Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il Papa: «La Dichiarazione con l'islam applica il Concilio»
RIENTRATO DAGLI EMIRATI

Il Papa: «La Dichiarazione con l'islam applica il Concilio»

135mila persone hanno partecipato ieri mattina alla prima messa mai celebrata in luogo pubblico negli Emirati Arabi, un segnale importante di incoraggiamento per i cristiani di tutta la regione. E nella tradizionale conferenza stampa sull'aereo di ritorno a Roma sottolinea l'importanza del documento comune firmato con il Grande imam di Al-Azhar.


Eutanasia, la logica perversa della legge dei radicali
PROPOSTA DI LEGGE

Eutanasia, la logica perversa della legge dei radicali

Alle Commissioni Giustizia e Affari sociali della Camera è iniziata la discussione sul progetto di legge sull'eutanasia proposto dall'associazione Luca Coscioni. Paradossalmente appare più restrittivo dell'attuale legge sulle Dat, ma lo scopo è avere una legge che parli esplicitamente di eutanasia e la incoraggi.


Venezuela chiama Italia. Ma il governo non risponde
SCELTE DI CAMPO

Venezuela chiama Italia. Ma il governo non risponde

Venezuela chiama Italia, ma da questa parte della cornetta non arriva alcuna risposta. Si sente, al massimo, litigare sullo sfondo. Salvini tuona contro Maduro, ma Di Battista difende il presidente socialista venezuelano. Intanto è l'Italia che blocca l'Ue. E Maduro scrive al Papa per chiedergli aiuto.


Figli genderless, l’ultima folle moda hollywoodiana
“NUOVI DIRITTI”

Figli genderless, l’ultima folle moda hollywoodiana

Crescere i propri figli genderless, ovvero “senza genere”, è l’ultimo trend diffuso tra le star di Hollywood o forse soltanto un modo politicamente corretto per continuare a far parlare di sé. Dalla neonata di Kate Hudson alla figlia di Brad Pitt e Angelina Jolie, è un fiorire di violenza ideologica sui più piccoli che nasce dal rifiuto della natura maschile e femminile.  


Elisabetta, la beata che convertì il marito adultero
UNA CARNE SOLA

Elisabetta, la beata che convertì il marito adultero

Oggi ricorre il dies natalis della mistica e beata Elisabetta Canori Mora, la cui santità fiorì innanzitutto nel sacramento del Matrimonio e nell’amore al marito: gli perdonò 27 anni di tradimenti fino a dare tutto per la salvezza eterna del coniuge e delle figlie. Troverà la forza nello Sposo celeste, Gesù Cristo, che le concesse innumerevoli grazie arrivando al dono immenso delle nozze mistiche.


Fratellanza, sfida per gli uomini più che per le religioni
EMIRATI/IL COMMENTO

Fratellanza, sfida per gli uomini più che per le religioni

Il Papa negli Emirati ha aperto una porta alla fratellanza tra le religioni. Ma ci sono religioni che non vogliono la pace. La soluzione è affidarsi al piano naturale, che ogni religione porta con sé dato che i fedeli sono tutti ugualmente uomini. La fratellanza non sarebbe delle religioni tra loro ma degli uomini delle varie religioni. E in questo scenario si colloca l’unicità di Cristo nel darci la vera pace.


«Né barriere né sincretismo, ma fraternità nella diversità»
EMIRATI/PAPA E ISLAM

«Né barriere né sincretismo, ma fraternità nella diversità»

«Siamo fratelli pur essendo differenti». Davanti a 700 leader di diverse fedi presenti all'Incontro Interreligioso organizzato per l'Anno della Tolleranza, Papa Bergoglio ha indicato come «punto di partenza» il «riconoscere che Dio è all’origine dell’unica famiglia umana». Il giusto atteggiamento - ha detto - «non è né l’uniformità forzata, né il sincretismo conciliante». La via da percorrere, dunque, è quella della «composizione dei contrasti e della fraternità nella diversità». 
- SFIDA PER L'UOMO, NON PER LE RELIGIONI di Stefano Fontana


Realtà più che fantasia: si realizza il mondo alla rovescia
TEMPI MODERNI

Realtà più che fantasia: si realizza il mondo alla rovescia

Il Mondo alla rovescia si è finalmente realizzato? Di certo è la prima volta nella storia che si assiste a un capovolgimento così radicale del senso comune e della morale naturale. Il tòpos dell’immaginario collettivo che ha avuto grande fortuna narrativa e iconografica nell'antichità è solo una arguta anticipazione...


Spagna e Ong: come far solidarietà nei porti altrui
IMMIGRAZIONE

Spagna e Ong: come far solidarietà nei porti altrui

Le Ong coinvolte nel business dell’immigrazione clandestina partono al contrattacco con una lettera aperta inviata ai governi dell’Unione. Chiedono, senza troppi mezzi termini, la riapertura dei porti, per lo sbarco degli emigranti. Intanto anche la Spagna del governo socialista Sanchez dà un giro di vite. Ma chiede all'Italia di essere solidale


Francesco ad Abu Dhabi per incontrare il Grande Imam
IL VIAGGIO APOSTOLICO

Francesco ad Abu Dhabi per incontrare il Grande Imam

Papa Bergoglio è atterrato ad Abu Dhabi, per la prima volta in assoluto di un Pontefice nella Penisola Arabica. Il suo viaggio è pensato in funzione del dialogo con il mondo islamico, tant’è che l’appuntamento più importante sarà quello con lo sceicco al-Tayyeb.

I CORTIGIANI DI "AVVENIRE" E GLI EMIRATI CHE NON ESISTONO di Riccardo Cascioli


Spadaro, una sinodalità senza sapore
IL DIBATTITO

Spadaro, una sinodalità senza sapore

Secondo il potente gesuita Spadaro il metodo della sinodalità deve essere usato anche nella prassi democratica sulla scia del presidente Mattarella. Ma non sono noti i criteri, i contenuti e i fini di questo protagonismo finendo per deviare in prassi storicistica. 


Indifferenza e misteri: così Pamela muore un'altra volta
DELITTO MASTROPIETRO/L'INTERVISTA

Indifferenza e misteri: così Pamela muore un'altra volta

A un anno dal barbaro assassinio di Pamela Mastropietro Comune e Diocesi mostrano indifferenza. Ma sono ancora tanti gli interrogativi e i punti oscuri: le ambugue complicità sui compagni, scagionati, di Oseghale, il corpo sezionato della giovane come se dovesse servire a qualcuno. E ora anche l'irreperibilità degli interpreti a processo. Qualcuno li ha intimiditi? Quanto c'è di Mafia nigeriana e di tribale dietro questo delitto misterioso? La Nuova BQ l'ha chiesto al legale di parte civile, che di Pamela era anche zio: "La Procura invii gli atti all'Antimafia"