Gli ucraini chiedono di usare i nostri missili. E svelano un segreto
Gli ucraini chiedono l'autorizzazione di utilizzare gli Storm Shadow che ha fornito loro l'Italia, anche contro il territorio russo. Peccato che l'invio di questi missili italiani fosse un segreto.
Meno immigrati illegali in Italia e aumentano gli asiatici
Slitta l'apertura dei due centri in Albania che dovrebbero decongestionare i centri di accoglienza in Italia e scoraggiare altri arrivi. Diminuiscono gli arrivi, in generale. In proporzione aumentano gli asiatici, soprattutto dal Bangladesh.
Se Renzi non è benvenuto nemmeno nel campo largo
Dopo le ultime batoste elettorali, Matteo Renzi ha deciso di entrare nel cosiddetto campo largo. Ma la base di Pd e Cinque Stelle non gradisce il leader di Italia Viva. Che appare poco credibile e in parabola discendente.
La Meloni non accetta lezioni sulla libertà di stampa. Specie dall'Ue
Meloni risponde a von der Leyen sulla libertà di stampa in Italia, attualmente sotto accusa della Commissione Ue. Gli europei ci rimproverano per la gestione della Tv pubblica, accorgendosi solo adesso che è lottizzata.
Toti cede alle toghe e si dimette, Liguria al voto
Dopo 80 giorni di arresti domiciliari il governatore della Liguria ha rassegnato le dimissioni. L'ennesimo ricatto giudiziario è riuscito.
Il nord traina il sud, l’autonomia può riequilibrare il Paese
Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna producono il 41% del Pil. Lo squilibrio conferma la necessità di riorganizzare lo Stato in senso federalista. Anche per aiutare le altre regioni a identificare i nodi da risolvere.
Gli schiaffi della Nato all'Italia. Niente fianco Sud
L'Italia si è battuta per far istituire una nuova figura di alto rappresentante della Nato per i rapporti con la sponda Sud del Mediterraneo. È stata istituita. Ma assegnata alla Spagna. E adesso l'Italia protesta.
Migrazioni, un carico ingiusto sull'Europa
Al Forum sulla migrazione trans-mediterranea è stato riproposto il solito schema secondo cui l'Europa si deve fare carico dello sviluppo dei Paesi di origine e deve finanziare i Paesi di transito. Ma l'Europa è la vittima dell'emigrazione illegale, non la responsabile.
A destra e a sinistra ci si riposiziona dopo le europee
Il voto di giugno non ha scalfito la solidità del governo ma ha avuto effetti all'interno di entrambi gli schieramenti: assestamenti nella maggioranza e una rivoluzione all'opposizione. E Renzi rilancia il campo largo.
Ursula rieletta. Vittoria di Pirro di un europeismo rifiutato dagli elettori
Tutto come prima: Ursula von der Leyen è stata rieletta alla presidenza della Commissione Europea. Ma prende meno voti rispetto al numero dei deputati della maggioranza: Popolari, Socialisti, Renew e Verdi. Una vittoria di Pirro che ignora il voto.
- L’Ue passa dalla politica all’amministrazione di Stefano Fontana
L'Ue riapre le danze e se ne infischia del voto popolare
Prima riunione del Parlamento europeo dopo le elezioni e le cariche parlamentari vengono assegnate discriminando le destre premiate dalle urne. In barba alla volontà degli elettori.
Salis libera tutti, ma il carcere serve anche a chi delinque
L'eurodeputata di Avs rilancia l'utopia abolizionista e dimentica che riparare al male commesso è utile al reo non meno che alla società. Abolire la detenzione esprime solo la volontà – ideologica! – di liberarsi da ogni legge. Che alla fine vale solo per gli "amici".