Una nota condanna la liturgia fai da te. Ma ora si applichi
La Congregazione per la Dottrina della Fede, nel Responsum del 6 agosto, ha chiarito che non sono valide formule arbitrarie come «Noi ti battezziamo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» e che è necessario battezzare «in forma assoluta». Nella collegata Nota dottrinale, si ricorda che i Sacramenti non sono soggetti ai gusti personali ma vanno amministrati in fedeltà a Cristo che li ha istituiti. Un documento realmente cattolico, da applicare sempre.
Twitter e Facebook censurano Trump sul Covid
Trump chiede la riapertura delle scuole perché i bambini "sono quasi del tutto immuni a questa malattia", cioè al Covid-19. E allora Twitter e Facebook rimuovono il video della sua intervista come "disinformazione" sul virus. Un salto di qualità nella censura imposta al presidente americano che svela tutta la politicizzazione dei social network
5 Stelle uniti... solo dalla paura di perdere il seggio
Gaffes, dimissioni, liti ormai aperte fra esponenti del Movimento 5 Stelle. Lo scenario è quello di un partito diviso su tutto e unito solo dalla paura di perdere il seggio, soprattutto da parte di chi non ha una seconda possibilità di farsi eleggere. E per tenere in sella la classe dirigente sta saltando anche il vincolo dei due mandati
Beirut chiede aiuto, ma resta il mistero su quel magazzino
8 tonnellate di aiuti dall'Italia, 5 milioni di sterline da Londra. E poi Olanda e Grecia mentre Macron è il primo capo di Stato a visitare la capitale libanese distrutta dall'esplosione di martedì. Sullo sfondo però resta il mistero del magazzino da cui è partito il rogo iniziale: Israele ipotizza che venisse utilizzato da Hezbollah. Fonti di intelligence invece parlano di un commando sciita con la complicità di lavoratori del porto.
Com'è buono (e inetto) il Comitato degli scienziatoni
Dai verbali desecretati del Cts emerge la volontà di imporre le norme del lockdown come esperimento di intruppamento sociologico. L'incredibie vademecum ai bambini: sveglia, bagno, colazione, igiene personale, attività domestiche e scolastiche. È l'insopportabile pretesa, tipica di uno Stato totalitario, di togliere la libertà insegnando a mamma e papà a fare i genitori. Con punte di incompetenza: i ventilatori? «Boh... non sappiamo il cinese».
Funerali senza Messa, c’è un problema di fede
Sta diventando comune (da ultimo a Melzo), anche per una mancanza di fermezza della Cei, la prassi di celebrare le esequie senza Messa. Si è perso il senso cristiano della morte, che è conseguenza del peccato e dopo la quale c’è il Giudizio particolare con i suoi tre possibili esiti (Inferno, Purgatorio o Paradiso). Per suffragare le anime purganti, la Chiesa ha sempre raccomandato la Santa Messa, che quindi non è facoltativa, bensì insostituibile.
San Gaetano, la vera riforma nasce dalla conversione
La Chiesa celebra oggi il fondatore dei Teatini e protagonista della Riforma cattolica, san Gaetano Thiene, il quale «mirava anche, e principalmente, alla riforma del clero, richiesta da quel tempo di diffusa corruzione» (san Giovanni Paolo II). Il suo esempio ci insegna che bisogna ritornare al cuore del messaggio cristiano, presente nella Rivelazione.
I Lincei: «Covid, perché i verbali sono secretati?»
Prudenza sui vaccini, diversa modalità di analisi dei dati, ritorno alla didattica in presenza nelle scuole e una domanda sui verbali del Cts ancora inspiegabilmente secretati. Lo chiede Giorgio Parisi, presidente dell’Accademia dei Lincei, in questa intervista alla Bussola. «Senza trasparenza si alimenta il complottismo».
Utopia europea, come la Polonia vede l’attuale Ue
Inizia oggi il secondo mandato del presidente polacco Andrzej Duda. Quale sarà la politica della Polonia riguardo all’Unione europea? Un libro scritto da Krzysztof Szczerski, consigliere presidenziale in politica estera, spiega perché la visione delle élite europee è in contrasto con l’identità del proprio Paese e di tutto il Vecchio Continente.
È un "11 settembre" per il Libano. L'esplosione a Beirut scuote il Paese dei Cedri
Neppure il Pentagono ritiene che le due forti esplosioni nella zona portuale di Beirut che nel pomeriggio del 4 agosto hanno devastato il porto e diversi quartieri della città siano stati originati da un attentato. E per le vittime provocate non è forse esagerato parlare di "11 settembre libanese”. La gigantesca deflagrazione ha messo definitivamente in ginocchio l’economia libanese, in un momento politico a dir poco delicato. Quanto alle cause dell’esplosione suscita perplessità che sia stato mantenuto per tanti anni un deposito così consistente di un prodotto esplosivo in una zona densamente popolata
Uomini col ciclo, sconcertante Lines (trans) ultra
Uomini con il ciclo. La sconcertante risposta della Lines a un utente. Gli uomini che hanno le mestruazioni, pur non sentendosi donne, sono le transessuali o transgender che sono biologicamente donne ma si sentono uomini o comunque non donne. È il pensiero Lines ultra che si fa Lines trans tanto è ultra, ossia estremo.
Quelle bombe sul Giappone, tra disastri e grazie
Ricorre il 75° anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima (6 agosto) e Nagasaki (9 agosto). La prima città più “laica”, la seconda, storicamente, cristiana. In ognuno dei disastri si verificarono degli episodi particolari, che interrogano credenti e scettici. E due libri - "I figli di Nagasaki" e "Il rosario di Nagasaki" (Fede&Cultura) - del medico superstite Takashi Nagai, convertito al cattolicesimo, aiutano a leggere quei fatti.