Cristiani, perciò credenti nelle profezie. di Vittorio Messori
Il cristianesimo non sarebbe tale se non credesse nella «profezia», intesa anche (seppur non solo) come capacità data da Dio ad alcuni uomini di vaticinare il futuro. Erroneamente tanta teologia attuale rifiuta la Tradizione, che ha sempre guardato all’Antico Testamento in vista del Nuovo.
Ambiguità turca sul defunto leader dell'Isis
Il leader dello Stato Islamico, Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurayshi, successore di Al Baghdadi dal 2019, si è suicidato, assieme alla famiglia, per non farsi catturare dalle forze speciali statunitensi, che avevano scoperto il suo nascondiglio. Si trovava in Siria, in un'area controllata dai turchi e a due passi dal confine con la Turchia. Possibile che Ankara non ne sapesse nulla?
Mutilazioni genitali femminili anche in Europa (e in Italia)
Il 6 febbraio è la Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili. Diffuse soprattutto in Africa, sono atti di violenza tradizionali che lasciano spesso danni permanenti alle decine di milioni di donne che le subiscono. Qualche passo avanti si è fatto per limitare la pratica. Ma si stanno diffondendo anche in Europa, compresa l'Italia, al seguito dell'immigrazione.
Hollerich e l’omosessualità, quanti errori dal cardinale
In un’intervista alla Kna, Hollerich fa diverse dichiarazioni sull’omosessualità, auspicando un cambiamento di dottrina. Ma il cardinale sbaglia. E dimentica che l’insegnamento della Chiesa si fonda sulla morale naturale e che c’è piena concordanza tra Antico e Nuovo Testamento nel giudicare negativamente la condizione e gli atti omosessuali.
Pio XI, un Papa contro i totalitarismi. E pro musica sacra
Il 6 febbraio di cent’anni fa, Achille Ratti veniva eletto Papa, assumendo il nome di Pio XI. Nei suoi 17 anni sulla Cattedra di Pietro scrisse encicliche contro comunismo, fascismo e nazismo, nonché contro le persecuzioni di stampo massonico in Messico. Istituì la festa di Cristo Re. E diede grande impulso alla musica sacra, proseguendo l’opera dei suoi predecessori.
Arriva la superpillola, ora si può parlare di cure domiciliari
Da ieri in commercio il Paxlovid di Pfizer che si aggiunge al Molnupiravir. Le due “superpillole” saranno usate nel trattamento domiciliare del Covid. Avete letto bene: domiciliare. È finita l’epoca del non c’è cura e dell’inevitabile ospedalizzazione, magari in terapia intensiva. Ora la cura c’è, e si può fare anche a casa. Alle condizioni però delle case farmaceutiche.
- E IL PRETE SE LA PRENDE CON GLI EVASORI VACCINALI di Luisella Scrosati
Ci mancavano i preti che bacchettano gli evasori vaccinali
Sul settimanale diocesano di Como, tal don Riva apostrofa come evasori vaccinali i no vax. E dice: «Assolverli in confessione? Sì, ma ricordargli che la vaccinazione è un obbligo morale». Una comoda presa in giro di tanti fedeli.
Il Papa da Fazio, un caso serio
L'annunciata partecipazione domani sera di papa Francesco al programma RAI "Che tempo che fa" denota una accentuata sconsacrazione del papato, la totale confusione tra sacro e profano, l'incapacità di capire il significato del sacro.
La Spagna rossa indaga sugli abusi… ma solo della Chiesa
Con il sostegno dei socialcomunisti di Sanchez e Iglesias, il Congresso ha stabilito di creare una commissione d’inchiesta sugli abusi sessuali sui minori nella Chiesa. Una mossa orchestrata insieme alla stampa progressista, che ignora l’entità degli abusi in altri contesti e istituzioni. E i vescovi ribattono.
Mattarella, nel bis, piccona la magistratura
Nel discorso di insediamento per il secondo mandato abbiamo visto un Mattarella semi-presidenzialista, più energico e risoluto del solito e pronto a premere sull’acceleratore delle riforme, senza auto-relegarsi a un ruolo puramente notarile. I suoi strali si indirizzano sui magistrati. Che sia la volta buona di una riforma?
Qui lo dico e qui lo nego. Le varianti del professor Bassetti
Il primario del reparto di malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, Matteo Bassetti, è diventato presto da perfetto sconosciuto a opinionista esperto della narrazione Covid19. Peccato che non ci sia un solo argomento, inerente alla pandemia, su cui non abbia cambiato idea repentinamente
Immobiliare Benedetto... così l'opzione diventa edilizia
Nel cuore della Turenna, presso un santuario mariano, parte una lottizzazione edilizia con lo scopo di avvicinare famiglie ai luoghi della cristianità e invertire il calo demografico. Marketing o fuga dalla realtà? Di sicuro l'idea dell'Immobiliare Monasphere si avvicina alla tesi di Opzione Benedetto.