Arresti e restrizioni in Cisgiordania, la denuncia sui social
Dal tragico 7 ottobre non c'è giorno senza irruzioni dei soldati israeliani: controlli severi e gente arrestata anche senza alcuna accusa di reato. Intanto la scure dei crimini di guerra potrebbe abbattersi su Netanyahu.
Il “teatrino” di Sanchez per avere pieni poteri
Dopo l'indagine sulla moglie, il presidente socialista spagnolo decide di restare al suo posto. Una sceneggiata che può servirgli per democratizzare la magistratura e rigenerare la democrazia in senso socialcomunista e populista.
Armi Usa all'Ucraina: più marketing che sostegno militare
Mentre i russi avanzano nel Donbass, la fornitura di Patriot per la difesa dell'Ucraina è bilanciata dall'imposizione del ritiro dei carri armati Abrams dal fronte: la loro distruzione da parte dei droni russi rovina le vendite in Europa.
Congo nel caos, i vescovi denunciano governo e Ruanda
Alla mercé di oltre 100 gruppi armati, diverse province congolesi vivono ormai un’insicurezza «endemica». E il governo ha le sue colpe. La denuncia coraggiosa di sei diocesi del Congo. E il cardinale Besungu sottolinea anche il ruolo del Ruanda, che sfrutta il caos a danno dei congolesi.
Duda vuole le atomiche? La Russia reagisce, la Nato smentisce
La Polonia è "pronta" ad ospitare armi nucleari sul proprio territorio. Lo ha affermato il presidente Duda. Ma né il premier Tusk, né gli alleati ne sanno nulla. Indignazione in Russia.
Armi agli alleati, il grosso dei fondi USA... resterà negli USA
Il Congresso approva lo stanziamento di 95 miliardi destinati principalmente ad aiuti militari a Ucraina, Israele e Taiwan, con una quota umanitaria per i palestinesi. A favorire il voto bipartisan il fatto che gran parte di questi miliardi rimarrà negli Stati Uniti, alimentando l’industria bellica.
Università pro-Palestina, un nuovo Sessantotto negli Usa
L'Università Columbia manda a casa gli studenti e chiama la polizia. Arresti anche a Yale. La protesta pro-Palestina negli Usa degenera e diventa violenta contro gli ebrei.
Piano Ruanda, il sì di Londra salverà vite umane
Il Parlamento britannico ha approvato la legge che definisce modi e tempi per il trasferimento in Ruanda di una parte di migranti illegali, in attesa dell’esame delle loro richieste d’asilo. Amnesty e altre Ong protestano, ma travisano una legge che servirà a salvare vite.

Israele risponde all'Iran con un raid solo simbolico
Ieri, venerdì 19 aprile all’alba Israele ha colpito una base aerea nei pressi di Isfahan, nell’Iran centrale. Fine della faida fra i due paesi nemici.
Croazia, maggioranza al centro-destra ma governo difficile
Le elezioni del 17 aprile confermano l'HDZ partito di maggioranza relativa ma in calo di seggi e con l'impossibilità di allearsi agli altri due partiti di destra. Unica certezza, la sconfitta del presidente socialista Milanović. Cresce l'estrema sinistra.
Un anno di guerra in Sudan, una catastrofe senza fine
Il 15 aprile 2023 iniziava la guerra civile in Sudan, a seguito dell'ammutinamento delle Forze di supporto rapido del generale Hemedti. Nove milioni di profughi, un numero imprecisato di morti.
Se sei conservatore, Bruxelles ti manda la polizia
Il sindaco di Saint-Josse-ten-Noode, quartiere di Bruxelles, ha mandato la polizia a interrompere i lavori della conferenza dei Conservatori Nazionali (presente anche il cardinal Müller) per motivi politici