«Iraq, perché Dio permette la strage dei cristiani?»
Nella storia della mia famiglia, martire a Mosul, c'è la risposta alla domanda che da sempre interroga la storia: ieri nei lager dei nazisti e dei comunisti, oggi in Iraq e altrove, dove è in atto il genocidio dei cristiani. ENGLISH/ The suffering Christians of the Middle East: Where is God in all this?, by Amal Marogy
Manif, la libertà non va in vacanza
Una conferenza stampa presso il Senato e un flash mob sono stati organizzati il 22 luglio dalla Manif pour Tous Italia a Roma. Sul senso e il valore di questa iniziativa ospitiamo l'intervento di uno degli organizzatori.
L'assalto gay alla scuola cattolica parte da Trento
Il caso dell’insegnante lesbica (non) licenziata a Trento si sta rivelando un volgare pretesto per imporre l’ideologia di genere anche alle scuole cattoliche. - Il ministro e la CGIL ignorano la legge, di Marco Ferraresi
Ogm, quando è lo Stato a devastare i campi
Bulldozer e ruspe hanno distrutto un campo di mais in Friuli Venezia Giulia, alla presenza delle autorità. Il campo era di mais Ogm. Eppure l'agricoltore, Giorgio Fidenato, aveva ottenuto una sentenza favorevole a livello europeo.
Elezioni anticipate nel 2015, un'ipotesi concreta
Le riforme latitano e una nuova recessione economica è alle porte. Le elezioni anticipate iniziano ad essere un affare conveniente per Renzi. Con una maggioranza solida, o un'alleanza con Forza Italia, la prossima legislatura potrebbe riportare stabilità.
Marò, 900 inutili (e costosi) giorni in India
Massimiliano Latorre e Salvatore Girone stanno vivendo la più lunga prigionia di militari italiani in tempo di pace. E gli avvocati indiani, pagati a peso d'oro a spese del contribuente, si sono dimostrati, come minimo, inaffidabili.
Se l'aborto diventa un crimine a "intermittenza"
Somministra di nascosto alla fidanzata incinta la Ru486, la pillola abortiva, lei perde il bambino e lui finisce sotto processo per omicidio volontario. Succede nel Kansas dove il giudice dovrà decidere se l'aborto è un reato a "intermittenza".
Sinodo famiglia, la posta in gioco è un'altra
Il Sinodo sulla famiglia è atteso con una certa inquietudine perché c'è la sensazione che due correnti si misureranno fra loro. Il tema è la famiglia, ma la vera questione sarà il rapporto tra dottrina e pastorale.
Ministro e CGIL ignorano la legge
In base alla legge italiana e alle sentenze europee e italiane in materia, una scuola cattolica ha tutto il diritto - e anche il dovere per rispetto dei genitori - di assumere soltanto personale in sintonia con i propri fini educativi. E licenziare chi non li condivide.
In odio alla fede. E i responsabili vanno indicati chiaramente
Il sacrificio di tanti nostri fratelli in Iraq esige che la solidarietà si spinga fino a denunciare con chiarezza quell'ideologia religiosa che ha prodotto violenza nel corso dei secoli. L'islam è una terribile minaccia che grava sull'Occidente, e non solo. Ma troppi cristiani vogliono nascondere o ridurre l'impatto col mondo islamico.
L'incontro "segreto" di Papa Francesco a Caserta
Per la prima volta un Papa farà una visita privata a un pastore pentecostale. Succederà il 28 luglio quando Francesco si recherà per un incontro «privatissimo» con il pastore Giovanni Traettino a Caserta. Ecco il perché e tutti i retroscena di questo incontro molto "segreto".
Mosul, 2000 anni di cristianesimo rischiano di sparire
Mosul, Nord dell'Iraq, epicentro del nuovo Stato Islamico, è una città cristiana sin dal II Secolo. Fu il cuore del cristianesimo assiro, uno dei più vitali della regione. Finché lo Stato Islamico non vi ha apposto quella "N" dispregiativa che sta per "Nazareno".