I sacramentali curano il corpo: la Chiesa ci crede ancora?
Le benedizioni e i sacramentali sono come un prolungamento dei sacramenti in cui si domanda a Dio che coloro che li ricevono possano avere giovamento per la salute dell’anima e del corpo. Questa è la fede della Chiesa, ma forse ad essa si è sostituita quella nella scienza. Se ci credessimo avremmo fatto di tutto per moltiplicarli.
L’Odigitria e l’Eleousa, il fascino delle icone di Maria
Tra i vari tipi d’icona che raffigurano la Madonna, l’Odigitria, colei che indica la strada (Gesù), è da sempre una delle più venerate in Oriente e Occidente. Anche a Bologna, nel Santuario di San Luca, se ne può ammirare una. Bellissima pure l’Eleousa, la Madonna della Tenerezza, che ben esprime il legame d’amore tra Madre e Figlio. Esempio ne è l’icona custodita a Cambrai e cara a santa Bernadette.
Il coronavirus e il cambio di teologia sulla creazione
La Chiesa ha avuto una certa difficoltà a leggere l’evento della pandemia in chiave schiettamente teologica. Alla concezione tradizionale della creazione di Dio che ha creato le cose dal nulla e di un tutto che è misteriosamente ordinato al fine della salvezza, si è sostituita la teologia contemporanea. Questa non accetta più questa visione della creazione, ma sulla linea tracciata dal gesuita padre Teilhard de Chardin per cui non è più la creazione a derivare da Dio ma Dio dall’evoluzione del cosmo. Assumendo questa impostazione diventa impossibile riferire una pandemia a Dio creatore.
La psicologia del Novecento che prepara il Mondo Nuovo
L'incubo del Mondo Nuovo, romanzo distopico di Aldous Huxley, è realizzabile? Purtroppo sì. Tutta la psicologia del Novecento non è nata solo con l'intento di aiutare le persone con problemi psicologici, ma è stata concepita e testata anche per un fine non dichiarato: la manipolazione mentale. Che si applica anche alle masse
Sarah: «Basta profanazioni, non si tratta sull’Eucarestia»
In questa intervista esclusiva alla Nuova Bussola Quotidiana, il prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, interviene sulla Comunione take away e sui “negoziati” per garantirLa in sicurezza: nessun compromesso, «l’Eucarestia è un dono che riceviamo da Dio, dobbiamo riceverla in modo dignitoso. Non siamo al supermercato». «Nessuno può impedire a un sacerdote di confessare e dare la Comunione». «C’è una regola e questa va rispettata: il fedele è libero di ricevere la Comunione in bocca o nella mano». «È una questione di fede, il cuore del problema sta nella crisi di fede dei sacerdoti». «Messe in streaming fuorvianti anche per i sacerdoti: devono guardare Dio non una telecamera».
- L'INTERVISTA IN CROATO II INTERVJU NA HRVATSKOM
- I SACRAMENTALI CURANO IL CORPO, CI CREDIAMO ANCORA?, di Luisella Scrosati
Il Primo Maggio non è stata la festa del lavoro
I lavoratori non avevano nulla da celebrare il primo Maggio, sono gli agnelli sacrificali dei sommi sacerdoti politici del Brave New World che detengono le chiavi dei motori di crescita globale.
Slovacchia controcorrente: politica pro famiglia e vita
Slovacchia. Il nuovo esecutivo di Igor Matovič, dopo la vittoria del 29 febbraio, ha ottenuto la fiducia parlamentare per implementare il suo programma. Il governo ha escluso l'aborto dai "servizi essenziali" da tutelare durante l'epidemia. Intervista alla deputata Anna Zaborska, campionessa della causa pro-life sia in Europa che in patria.
Centrafrica: guerra, Covid e colonialismo cinese
Aurelio Gazzera, missionario nella Repubblica Centrafricana, nel libro, Coraggio. Bisogna dare battaglia perché Dio conceda la vittoria, racconta con voce libera una realtà terribile, in cui la guerra religiosa ed etnica uccide da otto anni, il Covid rischia di fare un massacro, Ebola sta tornando e i cinesi sfruttano e inquinano per cercare l'oro
A Pavia la cura che funziona e sfida silenzio e interessi: «Così il plasma uccide il virus»
«Il plasma uccide il Coronavirus». La terapia messa a punto dal servizio di Immunoematologia del San Matteo di Pavia è incoraggiante. E il direttore Cesare Perotti, in questa intervista in esclusiva alla Nuova BQ al termine della sperimentazione, svela i risultati positivi: «La cura funziona, al momento non ci sono decessi, gli Usa hanno chiesto i protocolli». Però nessuno ne parla: «Ci sono altri interessi, ma questo l'affronteremo dopo la pubblicazione scientifica». Ecco come funziona la cura solidale che si "serve" dei guariti volontari per guarire i malati.
- IL NUOVO SACERDOTE E' IL VIROLOGO di Miguel Cuartero
- CEI SOTTOMESSA ANCHE IN LITURGIA di Luisella Scrosati
- L'AFFIDAMENTO NEL SANTUARIO SIMBOLO di Nico Spuntoni
La Chiesa italiana si affida a Maria nel santuario simbolo
Bassetti reciterà un atto di affidamento dell'Italia. L'evento di questa sera si terrà nella basilica di Santa Maria del Fonte a Caravaggio, in provincia di Bergamo, ma diocesi di Cremona. La scelta del luogo vuole essere un segno di vicinanza alla "sofferenza ed il dolore vissuti in una terra duramente provata dall'emergenza sanitaria.
Sacerdoti della nuova religione: “Non è tempo per il libero culto”
Il coronavirus ha decretato la morte dell’onnipotenza scientifica, ma gli scienziati non si arrendono e usano il virus per uccidere Dio occupando il suo posto: l’infettivologo Galli ha affermato: «Non si può consentire la libertà di culto. La Messa non è priorità». Il virologo Burioni ha dichiarato: «Dio vuole che tutti preghino da casa…abbiamo chiuso quello che non è indispensabile, penso che la parrocchia possa non aprire». Il potere all’ignoranza.
“Catequizmo”: per alleviare la quarantena dei piccoli
Juan Manuel Cotelo, regista spagnolo, noto per docufilm come L’ultima cima e Terra di Maria, ha realizzato un catechismo a puntate, pensando ai bambini che hanno dovuto sospendere il catechismo vedendo slittare la Prima Comunione o la Cresima. Reperibili su YouTube di Infinito +1, sono tradotte in italiano da Francesco Travisi, responsabile di Infinito +1 Italia, che spiega il successo anche fra gli adulti.