Enzo Bianchi vuole ridurci al silenzio
«Scrivo in nome e per conto di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose…». Comincia così una lettera inviata nei giorni scorsi al sottoscritto dall’avvocato Andrea Castelnuovo. Ci intima di togliere dal sito tutti gli articoli su Bianchi, ritenuti diffamatori, pena un'azione legale. Ma le accuse sono inconsistenti, e rivelano solo l'intenzione di reprimere ogni dissenso.
Refrontolo, nulla di nuovo sotto l'acqua
Precipitazioni intense e a Refrontolo, in provincia di Treviso (Veneto), è tragedia: quattro le vittime. La stampa cerca un termine nuovo per descrivere ciò che solitamente chiamiamo nubifragio: "bomba d'acqua". La storia di quei luoghi, comunque, è costellata di numerosi nubifragi e tragedie.
Bengasi, l'Emirato alle porte
Il parlamento libico è costretto a riunirsi, nella sua sessione inaugurale, lontano dalla capitale, perché infuria la battaglia. E intanto gli islamisti conquistano Bengasi e aggrediscono Tripoli. L'Egitto ha voglia di intervenire: traspare dalle parole che il generale Al Sisi ha pronunciato nel suo incontro con Renzi.
L'avanzata dell'Isis. Il silenzio di Obama
Gli jihadisti dell'Isis conquistano ai curdi altre tre città nel Nord iracheno e due pozzi di petrolio. Scacciano i cristiani togliendo loro l'acqua. Distruggono moschee sciite. Perseguitano la minoranza yazidi. E annunciano piani di destabilizzazione. Gli Usa battano un colpo.
Chi tocca il Forteto muore. E Renzi chiude gli occhi
Chi tocca il Forteto muore. Non solo il rifiuto di Renzi di sciogliere quel che resta della comunità lager fondata da Rodolfo Fiesoli, il guru accusato di maltrattamenti e violenza sessuale sui ragazzi. Adesso la Corte d'Appello ha deciso di accogliere il ricorso degli imputati e ha ricusato il giudice del processo. L'inchiesta rischia di saltare.
«Credete nei miracoli. Non sono magie»
Il miracolo non è un incantesimo. «Non è una magia, è un “segno”! Un segno che invita ad avere fede in Dio, Padre provvidente». Lo afferma Papa Francesco, nell'Angelus domenicale, commentando il Vangelo secondo Matteo, il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci.
Preghiera per fermare il calvario dei cristiani
La Cei annuncia un giorno di preghiera per il 15 agosto, per fermare il calvario dei cristiani perseguitati in tutto il mondo. I casi più recenti di violenze in Libia, India, Indonesia, Bangladesh, sono sintomi di un dramma globale in corso, di cui l'opinione pubblica si disinteressa.
Eterologa, quel che può fare un ministro
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale sull'eterologa, il dibattito è sempre vivo nel mondo pro-life. Mentre i vari Rodotà, radicali, deputati di sinistra chiedono l’immediata applicabilità della sentenza, il ministro Lorenzin ha deciso invece di intervenire. Ma questo non basta, occorre che anche i cattolici si mobilitino.
Un giudice c'è a Berlino E in Vaticano?
Si usa dire che il tempo è galantuomo: è il caso di Ettore Gotti Tedeschi, che ha visto cadere tutte le teste che lo cacciarono in malo modo dalla presidenza dello Ior appena due anni fa. Assolto a pieni voti dalla magistratura italiana, a fine luglio si è anche chiusa con un proscioglimento l’indagine su Finmeccanica.
Sull'aborto l'Onu tortura l'Irlanda
L'aborto deve essere libero e incondizionato. Altrimenti, una legge che ne ponga limiti e controlli è "tortura contro le donne". Lo dice il Consiglio dei Diritti Umani dell'Onu che, proprio per tale motivo, ha condannato la già permissiva legge irlandese.
A vele spiegate, alla scoperta del Destino buono
Come lettura per l’estate proponiamo questa volta la raccolta di poesie Il bianco delle vele (2012) di Franco Casadei. Medico di professione, ha già pubblicato in passato le sillogi liriche I giorni ruvidi vetri (2003), Se non si muore (2008). In queste ultime poesie, Casadei racconta che c'è un destino buono per l'uomo.
Decreto Zingaretti, un assalto alla libertà dei medici
Il commissario alla sanità del Lazio, Nicola Zingaretti, con il suo decreto tira una spallata all'obiezione di coscienza dei medici. Giuristi per la Vita e Pro Vita Onlus impugnano presso il Tar del Lazio.