincerà grazie all'intervento della Divina Provvidenza, che non abbandona mai la sua Chiesa.

  • I princìpi non negoziabili sono sempre attuali
    • IL LASCITO DI BENEDETTO XVI

    I princìpi non negoziabili sono sempre attuali

    di Tommaso Scandroglio
    • 09-01-2023

    Uno dei temi più rilevanti del magistero di Benedetto XVI è quello dei princìpi non negoziabili. In un discorso del 2006, il Papa si soffermò in particolare sulla tutela della vita in tutte le sue fasi, la famiglia naturale e il diritto dei genitori di educare i propri figli. Una lezione attualissima.
    - DOSSIER: IN MORTE DI UN PAPA

  • Vocazione alla verità, il filo che lega Benedetto XVI a Newman
    • ORA DI DOTTRINA / 51 - IL SUPPLEMENTO

    Vocazione alla verità, il filo che lega Benedetto XVI a Newman

    di Luisella Scrosati
    • 08-01-2023

    San John Henry Newman ebbe una grande influenza nella vita e nel pensiero di Benedetto XVI. Ed è proprio il tema della verità e della coscienza ciò che più ha ispirato papa Ratzinger: la via della coscienza è «una via dell'obbedienza alla verità oggettiva». Il cammino verso la verità è lento, progressivo e avviene soprattutto nella preghiera.

  • L'eredità di Benedetto: proseguire nella ricostruzione post conciliare
    • LA CHIESA AL BIVIO

    L'eredità di Benedetto: proseguire nella ricostruzione post conciliare

    di Stefano Fontana
    • 07-01-2023

    L'eredità di Benedetto XVI consiste nel riprendere in mano l’intera questione del concilio e del post-concilio da dove egli l’ha lasciata, proseguendo nel fermo delle tendenze dissolutrici e proseguendo nella ricostruzione. Per Francesco invece il dibattito su concilio e post-concilio è finito e la Chiesa è ancora in posizione di conservazione e non di uscita. Il caso della Messa antica lo dimostra. Ma la moltitudine di fedeli che si è riversata a Roma per Papa Ratzinger mostra che il suo lascito appartiene all'epica religiosa. Francesco non potrà non confrontarsi con essa. 
    - DOSSIER: IN MORTE DI UN PAPA 

  • Non ci resta che dirti: Grazie
    • lettera a papa benedetto

    Non ci resta che dirti: Grazie

    di Rosalina Ravasio*
    • 07-01-2023

    Carissimo Papa Benedetto XVI, ci hai insegnato a “non rassegnarci”, a cercare di compiere “quel viaggio interiore nell’abisso del cuore umano…” che l’uomo percepisce di non essere in grado di colmare: solo Dio può colmarlo!

  • Il seme piantato da Benedetto è già diventato un popolo
    • LA SPERANZA

    Il seme piantato da Benedetto è già diventato un popolo

    di Riccardo Cascioli
    • 06-01-2023

    In questi giorni a Roma abbiamo visto un popolo – in numeri ben al di sopra delle attese – che ha già cominciato a vivere quel primato della preghiera e di Dio che è la più grande eredità di Benedetto XVI. E solo questa presenza è una testimonianza, che risalta ancor più davanti a una regia dei funerali che si è sforzata di tenere il profilo più basso possibile.
    - SAN PIETRO RISCALDATA DAL GRIDO "SANTO SUBITO" di Nico Spuntoni
    - DOSSIER: IN MORTE DI UN PAPA 

  • San Pietro riscaldata dall'affetto per Papa Ratzinger
    • FUNERALI STORICI

    San Pietro riscaldata dall'affetto per Papa Ratzinger

    di Nico Spuntoni
    • 06-01-2023

    Con le esequie presiedute da papa Francesco e la sepoltura nelle Grotte Vaticane si conclude l'addio al Papa emerito. Una giornata storica, dominata dalla presenza (e dalle dichiarazioni) dello storico segretario Gänswein e dall'affetto dei numerosi fedeli che hanno sfidato l'inverno per salutare il pontefice emerito al grido di "santo subito".

  • "Benedict XVI Doctor of the Church: he fought for the faith of simple people"
    • INTERVIEW WITH CARDINAL KOCH

    "Benedict XVI Doctor of the Church: he fought for the faith of simple people"

    di Nico Spuntoni
    • 05-01-2023

    Will Benedict XVI become a saint soon? "The Pope will decide, I think he has been a doctor of the Church with his magisterium. He always fought for the faith of simple people. The centrality of the question of God and Christocentrism are the two strong points of his theology". Cardinal Koch was interviewed by the Daily Compass. Ratzinger wanted him at all costs in the Vatican with him and he became one of his most trusted collaborators: "I told him that I did not want to leave my diocese, he answered: ‘I understand you, but come’".

