L’abortista Biden, invotabile per un cattolico
Il candidato del Partito Democratico alla Casa Bianca ha in passato votato molte misure pro vita. Ma, dopo i lunghi silenzi sul tema al fianco di Obama, ha cambiato rotta, piegandosi alla logica del potere mondano e sposando le posizioni abortiste più radicali.
Segreti e verità taciute sui rischi della pillola killer: il ministro sapeva
La decisione sull'aborto "fai da te" del ministro Speranza ha gravi opacità: la relazione favorevole della Società Italiana Ginecologi e Ostetrici (Sigo) sulla RU 486 è stata secretata. Così come il voto dei membri del Consiglio Superiore di Sanità. Ma l’unico ginecologo nell’organo consultivo del Governo è notoriamente contrario alla pillola ammazza-bambini. Inoltre, il presidente della Sigo ribadisce alla Bussola che «è tutto sicuro», ma dalla stessa bibliografia fornita al ministro emergono tutti i rischi, a cominciare dalle 9 settimane come termine per assumere la RU. Nonostante le evidenze sulla pericolosità, però, si è sostenuto il contrario. Ecco che cosa abbiamo scoperto.
Deputati col bonus, il problema è il welfare per tutti
Si è scatenata la caccia ai cosiddetti “furbetti del bonus”. Giusto, ma il problema è un altro: chi lo ha richiesto il bonus, parlamentari compresi, ne aveva diritto. Non hanno violato alcuna legge. Perché il Governo ha deciso di erogare a pioggia questi sussidi senza valutare l’effettivo stato di bisogno dei richiedenti?
I Paesi frugali, l’Italia e la bellezza delle cicale
Recovery Fund, al danno dei pochi spiccioli, si unisce la beffa: l’Italia, insieme ai Paesi mediterranei, è stata additata dal club dei «frugali» con lo sprezzante epiteto di «cicala». Eppure, le cicale impiegano il tempo nel canto, che è armonia e quindi riflesso dell’ordine dell’universo. L’Ue ci vorrebbe tutti formiche, ma sicuri che non sia solo invidia?
Madre-avvocato alla gogna per “omofobia”. Interrogazione
Nuovo capitolo nella vicenda della madre-avvocato messa alla berlina per aver espresso un pensiero critico su Ddl Zan ed educazione dei bambini da parte di gay dichiarati. Il senatore Pillon ha presentato un’interrogazione al ministro della Giustizia per chiedere se sia legittimo il pubblico discredito gettato sulla collega dalla presidente dell’Ordine degli avvocati di Mantova
L'uomo dell'Iss fuori dal coro: “Basta paura, rende fragili”
“Stanno gestendo il Coronavirus con la paura". Le parole fuori dal coro di Stefano Fais, oncologo e dirigente dell'Istituto Superiore di Sanità. Prolungare l’emergenza ha ragioni solo politiche. È la scelta di un establishment che vuole gente impaurita.
Erdogan punta all'egemonia del Mediterraneo orientale
Alla ricerca di gas sui fondali del Mediterraneo orientale, la Turchia di Erdogan provoca la Grecia, Egitto e Cipro, ignorando i loro legittimi interessi e muovendosi come se non dovesse chiedere nulla a nessuno. Il tutto approfittando della debolezza europea
Maira e Huma sequestrate in Pakistan. Il triste destino delle spose-bambine cristiane
In Pakistan, la questione delle spose-bambine cristiane rapite da uomini islamici ha ormai da tempo aperto una serie di contenziosi legali. Quello che è avvenuto negli anni scorsi, con il caso di Asia Bibi, è nulla a confronto con quello che stanno patendo Maira Shahbaz e Huma Younus, rispettivamente 14 e 15 anni. La loro vicende giudiziarie potrebbero seriamente rappresentare un precedente per il paese asiatico e sono la conferma di quanto i fondamentalisti islamici siano abili a manipolare a loro favore le leggi vigenti
Il dramma di una Chiesa autoesiliata e di un Dio inutile
Anche l'illuminista Il Mulino nota che la Chiesa si è fatta inutile. Ma per la rivista bolognese è un merito perché non serve più la salvezza di Cristo, ma basta una “prossimità religiosa dell’umano”.
Pedalando per il Cielo. Fede, vittorie e sconfitte di un campione
"Baronchelli era una figura tanto mitica da essere incorporea. Con tutti quei podii calcati nelle tappe del Giro di Italia, GiBì per me non poteva mai scendere dalla bici. Eppure quando lo incontrai, capii subito che la sua avventura umana andava ben oltre la figura del campione: era un’avventura legata a filo doppio ad un cammino di conversione alla fede in Dio, dove il Traguardo non era più in terra, ma in Cielo". Pubblichiamo l'introduzione del nuovo libro-intervista della Nuova Bussola Quotidiana.
C'era una volta il Libano, rifugio dei cristiani disintegrato
La morte di Jocelyne Khoueiry, combattente cristiana del Libano, e poi l'esplosione a Beirut, riportano l'attenzione del mondo sul Paese dei Cedri. Fino al 1975 era una Svizzera mediorientale e rifugio dei cristiani nella regione. Questa è la storia di come venne distrutto
Libano, dopo il lutto scoppia la rivolta contro Aoun
Libano, dopo il lutto inizia la protesta. E la protesta sfocia subito in rivolta: i manifestanti hanno occupato le sedi dei ministeri. L’esplosione a Beirut, alimenta la rabbia popolare contro gli Hezbollah (che controllano il porto) e il presidente maronita Aoun, ritenuto loro alleato