Il Consiglio di Sicurezza, i seggi per l’Africa e i suoi guai
Si va verso la concessione di un seggio permanente, o forse due, all’Africa nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Ma dal continente nero giungono nuovi allarmi legati a guerre, disordini e corruzione, dal Sudan del Sud allo Zimbabwe.
Open Arms, quella di Salvini sarebbe una condanna politica
Il processo intentato a Matteo Salvini per il caso Open Arms getta ombre sull’operato di una parte di magistratura che non si limita ad applicare le leggi. La decisione del Capitano fu condivisa con tutto il governo Conte, ma oggi rischia solo lui. L’ipocrisia dei 5 Stelle.
L’importanza di sviluppare la memoria fin da piccoli
Le capacità mnemoniche vanno esercitate come tutte le altre facoltà. A scuola, oggi, si è persa questa consapevolezza. Esistono tecniche che permettono di migliorare la propria memoria. Una delle più antiche è la tecnica dei loci.
Elezioni USA, come è cambiato il voto cattolico
Le parole del Papa sui due candidati alla presidenza hanno riacceso l'interesse per il voto dei cattolici nella sfida Trump-Harris, che potrebbe essere decisivo. E una ricerca rivela un allontanamento dai Dem, per le posizioni radicali su famiglia e vita.
Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi
Dal momento in cui Robert Prevost nel 2023 è stato nominato prefetto del Dicastero per i vescovi, si sono moltiplicati i tentativi di cancellare le tracce della sua copertura di due preti accusati di pedofilia nella sua diocesi di Chiclayo, in Perù. Fino alla “persecuzione” dell’avvocato delle presunte vittime. E con la nomina di un vescovo “amico”. Nuovo scandalo in Vaticano.
Il decreto sulla giustificazione – Il testo del video
Approvato dal Concilio di Trento nel 1547, il decreto De iustificatione rispose alle obiezioni dei protestanti confermando l’insegnamento cattolico sul tema centrale della salvezza: la giustificazione dell’empio. I canoni antipelagiani, la necessità della grazia e il rapporto con il libero arbitrio.
Il Filioque nei Padri orientali
Tra i maestri della fede orientali, particolarmente cari ai Greci, spiccano i tre Padri cappadoci. In loro non si riscontra una posizione esplicitamente filioquista, ma nemmeno c’è incompatibilità tra i loro scritti e la dottrina del Filioque.
Il decreto sulla giustificazione
Approvato dal Concilio di Trento nel 1547, il decreto De iustificatione rispose alle obiezioni dei protestanti confermando l’insegnamento cattolico sul tema centrale della salvezza: la giustificazione dell’empio. I canoni antipelagiani, la necessità della grazia e il rapporto con il libero arbitrio.
Papa sconcertante: per arrivare a Dio una religione vale l'altra
Parlando di dialogo interreligioso con i giovani a Singapore, papa Francesco mette tutte le religioni sullo stesso piano. Di fatto è la negazione della pretesa di Cristo di essere "la via, la verità, la vita", l'azzeramento del senso dell'Incarnazione e della Redenzione.
- Francesco boccia Trump e Harris e loda Pechino, di Nico Spuntoni
Incontri queer in diocesi, con i fondi dell’8 per mille
Finanziati con i fondi dell’8 per mille una serie di incontri in diocesi di Vicenza, in cui si presentano libri con una prospettiva “teologica” Lgbt ed ecofemminista. Il tutto in nome del dialogo. Ma chi difende l’insegnamento cattolico?
La nuova commissione Ue nascerà per guerriglia e boicottaggi
Su moltissimi candidati già in campo si addensano e si preannuncia una guerriglia di tutti contro tutti nelle audizioni che i candidati dovranno sostenere nelle Commissioni parlamentari. Dietro l'opposizione a Fitto si cela una guerra per bande.
Il Patrono soccombe al secolarismo. A che servono sagre così?
Quanto successo a Reggio Calabria non è stato un caso. La secolarizzazione che ha tolto il soprannaturale ora lo combatte. Sono gli stessi parroci e vescovi a considerare positiva la secolarizzazione, fingendo di non vedere che ormai si tratta di secolarismo.