  • «Benedetto XVI dottore della Chiesa: ha lottato per la fede dei semplici»
    • INTERVISTA AL CARDINAL KOCH

    «Benedetto XVI dottore della Chiesa: ha lottato per la fede dei semplici»

    di Nico Spuntoni
    • 05-01-2023

    Benedetto XVI santo subito? «Deciderà il Papa, io penso sia stato un dottore della Chiesa con il suo magistero. Ha sempre lottato per la fede dei semplici. La centralità della domanda di Dio e il cristocentrismo sono i due punti forti della sua teologia». Intervista al cardinal Koch, che Ratzinger volle a tutti i costi con sé in Vaticano e diventò uno dei suoi collaboratori più fidati: «Gli dissi che non volevo lasciare la mia diocesi, mi rispose: “Ti capisco, ma vieni”». 
    - ADDIO A BENEDETTO XVI

  • «Benedetto XVI, generoso e di parola. Vero riformatore»
    • IL RICORDO DI CAVINA

    «Benedetto XVI, generoso e di parola. Vero riformatore»

    di Andrea Zambrano
    • 04-01-2023

    «Mi disse: la aiuterò. Quando lasciò il Vaticano, nonostante il dramma che viveva, si ricordò della promessa e mi fece avere 100mila euro». Il ricordo del vescovo emerito di Carpi Cavina, che Benedetto XVI aiutò personalmente dopo il terremoto che sconvolse la sua diocesi: «Un vero riformatore, capace di far riscoprire alla Chiesa la centralità di Dio, ma per questo anche osteggiato». 
    - ZEN: «DIFENSORE DELLA VERITA'»
    - ADDIO A BENEDETTO XVI

  • Lo “scandalo” di Ratisbona: un inno al logos
    • LA MORTE DI BENEDETTO XVI

    Lo “scandalo” di Ratisbona: un inno al logos

    di Roberto Marchesini
    • 04-01-2023

    Il discorso di Ratisbona fu bollato come un discorso sull’islam, ma era una lettura fuorviante. In realtà fu una vera e propria bomba che mandava a mare gli sforzi di cinque secoli di fior fiore di intellettuali moderni (cioè anticristiani). Fu un discorso sul logos perché non agire “con il logos” è contrario alla natura di Dio.

  • Zen: «Difensore della verità. Ha fatto tanto per noi cinesi»
    • IL RICORDO DEL CARDINALE

    Zen: «Difensore della verità. Ha fatto tanto per noi cinesi»

    di Joseph Zen
    • 04-01-2023

    «Per me è stato il grande difensore della verità. Come membro della Chiesa cinese, sono immensamente riconoscente a Papa Benedetto per la Lettera del 2007 che è stata un capolavoro di equilibrio tra la lucidità della dottrina ecclesiologica cattolica e l’umile comprensione rispetto all’autorità civile». Così il ricordo di Papa Ratzinger del cardinale Zen. 

  • Così noi studenti diventammo la sua famiglia teologica
    • IL RICORDO

    Così noi studenti diventammo la sua famiglia teologica

    di Stephan Otto Horn
    • 03-01-2023

    Il filo ininterrotto di Ratzinger con gli allievi dello Schülerkreis, il circolo di studenti di teologia che ebbero il privilegio di averlo come docente. Il ricordo in esclusiva per la Bussola di Stephan Otto Horn, che il futuro Papa volle come suo assistente universitario. 

  • Non rinuncia, ma vocazione: quel passo indietro fu un passo in avanti
    • LA MORTE DI BENEDETTO XVI

    Non rinuncia, ma vocazione: quel passo indietro fu un passo in avanti

    di Tommaso Scandroglio
    • 03-01-2023

    Si è scritto molto sul passo indietro di Benedetto XVI. Ma alla luce di questi 10 anni è stato, agli occhi di Dio, un passo in avanti. In avanti verso la verità, spesso nascosta; in avanti verso la dottrina; in avanti verso una visione trascendente dell’esistenza. È qui che s’annida il mistero Benedetto XVI. Forse non è stata rinuncia la sua, ma accettazione di una vocazione che trova il suo centro di gravità in Dio, di un sacrificio che rivela il suo senso solo se siamo capaci di guardare il mondo dal Cielo. 
    - NOI, LA SUA FAMIGLIA TEOLOGICA di Stephan Otto Horn
    - IL DOSSIER: IN MORTE DI UN PAPA 

