Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Vermont come New York: aborto fino al nono mese
CULTURA DELLA MORTE

Vermont come New York: aborto fino al nono mese

"Nessuna autorità statale o locale potrà perseguire un individuo per avere indotto o eseguito oppure tentato di indurre o di eseguire l’aborto [nel corpo] di quell’individuo". Con un tratto di penna, il legislatore dello Stato del Vermont (nordest degli Stati Uniti) ha cancellato il diritto di vita di tutti i nascituri fino al nono mese di gravidanza.


Formigoni condannato: sentenza lontana dalla realtà
SUMMUM IUS SUMMA INIURIA

Formigoni condannato: sentenza lontana dalla realtà

Da governatore della Lombardia, Formigoni ha applicato il principio della sussidiarietà, creato il miglior sistema sanitario d’Italia, favorito la libertà di educazione, difeso la vita e costruito infrastrutture più di chiunque altro. La sua ingiusta condanna, sostanzialmente “politica”, è figlia di accanimento giudiziario. Il punto è che dava fastidio un convinto cattolico che aveva dimostrato di essere anche bravo.


Il “terzo” sesso prende il volo… E anche il buonsenso
IDEOLOGIA GENDER

Il “terzo” sesso prende il volo… E anche il buonsenso

Airlines for America, la più antica e grande associazione di compagnie aeree, ha deciso che nella procedura per prenotare il volo i clienti potranno selezionare la cosiddetta identità di genere in cui maggiormente s’identificano. Le opzioni disponibili saranno tre: «maschio», «femmina» e «non specificato». Contro il buonsenso.


La fabbrica di mattoni, dove i cristiani sono ancora schiavi
REPORTAGE PAKISTAN/2

La fabbrica di mattoni, dove i cristiani sono ancora schiavi

Gli schiavi esistono ancora e in Pakistan il dramma colpisce 3 milioni di esseri umani, soprattutto cristiani che lavorano nelle fabbriche di mattoni per pochi euro al giorno. Malattie, debiti che non si estinguono mai, condizioni igieniche terribili. È qui che padre Edward degli oblati di Maria Immacolata provvede all'istruzione dei figli degli operai: "Perché l'istruzione è l'unica via per uscire da un destino segnato di lavori forzati". 
-REPORTAGE/1: "NOI CATTOLICI SEGREGATI NEI GHETTI"


Cattedra di Pietro, il culto del Magistero di Cristo
IL BELLO DELLA LITURGIA

Cattedra di Pietro, il culto del Magistero di Cristo

La rocambolesca e affascinante storia della Cattedra di Pietro che la tradizione identitifica con quella utilizzata dal vicario di Cristo. E le parole che utilizzò per essa San Paolo VI per incentivare il "culto amoroso, fiducioso e filiale al magistero ecclesiastico stabilito da Cristo; e sia a noi propizio l’Apostolo, che primo ne ebbe il mandato".


Il ritorno di O'Malley: «Alla trasparenza non c'è alternativa»
II GIORNATA DI SUMMIT

Il ritorno di O'Malley: «Alla trasparenza non c'è alternativa»

Collegialità e sinodalità. Sono queste le due parole più utilizzate nel corso del secondo giorno di Summit in Vaticano sulla tutela dei minori. E intanto si rivede il cardinale O'Malley: «La trasparenza rappresenta il futuro, la strada da seguire è sempre quella della denuncia».


Parola d'ordine: sinodalità. Ma è una "non soluzione"
VERTICE SUGLI ABUSI

Parola d'ordine: sinodalità. Ma è una "non soluzione"

Ormai è diventata una parola magica che si usa come soluzione per qualsiasi problema: sinodalità. Ne ha parlato a lungo il cardinale Cupich, è chiaramente lo scopo che si vuole raggiungere. Come al Sinodo dei giovani. Ma si tratta di metodo, e non di contenuti.
- IL RITORNO DI O'MALLEY, di Nicola Spuntoni


La condanna di Formigoni è un avvertimento
(IN)GIUSTIZIA

La condanna di Formigoni è un avvertimento

La Cassazione conferma la condanna per l'ex governatore della Lombardia: 5 anni e 10 mesi di reclusione, un piccolo sconto - causa prescrizione di un capo d'imputazione - rispetto ai 7 anni e sei mesi decisi in appello. Un chiaro avvertimento a un certo mondo cattolico.


Rosmini già lo diceva: la religione non è un'opinione
CATTEDRA DI SAN PIETRO

Rosmini già lo diceva: la religione non è un'opinione

Antonio Rosmini, in Storia dell’empietà, polemizzava con il filosofo francese Benjamin Constant, rimproverandogli di ridurre la religione a mero sentimento soggettivo. Al giorno d'oggi, il soggettivismo religioso è molto presente anche ai massimi vertici della Chiesa. Serve ricordare, nel giorno della Cattedra di San Pietro, che la Chiesa è portatrice dell'annuncio portato da Gesù, dunque di un fatto oggettivo. 


Abusi, 21 passi per fermarli. Ma il problema resta lontano
SUMMIT VATICANO

Abusi, 21 passi per fermarli. Ma il problema resta lontano

Nel primo giorno del Summit sulla protezione dei minori nella Chiesa il Papa condivide con l'assise convocata in Vaticano 21 punti per affrontare il problema degli abusi. Ma tra valutazioni psicologiche, programmi di formazione e discernimento sui casi denunciati resta lontano il problema legato all'omosessualità, che invece viene ribadito da più parti. Il caso del cardinale O'Malley, volto simbolo della lotta alla pedofilia, ma messo ai margini dell'assise romana. 


India, la politica munge voti dalle vacche sacre
INDUISMO

India, la politica munge voti dalle vacche sacre

«Oggi voglio parlare di una mamma il cui contributo al nostro sviluppo non può essere dimenticato». Per "mamma" si intende la vacca: animale sacro per gli indù. A dirlo è il premier Narendra Modi, che lancia così la sua campagna elettorale. Un risvolto drammatico: macellai e trasportatori di bovini linciati in gran numero. E anche le vacche non se la passano affatto bene...


Foto hot, il Vaticano sapeva di Zanchetta, ma lo ha promosso
IL REPORT SUL VESCOVO ARGENTINO

Foto hot, il Vaticano sapeva di Zanchetta, ma lo ha promosso

Dall'Argentina arriva un report di cinque preti da cui si evince che il Vaticano e il Pontefice sin dal 2015 erano a conoscenza del caso del vescovo Zanchetta su cui oggi pende una pesante accusa di abusi. Fotografie imbarazzanti con seminaristi. Ciononostante, un mese dopo la rinuncia, è stato nominato in un importante incarico amministrativo Vaticano. Ma ancora pochi giorni fa si è continuato a dire che le segnalazioni arrivarono solo nell'autunno scorso. 
-SUMMIT: 21 TESI, MA NON SI ARRIVA AL PROBLEMA di Nico Spuntoni