Giornata per la Vita, un messaggio che indica Cristo
Ricco di spunti il messaggio della CEI per la 45^ Giornata per la Vita (5 febbraio), dal titolo «La morte non è mai una soluzione». Si smonta l’idea che aborto, eutanasia e suicidio assistito rispettino la vera libertà. Si centra il problema alla base della cultura della morte. E si indicano come risposte la retta ragione e Cristo crocifisso e risorto.
Morto Pell: subì la persecuzione, difese la verità
È morto improvvisamente a 81 anni il cardinal George Pell. È stato arcivescovo di Sidney e prefetto della Segreteria per l'Economia. Subì un caso di persecuzione giudiziaria, conobbe il carcere e venne privato della possibilità di dire Messa per 400 giorni. Poi fu assolto e riabilitato. Il cordoglio della Bussola, che ringraziò personalmente per il sostegno ricevuto.
«Vaccino, la protezione è a zero, ma la spike fa danni»
«Gli anticorpi del vaccino ormai hanno una protezione pari a zero, in compenso la proteina spike è ubiquitaria e si annida nei tessuti, con reazioni ancora gravi che andrebbero studiate a fondo. Invece tanti colleghi hanno ancora gli occhi foderati di prosciutto». Il bioimmunologo Mantovani spiega perché non bisogna abbassare la guardia sugli effetti avversi.
Milano 30: nuovo esperimento ecologista
Milano torna a far parlare di sé per una riforma radicale: si andrà tutti a 30 km/h sulle strade di tutta l’area urbana. Non è la prima città a farlo e in teoria lo scopo è la sicurezza stradale. Ma Milano è la metropoli che sperimenta tutte le politiche ecologiste, ispirate a Greta Thunberg. Obiettivo finale è eliminare, il più possibile, le auto private.
Il paragone Italia-Finlandia e il vero fine della scuola
Una mamma finlandese annuncia per lettera l’addio all’Italia per le carenze del nostro sistema scolastico. Una critica che ha pure buone ragioni, ma non tiene conto della diversità dei due Paesi e generalizza. Quel che serve, piuttosto, è interrogarsi sul fine della scuola e il valore della persona, liberandosi dal materialismo e relativismo dominanti.
Dal conflitto alla collaborazione, l’evoluzione da ripensare
Nel saggio “Il vero segreto dell’evoluzione” Carlo Bellieni e Lourdes Velázquez analizzano criticamente gli esiti del neodarwinismo. Alla luce delle scoperte scientifiche più recenti, gli autori evidenziano alcuni percorsi di ricerca possibili, limitando il ruolo della selezione naturale e sottolineando quello della collaborazione tra le specie.
Payback: Meloni rimedia al governo dei "migliori"
Le Regioni sforano i tetti di spesa e chi rifornisce le aziende sanitarie di dispositivi medici dovrebbe pagare per chi ha fatto i conti sbagliati, stando al meccanismo attivato dal precedente esecutivo. Meloni mostra sensibilità alle proteste delle aziende, ma è necessario un intervento urgente.
Raccolta fondi: Grazie per la vostra generosità
Anche questa Campagna raccolta fondi natalizia - “Fatti per la Verità” - è arrivata al suo termine, ancora una volta con una partecipazione generosa, ancor più significativa se consideriamo i tempi incerti e difficili che viviamo. Per questo vi ringraziamo di cuore e vi invitiamo a sostenere sempre l'esistenza di questa voce libera e cattolica. DONA ORA!
Il Papa ai diplomatici: escalation nucleare e derive ideologiche
Ucraina, "terza guerra mondiale a pezzi", "paura della vita" e persecuzioni anticristiane, sono tra i punti toccati dal Santo Padre nel dicorso al Corpo diplomatico. Un cenno generico al "Caucaso meridionale" e un auspicio per la Cina, all'indomani dell'incontro con il card. Zen.
Artemide, un "intruso" al funerale di Benedetto
Nel corso del funerale di Benedetto XVI durante la preghiera eucaristica in cima ai santi si invoca Artemide. La dea pagana? No, il neo canonizzato Zatti. Perché? Vuoi vedere che è stato "riciclato" il Messale dell'ultima celebrazione solenne in Piazza San Pietro?
Brasile, l'assalto alle istituzioni serve a Lula per rafforzare il suo potere
La manifestazione contro il nuovo presidente Lula è sfociata all'improvviso nell'assalto alle sedi istituzionali. Bolsonaro, all'estero, smentisce ogni accusa di aver organizzato il colpo di mano. E non ci sono prove che sia coinvolto. Ma ormai, chi si avvantaggerà di questa disordinata ribellione è Lula che ha tutto l'interesse a tracciare il parallelo con i fatti del Campidoglio e chiedere un definitivo ostracismo per Bolsonaro e i suoi sostenitori.
Péguy, uno scrittore “profeta” del nostro tempo
Il 7 gennaio di 150 anni fa nasceva lo scrittore e poeta francese Charles Péguy. Dopo la conversione al cattolicesimo, sentì l’urgenza di tornare al messaggio centrale del Vangelo. Grandioso il suo poema “Eva”, sui cui versi si basa anche un’opera musicale di Jehan Alain.