  • Messori on Ratzinger: “I never met such a good man”
    • INTERVIEW

    Messori on Ratzinger: “I never met such a good man”

    di Riccardo Cascioli
    • 03-01-2023

    The Daily Compass interviewed the world famous writer Vittorio Messori on his close friendship with Joseph Ratzinger/Benedict XVI, which began with the book-interview, The Ratzinger Report in 1985, and which provoked an earthquake in the Church. «He was the opposite of the closed man and censor they wanted to depict, I have never met a more humble person». «I am absolutely certain that he went straight to Heaven, I won’t be praying for him, but I will pray to him for me». "And about that one-on-one meeting you had after he resigned..."

  • Benedetto XVI: la bellezza che apre il cuore a Dio
    • LA MORTE DEL PAPA EMERITO

    Benedetto XVI: la bellezza che apre il cuore a Dio

    di Stefano Chiappalone
    • 02-01-2023

    Un importante filo conduttore nel ricco insegnamento di Joseph Ratzinger è costituito dal concetto di "ragione allargata". Una ragione che non rifiuta lo stupore e non si chiude nell'orizzonte materiale, ma resta capace di accogliere le varie espressioni dell'arte e del bello quali altrettante vie per lasciarsi affascinare dal Mistero di Dio.
    - LA MUSICA SACRA SULLE NOTE DEGLI ANGELI, di Aurelio Porfiri
    - DOSSIER: IN MORTE DI BENEDETTO XVI 

  • La musica sacra sulle note degli angeli
    • LA MORTE DEL PAPA EMERITO

    La musica sacra sulle note degli angeli

    di Aurelio Porfiri
    • 02-01-2023

    Passione coltivata sin dall'infanzia, per Joseph Ratzinger la musica è un grande amore in grado di veicolare grandi verità. In particolare nella liturgia, dove il criterio di fondo – alla scuola dei monaci – consiste nel sintonizzarsi con il canto delle schiere celesti che adesso lo hanno accolto insieme a loro.

  • Benedetto ha ricondotto uomini e Chiesa alla centralità di Dio
    • LA MORTE DEL PAPA EMERITO

    Benedetto ha ricondotto uomini e Chiesa alla centralità di Dio

    di Luisella Scrosati
    • 01-01-2023

    È stato un pontificato essenziale che ha mirato dritto al cuore della malattia mortale del nostro tempo, un mondo che ha cancellato Dio. E anche la Chiesa si è fatta affascinare dai valori condivisi, e per questo Benedetto è stato tanto combattuto. Ma lui ha indicato l’unica soluzione per la felicità dell’uomo: Dio al centro della liturgia, la liturgia al centro della Chiesa, la Chiesa al centro del mondo.
    - IL TESTAMENTO SPIRITUALE: «RIMANETE SALDI NELLA FEDE»
    - CON LA MORTE DI BENEDETTO XVI C'È PIÙ BUIO SULLA TERRA, di Stefano Fontana
    - MESSORI: «MAI CONOSCIUTO UOMO PIÙ BUONO, di Riccardo Cascioli
    - DAL 2 GENNAIO SALMA ESPOSTA IN SAN PIETRO, di Nico Spuntoni
    - VIDEO: HA TESTIMONIATO IL PRIMATO DI DIO, di Riccardo Cascioli
    - VIDEO: VENITE IN AIUTO SANTI DI DIO...

  • «Rimanete saldi nella fede, non lasciatevi confondere»
    • IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI BENEDETTO XVI

    «Rimanete saldi nella fede, non lasciatevi confondere»

    • 31-12-2022

    Reso pubblico il testamento spirituale di Benedetto XVI, un canto di ringraziamento al Signore per tutti i doni ricevuti. E un giudizio chiaro su tutte le false ideologie e filosofie che pensano di oscurare la fede. «Gesù Cristo è veramente la via, la verità e la vita — e la Chiesa, con tutte le sue insufficienze, è veramente il Suo corpo».

