Le raccomandazioni dello Stato etico
L’ultimo decreto del presidente del Consiglio contiene, oltre a divieti e obblighi, anche “raccomandazioni” che riguardano la condotta a casa. Che valore hanno? Dal punto di vista giuridico, nessuno. La decisione di inserirle nel Dpcm si giustifica esclusivamente nell’ottica di una morale di Stato. E desta allarme in ragione dei metodi da Stasi evocati dal ministro Speranza
Sabato prossimo in piazza contro il Ddl Zan
La manifestazione #RestiamoLiberi di sabato 17, in Piazza del Popolo a Roma, è stata convocata per fermare una legge liberticida che mette a repentaglio i fondamenti della democrazia e che prevede azioni penali contro chi manifesta un pensiero a favore della famiglia naturale. Agire ora è necessario al di là della vittoria politica che si auspica in Senato.
"Fateci ripartire", il pressing degli imprenditori lombardi
Nonostante sia la regione più colpita dall'epidemia, la Lombardia si presenta ancora come la locomotiva d'Italia, per iniziativa e produttività. Ma la mancanza di riforme e l'azione frenante di un governo che litiga su tutto (e non si decide neppure sul Mes) stanno generando molto malcontento fra gli imprenditori, come testimonia l'ultima assemblea annuale di Assolombarda
Usa: i Democratici vogliono cambiare le regole del gioco
Nelle ultime settimane di campagna elettorale, i Democratici alzano il tiro. Benché tutti i sondaggi diano vincente il loro candidato Joe Biden, non escludono di cambiare le regole del gioco, per impedire a Trump di governare nel caso vinca ancora. Nancy Pelosi invoca il 25mo emendamento, per esautorare il presidente per motivi di salute. E nessuno esclude che la Corte Suprema possa essere riformata.
"Grazie della testimonianza". Il Papa riabbraccia Pell
"Grazie della testimonianza": così il papa si è rivolto al cardinale George Pell che ha riabbracciato dopo tre anni di calvario giudiziario, tra cui oltre un anno di carcere, prima di essere assolto dalle accuse di abusi sessuali. L'incontro è apparso come una riabilitazione pubblica del porporato.
Chiesa & Covid, inaccettabile e senza motivo un'altra serrata
La Chiesa sarebbe pronta a sacrificare alla dea salute le Messe. Ma non c'è alcuna ragione epidemiologica: i protocolli concordati tra Cei e governo non sono insufficienti, il numero dei ricoveri infatti a maggio era più alto dell’attuale. Se davvero la Cei volesse operare una sua spontanea rinuncia, si assumerebbe una gravissima responsabilità di fronte al popolo di Dio: la responsabilità di privarlo di ciò che i cristiani hanno di più caro, l'Eucarestia.
- SPERANZA SVELA IL SUO VOLTO COMUNISTA
"Mia moglie Simonetta mi convertì e il suo funerale fu una festa!"
"In precedenza ero un acerrimo nemico di Dio e, ancor più, della Chiesa. Poi ho conosciuto Simonetta, una ragazza che reagiva bene alle sfide di una vita che le aveva messo davanti molte tribolazioni. La sposai e mi convertii per come viveva: se alla morte di mia madre c’era solo disperazione, il funerale di mia moglie fu un canto di lode a cui seguirono miracoli..."
EllaOne, come ti nascondo e banalizzo l’aborto
L’Aifa ha stabilito che non è più obbligatoria la ricetta per dare alle minorenni la “pillola dei cinque giorni dopo”. Una decisione che presenta almeno tre problemi. Primo, l’EllaOne può avere sia effetti contraccettivi (e già non è buono) che abortivi. Secondo, gli effetti collaterali comuni. Terzo, gli atti di prendere una tachipirina o, eventualmente, abortire vengono posti così sullo stesso piano culturale.
Signora di tutti i Popoli, Punt ricostruisce i fatti
Una lettera privata (passata a un giornalista) a firma del nunzio apostolico in Libano cita un documento del 1974 della CDF e sostiene che questa, oggi, ritenga non conveniente la venerazione a Maria “Signora di tutti i Popoli”. Sconcerto tra i devoti. Ma il vescovo emerito di Amsterdam, J. M. Punt, che approvò le apparizioni nel 2002, ricostruisce tutte le tappe e dimostra che Roma negli anni ’80-’90 ha già dato il permesso per il titolo e la venerazione pubblica. Ora, la CDF farà chiarezza?
Francia, il “no” del popolo alla legge sulla bioetica
Sabato 10 ottobre, centinaia di migliaia di manifestanti pacifici hanno dimostrato contro il disegno di legge “cancella-padre” della maggioranza di Macron che vuole introdurre la PMA per coppie lesbiche e donne single, creare embrioni transgenici e ibridi uomo-animale. Positiva anche la presa di posizione della Conferenza episcopale francese
Acutis, nel nuovo Beato una Chiesa che attrae
Semplice, simpatico, un ragazzo normale. Ma anche: amante eccezionale dell’Eucaristia e devotissimo della Madonna. Genio di internet e sostenitore dei princìpi cristiani, senza compromessi. Dal profilo che il cardinal Agostino Vallini ha tracciato del nuovo Beato Carlo Acutis, emerge tutta la bellezza di una Chiesa antica e sempre nuova. Capace più che mai di attrarre, perché governata dall’unico Signore della Storia: Gesù Cristo.
Covid, una psicosi dell'Occidente anziano
C'è una psicosi pandemica che non è più giustificata dall'emergenza sanitaria, ormai superata. Ma la paura del futuro, la rinuncia a vivere sono caratteristiche di società gerontocratiche e infertili, in cui la spinta vitale si è ormai quasi arrestata. Il panico da Covid è diventato un sintomo ed al contempo un propellente della loro decadenza.