Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Togliatti fu ferito. Fu ferito da Pallante
IL LIBRO

Togliatti fu ferito. Fu ferito da Pallante

Antonio Pallante, personaggio ignoto con un passato difficile fatto di vandalismi e un eroico (e inconsapevole) sabotaggio ai danni dell'Italia fascista, si rese protagonista di uno dei fatti più drammatici della nascente Repubblica. Il 14 luglio sparò a Togliatti. Stefano Zurlo intervista Pallante in Quattro colpi per Togliatti (Baldini e Castoldi)


L’università cattolica censura Colombo, ma non i siti porno
POLITICAMENTE CORRETTO

L’università cattolica censura Colombo, ma non i siti porno

Il rettore dell’Università di Notre Dame, padre John Jenkins, ha deciso di coprire gli affreschi raffiguranti Cristoforo Colombo, perché secondo lui il grande navigatore genovese e devoto cattolico offenderebbe le popolazioni indigene americane, in ossequio alla vulgata comune (anticattolica) che dimentica molti aspetti della storia. Allo stesso tempo Jenkins ha ignorato una petizione che chiede di bloccare l’accesso ai siti porno.


I cortigiani di Avvenire e gli Emirati che non esistono
COMMENTO

I cortigiani di Avvenire e gli Emirati che non esistono

Migrazioni e libertà religiosa, un editoriale di Stefania Falasca sfida il senso del ridicolo nel descrivere gli Emirati come una sorta di paradiso in terra. Per esaltare il Papa e criticare Salvini, ma così si danneggia soltanto papa Francesco.


Müller: «I veri nemici del Papa sono i cortigiani»
INTERVISTA

Müller: «I veri nemici del Papa sono i cortigiani»

«Abusi sessuali, chi parla di clericalismo svia dalla vera causa del problema»; «Non si può sfuggire al fatto che oltre l'80% degli abusi sessuali siano atti omosessuali»; «Strumentalizzare lo scandalo degli abusi per legittimare l'omosessualità è un crimine»; «La lobby gay nella Chiesa distrugge la dottrina ma anche le persone che dice di voler aiutare»; «Complotto contro il Papa? Una assurdità, i cattolici stanno sempre con il Papa, anche se trovano discutibili alcune sue azioni»; «Il più grave problema della Chiesa è il relativismo dottrinale»; «Quando ci sono messe "non cattoliche" i fedeli hanno il diritto di protestare». A venti giorni dal vertice in Vaticano sugli abusi sessuali, intervista a tutto campo con l'ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinale Gerhard L. Müller.
- ENGLISH TRANSLATION (SHORTER VERSION)


Nucleare, Trump attacca la Russia ma pensa alla Cina
TRATTATO INF

Nucleare, Trump attacca la Russia ma pensa alla Cina

Il Trattato Inf, che alla fine degli anni ’80 aveva eliminato, dall’Europa, i missili a testata nucleare balistici e da crociera a raggio intermedio, è stato ufficialmente cestinato dagli Stati Uniti. In teoria perché la Russia è accusata di violarlo, in pratica perché Trump vuole coinvolgere anche la Cina, Stato non firmatario. 


Licenziati per aver usato (male) i social network
DAL VIRTUALE AL REALE

Licenziati per aver usato (male) i social network

La Cassazione ha confermato il licenziamento per giusta causa di una donna che, durante l'orario di lavoro, navigava sempre su Facebook. E non è l'unico caso: messaggi sbagliati, su Facebook, ma anche su Whatsapp, possono portare al licenziamento. Cambia il diritto del lavoro, l'identità virtuale pesa sempre di più sulla vita reale.


Unplanned, quando l’abortista diventa un’eroina pro life
IL FILM

Unplanned, quando l’abortista diventa un’eroina pro life

In primavera uscirà negli Stati Uniti il film Unplanned, basato sulla storia vera di una ex manager della Planned Parenthood, la trentottenne Abby Johnson, che nel 2009 rinunciò al suo lavoro dopo aver visto con i propri occhi la cruda realtà dell’aborto, praticato ai danni di un bambino di 13 settimane. La sua parte sarà interpretata dall’attrice Ashley Bratcher, anche lei con una storia che sa di Provvidenza.


Dote scuola, la Lombardia continua a dare l’esempio
ISTRUZIONE

Dote scuola, la Lombardia continua a dare l’esempio

È stata approvata dalla Giunta lombarda la delibera con cui vengono stanziati 286 milioni di euro per finanziare le misure a sostegno del sistema di istruzione e formazione professionale e della «Dote scuola». Le decisioni prese sono a garanzia della libertà di scelta educativa da parte della famiglia ed evitano di cadere nell’artefatta contrapposizione fra scuola statale e paritaria, favorendo invece la loro coesistenza.


Persio e il bisogno di un maestro per ciascuno di noi
IL LATINO SERVE A TUTTI/XLV

Persio e il bisogno di un maestro per ciascuno di noi

Lungi dall’indulgere ai miti, all’esagerato sfarzo epico e al cerebralismo di tanta poesia a lui contemporanea incline allo sfoggio virtuosistico, Persio ricerca l’ispirazione della vita e della realtà. 


Vita, l'oblio della nostra giornata della Memoria
LA GIORNATA PER LA VITA

Vita, l'oblio della nostra giornata della Memoria

In quanti sanno che oggi è la Giornata per la vita? In pochi, anche perché i vescovi tendono a tacere su aborto, eutanasia, utero in affitto e contraccezione. I nemici della vita sono stati più bravi degli amici della vita. E per un certo mondo cattolico moralità coincide ormai con giustizia sociale. 


«The Church today has renounced to preach the whole truth»
INTERVIEW/MÜLLER

«The Church today has renounced to preach the whole truth»

"Speaking of clerical child abuse while ignoring the fact that over 80% of abuses are homosexual acts, means there is no intent to resolve the issue". "The most serious problem in the Church today is its tendency to compromise with the world and withdraw from proclaiming the whole truth.” Cardinal Gerhard Müller speaks out.


È l'inverno dell'economia. E la primavera è lontana
RECESSIONE

È l'inverno dell'economia. E la primavera è lontana

Mancanza di investimenti e crescita del divario tra Nord e Sud sono le cause strutturali della recessione attuale e che ha radici lontane. Ma le misure simbolo di questo governo - reddito di cittadinanza e quota 100 per le pensioni - potranno avere un impatto limitato nel correggere il trend.