La discesa nell’Ade e l’incontro con Caronte
Nel libro VI dell’Eneide, Virgilio descrive la discesa di Enea nell’Ade per incontrare il padre Anchise e per conoscere da lui il destino del popolo troiano. Negli Inferi, accompagnato dalla Sibilla, l’eroe si imbatte nell’orrendo traghettatore Caronte.
La Cattedrale di Cosenza, 800 anni di fede e musica
Il 30 gennaio 1222 veniva dedicato il Duomo di Cosenza a Santa Maria Assunta. Quella domenica era presente l’imperatore Federico II di Svevia, che donò un reliquiario con un frammento della Santa Croce. E nei suoi otto secoli di vita la cattedrale cosentina ha anche una sua storia musicale degna di interesse.
Gridiamo il Vangelo, la vita di fede spiegata da Comastri
Dal significato di Cristo Risorto nella nostra vita al disegno divino sulla famiglia. Raccolti in un volume, Gridiamo il Vangelo, i testi delle omelie del cardinale Angelo Comastri sui Vangeli festivi dell’anno liturgico in corso. Uno strumento prezioso per sacerdoti e laici per meditare sulla Parola che salva.
"Non iniziò con le camere a gas". Come si arrivò alla Shoah
Il Giorno della Memoria, anche quest’anno, non manca di suscitare polemiche. Quel che si dimentica, comunque, è che la Shoah "non iniziò con le camere a gas", ma con un processo di normalizzazione legale della discriminazione razziale. Un processo subdolo che preparò il terreno allo sterminio.
Tra gli iracondi l'incontro con Marco Lombardo e la riflessione sulla libertà
Il Tiepolo e il racconto di una scena unica
La Fuga di Gesù del Tiepolo, conservata a Lisbona, è molto particolare perché si riferisce ad un episodio poco mostrato di questo atto della vita di Gesù, ossia il momento in cui la Sacra Famiglia attracca sulla costa egiziana. Il ritratto del nostro più celebre "ambasciatore" dell'arte settecentesca nel mondo.
- LA RICETTA: TORTA AL CIOCCOLATO E NOCI


L’approdo a Cuma e l’incontro con la Sibilla
La Sibilla indica ad Enea i due compiti che deve assolvere prima di poter discendere nell’Ade: cercare un ramo d’oro nel bosco e seppellire un amico che è insepolto. Solo a questo punto sarà possibile accedere all’aldilà.
Le radici della modernità, così l’Europa è divenuta atea
L’avvento del protestantesimo, il giacobinismo e la Rivoluzione francese, il marxismo sono tappe di un unico processo rivoluzionario, che ha comportato la progressiva secolarizzazione e quindi la negazione della Cristianità. L’ideologia alla base di tale paradigma è esposta nel libro del giusnaturalista Francisco de Tejada, “Le radici della modernità”.
Di passaggio nella seconda balza degli invidiosi
Battiato, reincarnazioni e cetrioli: le imposture smascherate
«Un pensiero che crede nella reincarnazione non si pone il problema di aiutare i più sfortunati, poiché scontano i peccati della vita precedente». Da Battiato al cetriolo passando per la reincarnazione, il saggio di Nobile smonta miti e imposture del mondo moderno.