Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il Limbo. Dante erede della grande classicità. Ottava puntata (VIDEO)
ALL'INFERNO CON DANTE /8

Il Limbo. Dante erede della grande classicità. Ottava puntata (VIDEO)

L'ottava puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.


Lo strano caso della Tanzania, dove il Covid se n'è andato da solo
CONTINENTE NERO

Lo strano caso della Tanzania, dove il Covid se n'è andato da solo

Creato 11_11_2020 Anna Bono

In tutta l'Africa i casi e i morti di Covid sono molto meno che in Europa, sia in termini assoluti che in rapporto alla popolazione. In Tanzania, ad esempio, il presidente John Magufuli ha dichiarato debellato il virus da maggio. E i dati gli stanno dando ragione. Magufuli non ha fatto nulla di particolare per contenere l'epidemia e pensa che sia stato un intervento divino a liberare il Paese


"San Vaccino", tempismo perfetto e molte incognite
I DUBBI

"San Vaccino", tempismo perfetto e molte incognite

L'annuncio trionfale dell'americana Pfizer sul vaccino induce a rimanere prudenti per una serie di ragioni: la sperimentazione è ancora in corso, ma questi annunci servono ad addomesticare media e opinione pubblica. Inoltre desta perplessità la tecnica utilizzata. E anche gli infettivologi più autorevoli lamentano la mancanza di dettagli sull'efficacia.

LO STRANO CASO DELLA TANZANIA di Anna Bono


Gli accordi segreti fra la Cina e la stampa italiana
LA CONQUISTA VIA DENARO

Gli accordi segreti fra la Cina e la stampa italiana

Il 4 novembre vedo allegato ad un giornale di centro-destra una rivista intitolata «Cinitalia» e penso a quanto scritto su Formiche.net: «A marzo 2019 sono stati firmati i seguenti accordi: agenzie di stampa Agi, Ansa e Milano Finanza con Xinhua; quotidiano Il Sole 24 Ore con China Economic Daily; emittenti radiotelevisive Rai e Mediaset e Class con China Media Group (Cmg)... Il contenuto è segreto».


Evviva Biden il cattolico: e così la Chiesa accetta l'aborto
CAMBIO DI DIREZIONE

Evviva Biden il cattolico: e così la Chiesa accetta l'aborto

Con le congratulazioni dei vescovi USA per l'abortista Biden, la Chiesa accetta l’aborto. La posizione pro o contro la vita non è più un criterio per valutare i comportamenti politici. In poche parole: la questione aborto non è più una questione per la Chiesa cattolica. Anche di questo oggi dobbiamo prendere atto con dolore. Chi ha vissuto l’epoca di Giovanni Paolo II, della Evangelium vitae e della lotta alla “cultura della morte” certamente sentirà un brivido nelle ossa.

- MA TRUMP PUO' ANCORA VINCERE di Stefano Magni


Errori e lottizzazioni, che pasticcio la Sanità alla 'nduja
CALABRIA NEL MIRINO

Errori e lottizzazioni, che pasticcio la Sanità alla 'nduja

L'imbarazzante uscita di scena del commissario alla sanità calabrese Cotticelli, che per giustificare la figuraccia sul piano d'emergenza ipotizza improbabili malori. E ora, al suo posto, l'ingresso di Giuseppe Zuccatelli, trombato in politica, ma piazzato da Leu nonostante gli insuccessi e le gaffe in campo sanitario. 


Luis Arce presidente, con i primi segni di autoritarismo
BOLIVIA

Luis Arce presidente, con i primi segni di autoritarismo

Domenica c’è stato l’insediamento del socialista Luis Alberto Arce Catacora a nuovo presidente della Bolivia. Il Mas continua a pesare, ma i numeri sono più risicati che ai tempi di Morales. Perciò la maggioranza ha cambiato le norme del parlamento per centralizzare il potere. La Nuova Bussola intervista il politologo Franklin Pareja.


Bassetti e l'Eucaristia, un punto di non ritorno
TEMPI NUOVI

Bassetti e l'Eucaristia, un punto di non ritorno

Dal letto di ospedale il presidente della Cei lancia un messaggio che non lascia via di scampo: "In questo periodo così difficile l'Eucaristia sia al centro di tutto. Perché solo l'Eucaristia è la strada per la salvezza del mondo e per la vita del mondo". Parole che raccontano la personale vicenda di sofferenza e di grazia del cardinal Bassetti, gravemente colpito dal virus. Ma che, allo stesso tempo, segnano un vero cambio di passo della Chiesa per affrontare le dure prove di questo tempo, a partire dal Covid.


Dopo la festa di Biden, le elezioni continuano e Trump può vincere
USA

Dopo la festa di Biden, le elezioni continuano e Trump può vincere

Il balletto delle dichiarazioni e delle celebrazioni per la vittoria di Biden continua ininterrotto da due giorni. Eppure le elezioni non sono ancora finite, Biden è ancora un candidato, per quanto molto avvantaggiato dai voti contati finora. Donald Trump è ancora il presidente degli Stati Uniti. E può ancora vincere le elezioni. Non è normale che altri governi riconoscano già un vincitore che non c'è ancora.


Valli, il virus e il Leviatano: la dittatura parte dal basso
LIBRO - INTERVISTA

Valli, il virus e il Leviatano: la dittatura parte dal basso

Uno dei commenti che più spesso si ha occasione di sentire quando si parla dell’epidemia è che in fondo non se ne capisce nulla, ma i dati ci dicono che il Coronavirus non è Ebola o la Peste del ‘300. Per aiutare a capire cosa realmente stia succedendo è arrivato nelle librerie il saggio di Aldo Maria Valli Virus e il Leviatano con una delle più lucide analisi mai scritte finora. Valli ne parla con La Nuova Bussola Quotidiana.


San Tommaso risponde così agli interrogativi che avete
IL LIBRO

San Tommaso risponde così agli interrogativi che avete

“È peccato essere noiosi?”, “Amare il vino?”, “Se mi distraggo quando prego, Dio smette di ascoltarmi?”. Sono alcune domande alle quali lo psicologo statunitense Kevin Vost - volto noto del network cattolico EWTN e autore di libri divulgativi - prova a rispondere come farebbe il Dottore Angelico nel volume "Tommaso d’Aquino in pochi minuti. Risposte per chi ha fretta alle domande fondamentali".


«Pace in Corea e libertà di culto nel Nord, la Madonna ci guidi»
INTERVISTA/ Yeom Soo-jung

«Pace in Corea e libertà di culto nel Nord, la Madonna ci guidi»

«Chiedo che tutti preghino insieme a noi affinché vi sia libertà religiosa in Corea del Nord e sia costruita la pace tra il Nord e il Sud». «Ho dedicato la diocesi di Pyongyang alla Madonna di Fatima, invocando la sua intercessione e cura perché guarisca le piaghe del popolo coreano». Intervista della Nuova Bussola al cardinale Andrew Yeom Soo-jung, arcivescovo di Seul e amministratore apostolico di Pyongyang, discendente diretto di due martiri coreani.