Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Cornelio e Cipriano a cura di Ermes Dovico

Educazione


Scuola, i gruppi Lgbt contro il consenso informato
Le audizioni sul Ddl

Scuola, i gruppi Lgbt contro il consenso informato

Audite l’11 settembre alla Camera diverse associazioni Lgbt che si sono espresse per comprimere la libertà educativa dei genitori. Per il progressismo, il consenso informato è a corrente alternata, vedi le contraddizioni in tema di aborto, eutanasia, fecondazione artificiale e vaccini.


La riforma della scuola nell’età dell’emergenza educativa
LA RIFORMA DELLA SCUOLA/2

La riforma della scuola nell’età dell’emergenza educativa

Finché la società adulta non sarà disposta a mettere in discussione i propri modelli culturali e i propri interessi, ogni riforma scolastica rischia di ridursi a un maquillage


Scuola statale, la nave dei folli che dà ragione anche ai satanisti
PUBBLICA DISEDUCAZIONE

Scuola statale, la nave dei folli che dà ragione anche ai satanisti

A Palermo una studentessa entra con un evidente simbolo satanico, ma ad essere sospeso è il professore che le chiede di metterlo sotto il maglione. La scuola italiana, figlia del Sessantotto, sta diventando la nave dei folli, le conseguenze le pagherà la prossima generazione.


Dalla routine alla meraviglia. Una nuova visione per la primaria
LA RIFORMA DELLA SCUOLA/ 1

Dalla routine alla meraviglia. Una nuova visione per la primaria

La scuola primaria è inutile se diventa un mero accumulo di conoscenze, o una serie di nozioni da imparare a memoria. La riforma possibile deve trasformare i primi anni di istruzione in un periodo in cui si aprono orizzonti e si stimola la mente.


Polonia, presidente e vescovi fermano la nuova educazione sessuale
GOVERNO TUSK

Polonia, presidente e vescovi fermano la nuova educazione sessuale

Il governo Tusk ha cercato di far approvare una nuova materia scolastica di "educazione alla salute" che in realtà era educazione sessuale. Forte protesta dei vescovi polacchi. E il presidente (conservatore) pone il veto sulla nuova legge che poteva aprire le porte ai pedofili nell'insegnamento. 


L’umiltà, l’antidoto alla tristezza
Intervista / Don Attanasio

L’umiltà, l’antidoto alla tristezza

«Nell’odierna cultura narcisista al centro c’è un “io” che punta ad avere, a essere riconosciuto» e se fallisce si dispera. Invece l’umiltà, che si fonda sul rapporto con Gesù, «costruisce il bene» e dà gioia. Intervista a don Gianluca Attanasio, autore del libro Il segreto dell’umiltà.


La missione della donna, secondo Edith Stein
Lezione di una santa

La missione della donna, secondo Edith Stein

Come tradurre la femminilità nella società moderna e nel mondo del lavoro? Nel giorno della sua memoria liturgica riscopriamo l’insegnamento di una pioniera della questione femminile: santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein).


Isolamento digitale, la soluzione è il Vangelo. Parola di Leone XIV
La lezione del Papa

Isolamento digitale, la soluzione è il Vangelo. Parola di Leone XIV

Il Pontefice ha lanciato un appello per far fronte alla «“bulimia” delle connessioni» che genera instabilità e chiusura in sé stessi. Un insegnamento importante che anche la scuola dovrebbe cogliere. La soluzione alla deriva? Vivere il Vangelo.


Tutti i rischi dell'IA a scuola
educare

Tutti i rischi dell'IA a scuola

In ambito scolastico l'Intelligenza artificiale può comportare una nuova e ulteriore dipendenza dalla tecnologia e la perdita di competenze umane; può ridurre le interazioni umane tra studenti e insegnanti e rendere meno importanti la creatività e l'innovazione.


Noi che la Maturità era una cosa seria
vita vissuta

Noi che la Maturità era una cosa seria

È tutto un incrociarsi di “in bocca al lupo!”, “crepi!”, notti-prima-degli-esami. Per una cosa che si ostinano a chiamare “esame di maturità” mentre continuano a trattare i diciottenni da bamboccioni. Noi invece...


Maturità, buona la prima: nei temi esperienza e riflessione
scuola

Maturità, buona la prima: nei temi esperienza e riflessione

Nei temi della prima prova dell'esame di Maturità il Ministero ha offerto ai candidati questioni attuali e di riflessione universale per ogni età rapportandole alle domande e alle esperienze dei maturandi.
- Noi che gli esami erano una cosa seria, di Rino Cammilleri


Denatalità? Per forza, col consumismo a cui abbiamo abituato i figli...
tempi moderni

Denatalità? Per forza, col consumismo a cui abbiamo abituato i figli...

Pannella & soci ci hanno convinto a non fare più figli per goderci l’attimo fuggente. Ora che ci siamo accorti dell’errore, non ci sono più le condizioni per rimediare. Bel colpo, complimenti alla regia.