Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vittore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Dimissioni, obiezione di coscienza alle unioni civili
LA LETTERA

Dimissioni, obiezione di coscienza alle unioni civili

Politica 14_04_2017

Caro direttore, nei giorni scorsi ho rassegnato le dimissioni da consigliere del Comune di Carpenedolo. Il Sindaco ha celebrato in Comune la prima unione civile omosessuale. A questo punto come avrebbe dovuto comportarsi un politico che rappresenta un’area che ha dimostrato, con le parole e con i fatti, di essere contraria all’introduzione di leggi come le unioni civili omosessuali?


Il bipolarismo è morto, ma nessuno se n'è accorto
POLITICA

Il bipolarismo è morto, ma nessuno se n'è accorto

Si comportano come se ci fosse il bipolarismo, in realtà stanno facendo i conti senza l’oste. Pd e Movimento Cinque Stelle duellano su tutti i fronti e senza esclusione di colpi, convinti di essere gli unici a potersi contendere la guida del Paese. E in entrambi i partiti scoppiano liti. Il centrodestra però può riservare sorprese.


Cardinali, guerre di religione e Dubia
COMMENTO

Cardinali, guerre di religione e Dubia

Ci voleva Battista sul Corriere della Sera per spiegare che quella dell'Isis è una vera guerra di religione, come tante ce ne sono state fin dalle origini. In compenso il cardinale Maradiaga dichiara guerra ai quattro cardinali dei Dubia, invitandoli a occuparsi dei fabbricanti di armi. Inaudito. 


Charlie deve morire: lo Stato condanna a morte i disabili
EUTANASIA A LONDRA

Charlie deve morire: lo Stato condanna a morte i disabili

Londra: i giudici dell'Alta Corte sentenziano che Charlie Gard, un bimbo di soli otto mesi, deve morire. Contro la volontà dei suoi genitori. E di fame e di sete. La dimostrazione che per consegnare il potere di vita e di morte di un individuo nelle mani dello Stato è sufficiente una legge sul fine vita.


Def, la migliore delle manovre possibili
ECONOMIA

Def, la migliore delle manovre possibili

Il Def (Documento di economia e finanza) approvato nei giorni scorsi dal Governo è la migliore delle manovre possibili. Piccoli tagli e grandi promesse. Era tecnicamente possibile fare di più. Politicamente è il meglio che ci si può permettere. Bruxelles chiuderà un occhio per non far vincere i populisti, le polemiche interne saranno evitate.


5 Stelle? No grazie: il peggio non è meglio del male
IL PUNTO POLITICO

5 Stelle? No grazie: il peggio non è meglio del male

Destra e Sinistra impresentabili, ma i 5 stelle non sono meglio. E il caso Cassimatis lo dimostra: per Grillo la legittimazione politica è fondata non sul consenso, ma sul copyright che può prevalere sulla volontà dei soci. Un sistema autoritartio che esclude la democrazia e in cui l'uomo è un individuo isolato. Il Paese si deve ammodernare autoritariamente: un fascismo "sociale" degli albori. 


I dubia su AL: il Papa emerito segue il dibattito
L'INTERVISTA AL SEGRETARIO

I dubia su AL: il Papa emerito segue il dibattito

Chi avanza i dubia sull'interpretazione di Amoris Laetitia è stato considerato un reietto. Ma non dal Papa emerito che, stando al suo segretario, «sta prendendo atto della discussione e delle diverse forme in cui è stato recepito». Nessun giudizio di merito, ma neppure una crocefissione preventiva per chi avanza problematiche. Del resto le idee di Benedetto XVI su comunione ai divorziati risposati e indissolubilità del matrimonio è ben nota.


Pakistan,
i cristiani
non perdono
la fede
PERSECUZIONE

Pakistan, i cristiani non perdono la fede

Pakistan: meno attentati contro la comunità cristiana. Ma uno stillicidio continuo di violenze e discriminazioni individuali contro i singoli cristiani. La NBQ ne parla con Shahid Mobeen (Pontificia Università Lateranense). Pur subendo minacce tutti i giorni, però, i cristiani “vivono nel quotidiano tutte le difficoltà senza perdere la fede. Resistono a pressioni quotidiane alla conversione all’islam".


La presenza reale di Cristo nell'Eucaristia,
antidoto contro il male e pegno della gloria futura
GIOVEDI SANTO

La presenza reale di Cristo nell'Eucaristia, antidoto contro il male e pegno della gloria futura

Quasi cinquecento anni ci separano da questa Ultima Cena di Juan de Juanes, eppure è straordinaria la sua attualità. Anche oggi di fronte al Mistero Eucaristico i credenti si trovano divisi e dubbiosi. Temi nuovi e temi antichi si aggrovigliano attorno a questo Mistero e la dimensione sacrificale dell’Eucaristia sembra essere caduta nell’oblio, sia nella mentalità comune che nella predicazione e catechesi. 


Gesù, come chicco di grano, morendo ci dona la vita
L'UDIENZA DEL PAPA

Gesù, come chicco di grano, morendo ci dona la vita

Ecclesia 12_04_2017

Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco di mercoledì 12 aprile. "Cari fratelli e sorelle, in questi giorni, giorni di amore, lasciamoci avvolgere dal mistero di Gesù che, come chicco di grano, morendo ci dona la vita. È Lui il seme della nostra speranza. Contempliamo il Crocifisso, sorgente di speranza".


Corea del Nord,
il costo umano
di un intervento
PACIFICO

Corea del Nord, il costo umano di un intervento

Esteri 12_04_2017

Una portaerei americana è diretta in acque coreane. E l'attacco missilistico che Trump ha lanciato contro la Siria può essere letto come un avvertimento anche a Kim Jong-un, il dittatore nordcoreano, contro le sue numerose provocazioni. Ma quanto costerebbe, in termini umani, un eventuale intervento in Corea del Nord? A causa delle armi di distruzione di massa del regime comunista, il costo sarebbe inaccettabile.


«Noi cristiani copti, il nostro vanto nell'essere martiri di Cristo»
PASQUA IN EGITTO

«Noi cristiani copti, il nostro vanto nell'essere martiri di Cristo»

Il segreto di una fede incrollabile spiegato da Padre Antoin Alan, sacerdote copto di Alessandria: «Da sempre il nostro credo è provato e in Egitto siamo un capro espiatorio. Ma, chiamati a patire, non temiamo, abbiamo gioia e perdono nel cuore perché ciò ci unisce al sacrificio di Cristo». Così le chiese sono piene, soprattutto a Pasqua: «La liturgia e la messa sono l'essenza della nostra fede».