Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Proto e Giacinto a cura di Ermes Dovico

Cultura


Natale vittima della cancel culture, ma Cristo torna ancora
FEDE E CULTURA

Natale vittima della cancel culture, ma Cristo torna ancora

Dimenticato, ignorato, preso di mira dalla cancel culture, “Cristo continua a tornare, non solo il 25 dicembre, ma ogni istante”. Per settimane siamo stati martellati dal mantra che avremmo dovuto osservare scrupolosamente tutte le regole di prudenza contro il Covid “per salvare il Natale”. Ma non è il Natale che ci salva? Proprio perché memoria della venuta di Gesù, salvatore dell’umanità? Questo un tempo era chiaro, oggi invece è diventata una festa di cui abbiamo smarrito il senso più vero. E l’abbiamo perso perché abbiamo perso Dio. Ma “Cristo continua a tornare”.


Eppure sono all’Inferno. Canto di Natale
Tra incubo e speranza

Eppure sono all’Inferno. Canto di Natale

Racconto di un’anima che è all’Inferno, eppur ha sempre rigato dritto: contraccezione per evitare l’aborto, eutanasia per pietà per il padre morente, due matrimoni e un figlio in provetta. Per uno così, posto nel presepe pare non esserci. Eppure, contemplandolo, nasce nel cuore una speranza per una vita diversa. Una possibilità di riscatto esiste per tutti grazie a quel Gesù Bambino nella mangiatoia.
- IGNORATO, MA CRISTO TORNA ANCORA, di Vincenzo Sansonetti



Il Realismo magico svela il mistero della vita
LA MOSTRA

Il Realismo magico svela il mistero della vita

Un secolo fa nasceva un nuovo “stile italiano”, un originale modo di guardare la realtà per indagarne il mistero. Il Realismo magico, espresso nelle opere di Carrà, Donghi, Casorati, Oppi, Funi e altri artisti, è oggetto di una mostra a Palazzo Reale, a Milano, visitabile fino al 27 febbraio 2022.


Se fossi in te, uno sguardo dentro l’adolescenza
IL LIBRO

Se fossi in te, uno sguardo dentro l’adolescenza

Due gemelle di 16 anni si sopportano a malapena, fino a quando la madre architetta una singolare punizione: scambiarsi le vite per una settimana… Il primo romanzo di Susanna Bo, Se fossi in te, descrive in modo realistico il microcosmo adolescenziale, alternando dramma e commedia.


Il primo presepe fu quello vivente di San Francesco
La vita di Gesù nell’arte/2

Il primo presepe fu quello vivente di San Francesco

Siamo alle soglie del Natale. Tradizionalmente i presepi erano animati. Hanno un ”inventore”, san Francesco d’Assisi, che rievocò la Natività in una grotta di Greccio, subito dopo il suo ritorno dalla Terra Santa. Il primo presepe inanimato fu commissionato da un pontefice francescano, Niccolò IV, ad Arnolfo di Cambio.

- LA RICETTA: BERTOLACCE UMBRE

 

English Español

Il tragico destino di Didone (e di Medea)
In viaggio con Enea/12

Il tragico destino di Didone (e di Medea)

La storia di Didone è in parte basata su quella di Medea: anche Didone, come Medea, ha dato ospitalità ad un forestiero; anche la cartaginese ha tradito persone care  (il marito Sicheo) come Medea ha tradito il padre e il fratello.



«Da non vedente, ho scolpito l’uomo della Sindone»
INTERVISTA / ANDREA BIANCO

«Da non vedente, ho scolpito l’uomo della Sindone»

Un'opera artistica e un'opera di fede: è la scultura Ecce homo secondo la Sindone, realizzata dall'artista non vedente Andrea Bianco dopo aver ascoltato una conferenza sulla Sindone della professoressa Emanuela Marinelli. «Volevo rappresentare correttamente ciò che Gesù ha patito»


La dissacrazione in House of Gucci non è solo uno scherzo
L'INTERVISTA/ NICOLA BUX

La dissacrazione in House of Gucci non è solo uno scherzo

Il segno della Croce storpiato da Lady Gaga in House of Gucci sta diventando "virale" sui social network. Uno scherzo o una dissacrazione? Per don Nicola Bux la nuova moda rappresenta una perdita di senso del sacro e al tempo stesso è la prova dell'influenza della religione cattolica anche nella nostra società.


Il vero presepe, i significati dietro ogni statuina
IL LIBRO

Il vero presepe, i significati dietro ogni statuina

Dall’acqua quale figura di salvezza al pozzo che simboleggia Gesù, dal castello di Erode segno di superbia ai mestieri benedetti da Dio oppure ingannevoli, fino agli animali. Esce il libro “Il vero presepe”, con illustrazioni di Marina Lonati Colombo e testi di Luisella Scrosati, che descrive le ragioni storiche, spirituali e teologiche di ogni pezzo che adorna la scena della Natività.


Gli equivoci di Saint-Saëns su san Pio X e la musica sacra
LA FIGURA

Gli equivoci di Saint-Saëns su san Pio X e la musica sacra

Il 16 dicembre di cento anni fa moriva Camille Saint-Saëns, grande musicista, compositore e critico musicale. Ma in quest’ultima veste mosse rilievi grossolani al motu proprio di san Pio X sulla musica sacra, Tra le sollecitudini. Delle due l’una: o non lo lesse o non lo capì. E i suoi abbagli danno una conferma di ciò che serve al buon musicista di chiesa…