Microchip sottopelle, un effetto dell’utopia transumana
Matteo Coffetti, 35 anni, si fa impiantare 5 microchip per facilitare operazioni quotidiane. Sul piano morale vanno valutati non solo i fini, ma anche i rischi della pratica. Il cui substrato è il transumanesimo, che vede l’uomo come una cosa.
Voci dall’altrove, 13 racconti scritti da un benedettino
Una raccolta di racconti che presentano tra le righe sia la condizione dei cattolici inglesi ad inizio Novecento sia la volontà di fare apologetica. Ecco Voci dall’altrove, di Roger Pater, pseudonimo di dom Roger Hudleston.
Clintel Italia: «Non c'è alcuna emergenza climatica»
Il gruppo di scienziati di Clintel Italia lancia la petizione «Non c'è alcuna emergenza climatica» e ribadisce che «è la transizione energetica la causa dei problemi. Stop al panico diffuso».
«Relativismo dottrinale»: Tucho visto da chi lo conosce bene
Il neo prefetto del DDF Tucho Fernandez raccontato da chi lo conosce bene, il suo predecessore alla diocesi di La Plata, monsignor Aguer. Che scrive alla Bussola: «La monarchia papale persegue e liquida coloro che non si aggiornano con il relativismo dottrinale che professa l'officialismo latinoamericano».
Droni su Mosca e Kiev, ma il massacro è in trincea
Attacchi dall'alto sulle rispettive capitali, ma è sul territorio che la battaglia si fa sempre più violenta e la controffensiva ucraina va assumendo le proporzioni di un vero tritacarne.
Il Vittoriale, memoria di un uomo
Una visita al Vittoriale permette non solo di immergersi in un contesto affascinante dal punto di vista paesaggistico, ma anche di conoscere più da vicino l’ideatore del complesso, quel d’Annunzio che fu emblema del suo tempo e della Belle Époque e, nel contempo, corifeo di quell’esasperata ricerca edonistica che è propria dell’uomo contemporaneo.
Eco ansia (o eco delirio?). Come ti creo una malattia ad hoc
La sconosciuta "eco ansia" non è neanche una malattia, ma è già una piaga grazie a una costruzione ad hoc spacciata per scienza. E che si cura - guarda un po' - non leggendo i media, i primi creatori di ansietà climatica.
- Clintel: «Le "colpe" della transizione energetica»
Il piano Marshall per l'Africa che gli africani non vogliono
L'Italia propone un "modello virtuoso di collaborazione e crescita" per il Continente Nero che però si scontra con la realtà di troppi Paesi in cui la corruzione è stile di vita e gli aiuti favoriscono dittatori e autocrati.
Sinead O’Connor, vittima del "dovere" di trasgredire
Talento, irrequietezza esistenziale e religiosa, uso e abuso di sostanze: la morte della cantante irlandese porta a chiedersi perché il mercato musicale sembri favorire queste vite al limite.
L’amore naturale negli angeli – Il testo del video
Gli angeli hanno una volontà, che è più perfetta di quella degli uomini, in ragione del loro intelletto superiore. C’è un legame tra conoscenza e volontà. E san Tommaso spiega che gli angeli amano Dio più di sé stessi.
La società della paura, figlia di una massa di individui soli
Diversamente dal passato, la paura che ci assale oggi è figlia di una società frammentata, dove non c’è una vera comunità con valori profondi, ma una massa. Il problema è la supremazia della sicurezza. Ma la soluzione c’è.
L’amore naturale negli angeli
Gli angeli hanno una volontà, che è più perfetta di quella degli uomini, in ragione del loro intelletto superiore. C’è un legame tra conoscenza e volontà. E san Tommaso spiega che gli angeli amano Dio più di sé stessi.