Il Papa andrà in Pakistan, la frontiera insanguinata
Papa Francesco ha accettato l'invito di visitare il Pakistan. E' stata l'Associazione dei Pakistani cristiani in Italia ad annunciarlo, a sorpresa, con un comunicato rilanciato da Aiuto alla Chiesa che Soffre. Il Pakistan è ancora terra di frontiera per il cristianesimo, l'islamismo è dilagante. Ma qualcosa si muove: un giro di vite contro il radicalismo islamico da parte del governo.
Editoria e potere, quanto (poco) resta ai cattolici
L'assorbimento de La Stampa e de Il Secolo XIX da parte del gruppo L'Espresso, la probabile futura fusione fra Corriere e Il Sole/24 Ore, segna l'inizio di un nuovo capitolo nell'editoria italiana. E l'esito inevitabile sarà un'ulteriore chiusura di spazi riservati alle voci cattoliche fuori dal coro.
Molti immigrati non sono profughi. Tusk lo riconosce
“Come abbiamo deciso due settimane fa, dobbiamo fermare questa pratica del ‘passate tutti’. Voglio fare un appello a tutti i potenziali migranti economici illegali, dovunque siano: non venite in Europa”. Alle prese con la grande crisi degli immigrati, il presidente del Consiglio Europeo parla fuori dai denti.
Un brutto modo per dare seguito ai Family Day
La scelta di Amato e Adinolfi di dar vita a un nuovo partito ha creato divisione nel Comitato Difendiamo i Nostri Figli, preso alla sprovvista. È una scelta azzardata, che danneggerà il movimento nato con i Family Day.
Se anche i sacerdoti occupano le (loro) piazze
Alcuni sacerdoti di tre piccolissimi Comuni in provincia di Bergamo, hanno deciso di trascorrere la Quaresima in una tenda allestita sul sagrato. Penitenza riaddatta al Terzo Millennio? No, protesta, j’accuse, contestazione, perché, dicono, «il prezzo del nostro benessere è la riduzione in miseria di altri esseri umani».
I film firmati da registi cattolici? Pochi e pure brutti
Dopo aver visto Spotlight e Perfetti sconosciuti, film in Italia in testa al botteghino, la domanda è: ma che fine hanno fatto i registi e gli sceneggiatori cattolici? Perché God’s not dead – Dio non è morto di Harold Cronk non è sufficiente a dimostrare che il cinema cattolico sta bene. La Passione di Cristo è stata un’eccezione.
Dai lettori: tanta voglia di partecipazione
Partito, movimento o altro: ecco le prime reazioni dei lettori al dibattito che La Nuova BQ ha lanciato sul futuro del popolo del Family Day. Tra critiche, proposte e analisi emerge soprattutto una grande voglia di contare.
Regeni mandato allo sbaraglio da professori militanti
Purtroppo Giulio non c’è più, ma parte della responsabilità va attribuita a chi lo ha inviato in Egitto a frequentare ambienti a dir poco pericolosi e che potrebbe averlo dato in pasto ai suoi aguzzini. Fra i suoi insegnanti c'erano frequenti e pubblici contatti con i Fratelli Musulmani, pessime credenziali per chi va in Egitto.
Cruz o Rubio, chi si sacrifica per fermare Trump?
Donald Trump fa il pieno di voti nel super-martedì delle elezioni primarie americane. Ma i delegati vinti dai suoi rivali, se sommati, lo battono. Ora i due contendenti più concreti di Trump sono Ted Cruz (Texas) e Marco Rubio (Florida). Uno dei due deve sacrificarsi, se il Partito Repubblicano vuole unire le forze contro un candidato, come Trump, che perderebbe contro Hillary Clinton.
«Il Family Day deve collegarsi ad altre esperienze europee»
Partito o movimento? Via al dibattito. L'ex parlamentare Volontè guarda alle esperienze europee per dire che il partito della famiglia non funziona. Bisogna fare lobby. Però adesso il comitato del Circo Massimo deve chiarirsi su che cosa fare da grande. Sapendo che Renzi adesso lo teme.
- Dai lettori: tanta voglia di partecipazione
- Pio IX docet: anche la scomunica è Misericordia, di Angela Pellicciari
-
Perché la democrazia è anche un po’ imbecille
Dopo aver ricevuto l’ennesima laurea honoris causa, il recentemente defunto Umberto Eco si è lasciato andare a un sfogo che puntualmente tutti i media hanno ripreso con venerazione. Lo sfogo era questo: i social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli. Beh, ma la democrazia ha pure bisogno di loro.
Pio IX docet: anche la scomunica è Misericordia
Nella storia della Chiesa la scomunica è stata usata anche come arma estrema in difesa della retta dottrina e della retta guida del popolo cristiano da parte di governanti che si definiscono cristiani. Così Pio IX scomunicò tutta la classe politica. Una chiarezza che servirebbe anche oggi.