Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Teofilo di Antiochia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Tarquinio bifronte esordisce arrampicandosi sugli specchi
aborto

Tarquinio bifronte esordisce arrampicandosi sugli specchi

Tarquinio il bicefalo, milita in un partito a favore dell’aborto, ma vuole mostrarsi a favore dell’aborto e poi pro-life, sostiene la libertà di abortire ma senza che diventi un diritto: una contraddizione vivente che non avrà vita lunga nel Pd e che, invece, ne godrà di lunghissima in casa cattolica.


Sondaggi in UK, la vera sorpresa è l'ascesa di Farage
alle urne

Sondaggi in UK, la vera sorpresa è l'ascesa di Farage

Tra Laburisti in testa e Conservatori in calo, in vista del voto britannico, cresce il partito nazionalista e identitario. Un possibile argine sui principi non negoziabili alle derive della prevedibile vittoria laburista.


La necessità della grazia (II parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 120 – La trascrizione

La necessità della grazia (II parte) – Il testo del video

«L’uomo non può meritare la vita eterna senza la grazia», spiega san Tommaso. La grazia eleva l’uomo, che comunque deve disporsi a riceverla. Grazia abituale e grazia attuale. Con la grazia di Dio tutto è possibile. Grazia vs peccato.


La credibilità della religione cristiana
Ora di dottrina / 120 – Il supplemento

La credibilità della religione cristiana

La ragione dell'uomo è in grado di riconoscere un miracolo come segno certo della presenza di Dio. Questa verità è agli antipodi del criticismo kantiano, come anche dell’hermesianesimo. Gli insegnamenti del beato Pio IX e di san Pio X.


Ora di dottrina / 120 – Il video

La necessità della grazia (II parte)

«L’uomo non può meritare la vita eterna senza la grazia», spiega san Tommaso. La grazia eleva l’uomo, che comunque deve disporsi a riceverla. Grazia abituale e grazia attuale. Con la grazia di Dio tutto è possibile. Grazia vs peccato.


Un G7 ben riuscito, ma rischia di invecchiare presto
BORGO EGNAZIA

Un G7 ben riuscito, ma rischia di invecchiare presto

Nel G7 in Italia si è polemizzato su ciò di cui non si è neppure discusso (aborto ed Lgbt), si è raggiunto un accordo su Russia, Cina, Medio Oriente e nucleare. Ma a parte la Meloni, sono già leader del passato.


La pillola abortiva resta, ma la Corte Suprema non chiude i giochi
STATI UNITI

La pillola abortiva resta, ma la Corte Suprema non chiude i giochi

La Corte Suprema degli USA ha deciso all’unanimità che un gruppo di medici non ha i requisiti per agire in giudizio contro la liberalizzazione del mifepristone. Ma la sentenza lascia aperta la porta ad altri ricorsi, in primis delle donne danneggiate dalle pillole abortive.


La Francia trema per le Olimpiadi più pericolose
PARIGI 2024

La Francia trema per le Olimpiadi più pericolose

Olimpiadi pericolose in arrivo: Parigi 2024 inizia all'insegna delle contestazioni di ecologisti e sinistra radicale, con in più le elezioni anticipate. E resta latente la minaccia di attentati islamici.


A destra o a sinistra, lo Stato è tuo nemico
tecnocrazia

A destra o a sinistra, lo Stato è tuo nemico

Giusto andare a votare, dando però al voto il giusto peso perché tutti i partiti – chi più chi meno – sono in antitesi con la dottrina sociale della Chiesa: la salvezza non viene dalla politica, ma dalla fede che diventa cultura.


Müller: migliorare il mondo è buono, ma non è la salvezza
i venerdì della bussola

Müller: migliorare il mondo è buono, ma non è la salvezza

Perseverare in mezzo alla confusione, nel mondo e nella Chiesa. «Solo la Rivelazione salva, non le chiacchiere dei giornali mainstream», dice il prefetto emerito della Dottrina della Fede, intervistato dal direttore Riccardo Cascioli.


Il papa al G7, un'occasione persa
BORGO EGNAZIA

Il papa al G7, un'occasione persa

L'intervento sull'Intelligenza Artificiale è stato ricco di inutili tecnicismi e povero di fondamenti per le auspicate scelte etiche. Nessun riferimento a Dio e a Gesù, né alla legge naturale. Ma la persona, la morale e la politica non reggono senza Dio.


Hamas vuole i morti palestinesi, è ora di capirlo
IL CASO

Hamas vuole i morti palestinesi, è ora di capirlo

Le vittime palestinesi sono «un sacrificio necessario»: le parole del leader di Hamas non sono soltanto dimostrazione di cinismo politico, ma esprimono quel nichilismo mortifero tipico del jihadismo. Con cui dobbiamo fare i conti, anche qui.