Biden in Arabia Saudita, la delusione dopo grandi aspettative
Biden, a Riyad, non parla di pace con Israele. Non era quello lo scopo della visita. Il presidente Usa voleva che l'Arabia Saudita aumentasse la produzione petrolifera e partecipasse alla lotta al cambiamento climatico. Archiviata, di fatto, la condanna per l'uccisione del giornalista Khashoggi: delusi anche i difensori dei diritti umani
Pell prosciolto, ma sempre nel mirino
Il padre di una delle due presunte vittime torna ad accusare il cardinale George Pell chiedendo un risarcimento per lo shock subito. Il prelato ancora nell’occhio del ciclone, nonostante la sentenza della Corte Suprema, che nel 2020 lo ha prosciolto, ponendo fine a oltre un anno di carcere.
Una cappella molto contemporanea e poco sacra
Nella cattedrale dell’Almudena sarà allestita una cappella penitenziale dedicata a San Giovanni Paolo II. Come tanti altri esempi attuali, la simbologia del progetto va spiegata, mentre la bellezza scaturita dalla fede nel corso dei secoli parla da sé. Succede ogni volta che il contemporaneo prevale sull’eterno.
L’Oms e la pseudoscienza che avalla il gender
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che aggiorna il suo apposito manuale, “il sesso non è limitato al maschile e al femminile”. La teoria pseudoscientifica del gender riceve così l’avallo dell’Oms. E non è la prima volta.
Siamo un popolo che afferma ciò che ha di più caro, GRAZIE!
Avete risposto in molti all’appello per la raccolta fondi per la Nuova Bussola. È il momento di dire grazie, perché anche in un tempo di grande incertezza economica come quello che stiamo vivendo avete fatto sentire forte la condivisione di una missione al servizio di un’informazione libera e cattolica. Con voi al nostro fianco, noi andiamo avanti. Grazie di cuore per il vostro sostegno! DONA ORA!
Bacio saffico sul set, l'esempio libero di una suora
Due attrici girano un bacio saffico ai Quartieri spagnoli. Una suora di passaggio, senza curarsi del set, interviene per redarguirle e ammonirle: «È il diavolo». C'è da togliersi il cappello di fronte al senso morale, materno, metafisico e soprannaturale di questa suora il cui gesto condensa tutta la libertà e la purezza della Chiesa ancora fedele a Cristo.
L’aborto è la fissa dei Dem USA. Il Paese non li segue
Il Partito Democratico approva alla Camera due disegni di legge radicali (aborto fino alla nascita incluso) che però hanno scarsissime possibilità di passare al Senato. Aumenta la frattura con la maggioranza dei cittadini, poco inclini all’abortismo estremo dei Dem e sempre più preoccupati per l’inflazione e le altre difficoltà quotidiane.
«Vi racconto mia sorella, suor Luisa Dell’Orto»
Una vita da missionaria, accanto ai più abbandonati, in Camerun, Madagascar e, infine, Haiti. La “Casa Carlo” (Kai Chal) ricostruita a Port-au-Prince, dove formava centinaia di bambini. L’insegnamento in seminario. L’abbandono alla Provvidenza, l’invito ad aprirsi al perdono, pregando come Gesù in croce. Suor Luisa sapeva di essere a rischio, ma non voleva lasciare Haiti perché, scriveva, «non si può tacere l’amore di Dio». Alla Bussola il ricordo del fratello della religiosa uccisa, padre Giuseppe Dell’Orto.
Quanto sangue costa una guerra?
In qualsiasi conflitto emerge il lato più oscuro dell’essere umano, che non si accontenta delle azioni militari, ma genera una scia di violenza che non risparmia donne e bambini. Per questo, a prescindere da ragioni e torti, è una decisione da adottare solo come extrema ratio. E allora perché molti sembrano spinti dall’ansia di inviare armi più che di operare per la pace?
Due popoli in due Stati, Biden riprende la politica Usa nel Medio Oriente
Viaggio di Biden in Medio Oriente. Gesto di fiducia nei confronti dei palestinesi: una visita a Gerusalemme Est. Il presidente non riconosce l'indipendenza della Palestina, ma ripristina la formula "due popoli in due Stati". Francesco Patton (custode di Terra Santa): "accompagnare con la preghiera gli sforzi della politica".
Il politically correct… all’Opera
All’Arena di Verona una cantante russa si è truccata di nero per interpretare l’etiope Aida. Semplici esigenze di scena, subito accusate di razzismo dalla soprano Angel Blue, che non canterà per protesta. Col pretesto di rispettare tutti, il politically correct finisce per seminare divieti e fomentare un razzismo di segno contrario.
Ritorno alle urne? L'occasione del centrodestra
Mercoledì, Draghi tornerà a parlare alle Camere. Potrebbe rinunciare all'incarico, nonostante abbia ottenuto la fiducia da Camera e Senato, perché non intende proseguire senza il M5S in maggioranza. Occasione per il centrodestra: chiedere, compatti, di tornare al voto in ottobre.