Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La Cina ha imposto la sua agenda
XI JINPING IN ITALIA

La Cina ha imposto la sua agenda

Il viaggio di Xi Jinping in Italia si è concluso e il presidente cinese si è già trasferito in Francia, lasciando dietro di sé l’entusiasmo di politici, Vip e imprenditori italiani che hanno fatto a gara ad incontrarlo nel gran galà a lui dedicato al Quirinale. La Cina ci impone la sua agenda, con una serie di accordi più politici che economici


Persecuzione delle cristiane. Per l'Onu non è una priorità
FEMMINISMO STRABICO

Persecuzione delle cristiane. Per l'Onu non è una priorità

Dall’11 al 22 marzo si è svolta al Palazzo di Vetro di New York la 63a  sessione della Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne. Si punta ai traguardi ambiziosi di leadership, rappresentanza, empowerment. Ma altri, molto più basilari non sono raggiunti. Prova ne è la persecuzione delle cristiane 


Diaconesse mai esistite. Almeno per la storia
SMONTATO UN FALSO MITO

Diaconesse mai esistite. Almeno per la storia

Il teologo Hünermann gela la commissione istituita da Papa Francesco sul diaconato femminile: non ci sono evidenze storiche che in passato sia esistito. Una conferma delle posizioni già espresse di storici, teologi e cardinali autorevoli. Che cosa deciderà a questo punto il pontefice? 


Quote rosa nella Chiesa, no. Rosari da combattimento, sì!
L'ARMA PIÙ EFFICACE

Quote rosa nella Chiesa, no. Rosari da combattimento, sì!

È in corso una «femminilizzazione» della Chiesa, influenzata dal femminismo radicale, e al contempo una sua «evirazione», come dimostra l’abbandono dell’immenso repertorio di riferimenti militari, primo tra tutti il fatto che il fedele deve essere «soldato di Cristo». Padre Richard Heilman ha però trovato una soluzione alla crisi scoprendo che nella Prima Guerra Mondiale, su richiesta dei soldati, il governo americano fornì… i rosari da combattimento! Indovinate chi li usa oggi?


Assalto a convegno anti gender, clima da anni '70
TRENTO

Assalto a convegno anti gender, clima da anni '70

Un gruppo di antagonisti pretende di non far svolgere un incontro e devono intervenire i carabinieri. L'assalto al convegno scientifico organizzato dalla Provincia di Trento sulle differenze maschio/femmina dimostra che l'escalation di violenza di questi giorni sta diventando qualche cosa di più serio di un dissenso rumoroso. E' la vergognosa intolleranza fascista degli antifascisti. Il Congresso sulla famiglia di Verona potrà svolgersi serenamente? 


Madre Cànopi, la libera prigioniera di Dio
VITA CELESTE

Madre Cànopi, la libera prigioniera di Dio

Fondò il monastero benedettino Mater Ecclesiae che ha diretto per 45 anni, "partorendo" circa 100 nuove monache. Mistica del silenzio e genio della preghiera contemplativa, ha saputo raccontare al mondo moderno il dono preziosissimo della vita monastica. Salita al Cielo giovedì scorso, ve la raccontiamo con l’aiuto della nota giornalista Costanza Miriano che l’ha incontrata. 


Qual è il fondamento del rapporto educativo alunno-maestro?
IL LATINO SERVE A TUTTI / LII

Qual è il fondamento del rapporto educativo alunno-maestro?

Dopo aver parlato dei doveri del maestro, Quintiliano indica nell’Institutio oratoria alcune caratteristiche essenziali dell’allievo, ossia in primis la memoria e la capacità d’imitazione. I discepoli devono amare e rispettare i maestri, mostrandosi docili e cercando di imitarne i talenti. La lezione del pedagogo latino, a dispetto delle mode, vale ancora oggi.


La risposta alla domanda dell'uomo è una Presenza viva
QUARESIMA

La risposta alla domanda dell'uomo è una Presenza viva

Il mondo di oggi è mosso dalla volontà di potere, dal desiderio di possesso. Il dominio porta alla disperazione, il possesso alla delusione e alla violenza. Solo un uomo dominato dal desiderio di incontrare il Mistero è ultimamente lieto.


Brexit, sei vie alternative per uscire dall'Ue. O restarci
LONDRA

Brexit, sei vie alternative per uscire dall'Ue. O restarci

Il 29 marzo doveva essere il giorno della Brexit. La premier Theresa May ha ottenuto una proroga al 22 maggio. Ed entro il 12 aprile (prima dell'inizio della campagna delle europee), il Parlamento deve decidere come uscire dall'Ue. Le alternative sono almeno sei, di cui una è la cancellazione del referendum.


Il ministero studia tagli che colpirebbero migliaia di malati
UNA CHINA PERICOLOSA

Il ministero studia tagli che colpirebbero migliaia di malati

Al ministero della Salute retto da Giulia Grillo sono allo studio due provvedimenti che potrebbero impattare seriamente sulle vite di 118.000 malati di sclerosi multipla e di migliaia di altre persone affette da malattie neurodegenerative, limitando l’accesso alla riabilitazione. Il presidente dell’Aism, Angela Martino, dice alla Nuova BQ: «La riabilitazione è decisiva, spero che il ministro ci dia appuntamento al più presto».


Il folle pressing della Consulta per estendere l’eutanasia
LA RELAZIONE ANNUALE

Il folle pressing della Consulta per estendere l’eutanasia

Il presidente della Corte costituzionale, Giorgio Lattanzi, ha sollecitato il Parlamento a intervenire con una legge in tema di aiuto al suicidio, ricordando la “scadenza” di settembre. Il suo discorso è la conferma che la Consulta non ritiene più l’aiuto al suicidio un reato sempre e comunque, e vuole che il Parlamento estenda le maglie dell’eutanasia, già introdotta di fatto dalla legge sulle Dat. E se il Parlamento non obbedisse? Non è escluso che la Consulta decida di procedere in autonomia.

- E INTANTO IL MINISTERO STUDIA TAGLI ALLE CURE PER MIGLIAIA DI MALATI di Ermes Dovico


Ordinazione femminile, la Chiesa tedesca chiede l'impossibile
GERMANIA

Ordinazione femminile, la Chiesa tedesca chiede l'impossibile

La deriva della Chiesa tedesca verso forme di “aggiornamento” protestante, contro quello che afferma il Magistero della Chiesa e il Pontefice continua imperterrita. Dopo la decisione dei vescovi, nell’assemblea di primavera, di aprire un “percorso sinodale” sulla morale sessuale, adesso si apre il "dibattito" sull'ordinazione femminile.