  • Messori su Ratzinger: «Non ho mai conosciuto un uomo più buono»
    • INTERVISTA

    Messori su Ratzinger: «Non ho mai conosciuto un uomo più buono»

    di Riccardo Cascioli
    • 31-12-2022

    In una intervista alla Nuova Bussola Quotidiana il celebre scrittore Vittorio Messori ripercorre la sua stretta amicizia con Joseph Ratzinger/Benedetto XVI, nata con il libro intervista "Rapporto sulla Fede" che nel 1985 provocò un terremoto nella Chiesa. «Era il contrario dell'uomo chiuso e censore che hanno voluto dipingere, mai conosciuto persona più umile». «Sono certissimo che è andato in Paradiso, non pregherò per lui, ma pregherò lui per me». «E quell'incontro a tu per tu dopo la sua rinuncia...»
    - CON LA MORTE DI BENEDETTO XVI C'È PIÙ BUIO SULLA TERRA, di Stefano Fontana
    - DAL 2 GENNAIO SALMA ESPOSTA IN SAN PIETRO, di Nico Spuntoni
    - VIDEO: HA TESTIMONIATO IL PRIMATO DI DIO, di Riccardo Cascioli

  • Dal 2 gennaio la salma di Benedetto sarà esposta in San Pietro
    • LA MORTE DEL PAPA EMERITO

    Dal 2 gennaio la salma di Benedetto sarà esposta in San Pietro

    di Nico Spuntoni
    • 31-12-2022

    Benedetto è tornato alla casa del Padre tre giorni dopo l'annuncio con cui Francesco in udienza generale ne ha rivelato al mondo l'agonia. La salma del 264esimo successore di Pietro sarà esposta nella Basilica di San Pietro a partire dalla mattina del 2 gennaio per l'omaggio dei fedeli. Sarà la prima volta di un Papa emerito.

  • È MORTO BENEDETTO XVI
    • LUTTO

    È MORTO BENEDETTO XVI

    • 31-12-2022

  • La salita al cielo di Benedetto XVI lascia la terra più al buio
    • LA MORTE DEL PAPA EMERITO

    La salita al cielo di Benedetto XVI lascia la terra più al buio

    di Stefano Fontana
    • 31-12-2022

    Il Papa emerito Benedetto XVI è morto questa mattina alle 9.34. Funerali il 5 gennaio alle 9.30 celebrati da papa Francesco. La luce della fede, sposata con la ragione, brillava e brilla nei suoi scritti teologici, nella chiarezza degli interventi magisteriali. Accostandosi a lui si era sicuri di non venire confusi, ma confermati nelle verità di fede e di ragione. Nel magistero di Benedetto tutte le verità si davano appuntamento e trovavano il loro posto conveniente. Una sfida al cuore della modernità, a cui la Chiesa non è chiamata ad “adeguarsi”. Perciò Benedetto non rappresenta il passato ma il futuro.
    - DAL 2 GENNAIO SALMA ESPOSTA IN SAN PIETRO, di Nico Spuntoni
    - VIDEO: HA TESTIMONIATO IL PRIMATO DI DIO, di Riccardo Cascioli

dona ora
Iscriviti alla newsletter
Tre richieste

Non capirono che egli parlava loro del Padre (Gv 8,27)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Santo Stefano Harding
28 Marzo 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Obiezione di coscienza per resistere a certi vescovi
    • LA NEO CHIESA
    • 28-03-2023
    Obiezione di coscienza per resistere a certi vescovi
    di Stefano Fontana
  • Omogenitorialità e utero in affitto: ambiguità Cei e social
    • IL DIBATTITO
    • 27-03-2023
    Omogenitorialità e utero in affitto: ambiguità Cei e social
    di Tommaso Scandroglio
  • Utero in affitto, non si può restare neutrali
    • LA LETTERA
    • 25-03-2023
    Utero in affitto, non si può restare neutrali
    di Rosalina Ravasio*
  • Ucraina, ora sdoganiamo pure l'uranio impoverito
    • IPOCRISIA BELLICA
    • 24-03-2023
    Ucraina, ora sdoganiamo pure l'uranio impoverito
    di Gianandrea Gaiani

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Israele si ferma per protesta. Netanyahu rinvia la riforma
    Israele si ferma per protesta. Netanyahu rinvia la riforma
    • Esteri
    • 28-03-2023
  • "Confessione in crisi perché è sparito il senso del peccato"
    "Confessione in crisi perché è sparito il senso del peccato"
    • Ecclesia
    • 28-03-2023
  • Cosa vuole ottenere la Corea del Nord con i suoi test missilistici
    Cosa vuole ottenere la Corea del Nord con i suoi test missilistici
    • Esteri
    • 28-03-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci