Álvarez libero ma l'esilio in Vaticano è un regalo ad Ortega
Il rilascio del vescovo di Matagalpa e altri 18 religiosi nicaraguensi accolti a Roma è una buona notizia ma anche un pericoloso precedente: il regime potrà sbarazzarsi del clero accordandosi con la Santa Sede.
Carriera alias anche alla Difesa, l’illegalità normalizzata
Emerse linee guida del Ministero della Difesa per l’attivazione della carriera alias per dipendenti transgender. Crosetto si dice all’oscuro. L’ideologia trans passa per i contratti collettivi e il governo lascia correre. Contro la legge e il buonsenso.
The sound of freedom, nessuno l'ha visto, ma dà già fastidio
In Italia arriverà il 31 gennaio, ma la grande stampa ha già deciso che The sound of freedom è un film che porta avanti le tesi dei conservatori. Eppure, è una spietata denuncia del traffico sessuale e della pedofilia. Il tipico retropensiero della sinistra.
Tutte le volte che in gennaio la terra tremò. E può farlo ancora
I terremoti sono una costante della storia italiana. Nel mese di gennaio cade l'anniversario di alcuni fra i più terribili, fra cui Foligno, Belice e Marsica. Ma la prevenzione? Poco o nulla.
Don Castorani, dalle “Sentinelle del Mattino di Pasqua” al miracolo
Nel libro Una vita in più don Gianni Castorani, fondatore delle Sentinelle del Mattino di Pasqua, racconta la sua esperienza dall’ictus che lo colpisce il 26 aprile 2021 al miracolo della guarigione, fino al carisma dell’evangelizzazione dei giovani.
Il pensiero dell'inferno è forse l'ultima chiamata della grazia
In un'omelia del 1919 il beato Rupert Mayer espone la tremenda verità della dannazione eterna: una realtà che fa paura, ma è un timore salutare, che può spingere alla conversione e quindi alla salvezza.
Polonia ad alta tensione, Ue complice della svolta autoritaria
In Polonia Donald Tusk e la sinistra al governo perseguono la loro vendetta totale nel tentativo di abbattere il nemico politico, civile e sociale rappresentato non solo dai conservatori del PiS, ma anche dalla società cristiana del paese. Silenziata sui media pubblici l'imponente manifestazione di protesta a Varsavia.
Dalle elezioni di Taiwan uno schiaffo a Pechino
Nonostante un terzo candidato e le pressioni cinesi, il candidato più indipendentista di Taiwan, Lai Ching-te, vince le elezioni.
I cento giorni di guerra che stanno cambiando il Medio Oriente
L'attacco di Hamas a Israele, il 7 ottobre, ha cambiato il Medio Oriente per sempre. Gaza è distrutta, Yemen e Libano coinvolti, Israele si sta trasformando.
Fare una legge sulle lobby per sconfiggere le clientele
Nelle semplificazioni giornalistiche le lobby sono considerate gruppi di difesa di torbidi, oscuri e a volte anche illeciti interessi. Invece al nostro Paese manca proprio una legge che regolamenti l'attività di lobbying per evitare la vera piaga italiana, quella delle clientele.
Un promemoria per l’uomo odierno: salvare l’immaginazione
Pensare per immagini, creando associazioni tra ciò che è e ciò che avrebbe potuto essere: è una facoltà fondamentale per lo scrittore che si chiede se troverà ancora spazio nel XXI secolo.
Fiducia supplicans: il Papa semina dubbi e Tucho li coltiva
Incontrando il clero romano il Pontefice spiega che non si benedice il peccato, ma le persone e queste «forse vengono come coppie o come persone». A confondere ulteriormente le carte ci pensa il cardinal prefetto.