Piove sul bagnato: lo Stato aiuta il settore pubblico
Nonostante la crisi economica abbia prodotto la chiusura di migliaia di imprese e messo in ginocchio lavoratori autonomi, liberi professionisti e partite Iva, il Governo porta avanti il suo miope disegno di continuare a rafforzare il settore pubblico, per nulla danneggiato dalla pandemia. E’ quanto emerge dal testo della legge di bilancio. Ora dovrà essere discusso in Parlamento
Zemmour, la lotta solitaria dell'intellettuale anti-immigrazione
Eric Zemmour viene periodicamente processato e multato, o quantomeno redarguito, per le sue idee. Giornalista e saggista ebreo di origine algerina, dovrebbe essere l'incarnazione del cosmopolitismo, invece è un gollista convinto ed è contrario alla politica delle porte aperte all'immigrazione, islamica in particolare. La sua difesa della Francia (e dell'Occidente) dà scandalo.
I dubbi di Minosse e le tentazioni della letteratura. Nona puntata (VIDEO)
La nona puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
“Nichols si dimetta”. Abusi, Chiesa inglese nella bufera
Pubblicato il rapporto dell’Independent inquiry into child sexual abuse, istituita nel 2014 dalla May. Nel documento, durissimo, si parla di «fallimento della Chiesa cattolica». Sulla graticola, accusato di negligenza sugli abusi sui minori, il cardinale Nichols, di cui un avvocato che rappresenta 32 vittime chiede la cacciata. Ma secondo il primate d’Inghilterra, 75 anni, Francesco vuole mantenerlo in carica.
Troppi cicli e pochi geni: cosa non va nei tamponi
Perché i tamponi sono inaffidabili? Più si aumenta il numero di cicli, meno affidabile è l’esito, pochi geni vengono considerati a differenza di marzo. Si aggiunga l'ambiguità del governo sui falsi positivi e il conteggio dei positivi ogni giorno che potrebbe includere gli stessi già contati il giorno prima. Ecco cosa c'è che non va.
-NATALE CON I TUOI, MA AZZECCATE I PARENTI ALMENO di Tommaso Scandroglio
Gulbinowicz, è misericordia condannare un moribondo?
Henryk Gulbinowicz, cardinale polacco ed ex metropolita di Breslavia, è stato condannato dalla Santa Sede il 6 novembre mentre si trovava in ospedale, dove è morto questo lunedì, a 97 anni. La sua vicenda fa pensare al macabro “Sinodo del cadavere”. Oggi viene definito “il cardinale molestatore”. Ma così, malgrado le possibili cadute, si dimentica tutto il bene che ha fatto.
La povertà è centro del Vangelo? La lezione di Biffi
La confusione tra povertà spirituale e povertà materiale come tratto distintivo del pensiero di Bergoglio affonda le radici nel “Patto delle Catacombe” del 1965 firmato da una quarantina di Padri conciliari che si impegnavano a vivere e lottare per una Chiesa povera e ugualitaria. La lezione di Biffi che ha insegnato come l'espressione “Chiesa povera” sia ambigua e forviante.
Il governo decide sul Natale ma sbaglia le parentele
Dalle parole di Speranza, che ha parlato di parenti di primo grado, si capisce che intorno alla tavola natalizia potrebbero sedersi solo mamma, papà e un figlio. In realtà, per gli addetti alla salute pubblica, parenti di primo grado significa erroneamente genitori, figli e fratelli: così lor signori decidono del destino di 60 milioni di italiani permettendosi il lusso di dire castronerie rimanendo impuniti.
Verdone fa 70: i suoi preti solo "ascolto" e niente parole
I 70 anni dell'attore romano che ha impersonato diversi sacerdoti: la sua caratterizzazione esilarante perché ha saputo cogliere le caratteristiche salienti di un certo tipo di prete degli anni postconciliari, quello che invita sempre ad ascoltare ma non sa più parlare. Così ci ha fatto ridere, lui che probabilmente ha una fede più salda dei prelati che ha interpretato.
La Dad è una scelta scellerata: rimediamo così
Il lockdown causa problemi seri e complica il percorso adolescenziale di definizione del Sé, creando traumi che rallentano lo sviluppo interiore. Oggi ci sono ragazzi che faticano ad uscire dalla camera, che chiedono ai genitori di blindare le finestre, che non vogliono mostrarsi in video. È indispensabile tenerli agganciati alla vita reale, farli uscire, invitarli alla relazione, mandarli in chiesa, scegliere cosa fargli studiare...
Grazie a Trump: elette 17 pro life senza compromessi
Da queste elezioni emerge una vittoria poco evidenziata: (sino a venerdì) il numero di donne pro life alla Camera dei Rappresentanti è raddoppiato. Sono 17 (più altre 5 possibili ancora in corsa) le nuove guerriere a difesa della vita. La metà ha ribaltato i seggi occupati dai Democratici puntando sulla loro contrarietà all'aborto e al socialismo.
La Cina svolta e incentiva le nascite ma l'Ue fa spallucce
Dopo 400 milioni di nascite impedite a colpi di aborti forzati e "femminicidi" in culla, il 1° novembre in Cina si è iniziato il nuovo censimento: sotto il profilo demografico sta attraversando un momento difficile, segnato da arretramenti preoccupanti. Perciò pare che il partito sia vicino ad «una svolta storica», che lo vedrà proteggere «il diritto di avere figli». Ma l'Europa rimane comunque sorda.