Il chiarimento sul Filioque al Concilio di Lione II
Al Secondo Concilio di Lione dobbiamo la Constitutio de summa Trinitate che costituisce un vero progresso nella comprensione della processione dello Spirito Santo anche dal Figlio. I delegati dei Greci recepirono il testo, che però poi nelle chiese e nei monasteri d’Oriente incontrò forti resistenze.
Perché l’Incarnazione
Iniziamo a trattare la persona e il mistero di Gesù Cristo, a cui san Tommaso dedica la terza parte della Summa, come cardine della dinamica di exitus e reditus. Con l’Incarnazione raggiungiamo il vertice della comunicazione del bene, cioè di Dio stesso, all’uomo.
Aborto sicuro, la macabra "festa" tra fake news e scienza censurata
Oggi è la giornata dell'aborto sicuro, ma se c'è una cosa sicura è che l'aborto chimico è più dannoso di quello chirurgico e che tutti gli aborti espongono la donna alla sindrome post abortiva. Cosa che invece gli ultimi interventi politici vorrebbero non solo silenziare, ma ribaltare. I ginecologi cattolici mettono in guardia sulle strategie menzognere utilizzate.
AAA Affittasi Vaticano. Ci pensa Tecnocasa a trovare inquilini
Affittare a prezzo di mercato sta diventando difficile persino per il Vaticano. E così almeno la ricerca degli inquilini viene esternalizzata ad agenzie specializzate, a partire da Tecnocasa.
In Gran Bretagna lo Stato etico dichiara guerra ai pub
Dopo il divieto di preghiera silenziosa per la vita, Oltremanica parte la stretta sui locali per ridurre il consumo di alcolici e tabacco: misure liberticide di stampo islamo-progressista, che Chesterton "previde" oltre un secolo fa.
Vaccini, perché il report Aifa sottostima le reazioni avverse
Il 14esimo report di Aifa sulla vaccinazione covid sottostima drasticamente la presenza di reazioni avverse. E nonostante le case farmaceutiche ormai abbiano ammesso tutto. Un problema di metodo e di farmacovigilanza.
Medjugorje, l’albero buono si vede dai frutti
In che senso la Madonna chiama a Medjugorje, il carattere cristocentrico, persone e vite cambiate, un’abbondanza di frutti materiali e soprattutto spirituali. I messaggi: solo “edificanti”? E i segreti? La testimonianza di Diego Manetti ai Venerdì della Bussola.
Il campo largo è un'illusione. In realtà, nella sinistra si odiano
Mettendo assieme Pd, M5S, Avs, Italia Viva, Azione e cespugli di sinistra, forse si supera di poco la coalzione di centrodestra. Ma già le nomine Rai dimostrano che non è un gruppo coeso.
Israele prepara l'invasione del Libano, la Chiesa invita a digiuno e preghiera
Nel doppio anniversario del 7 ottobre, a un anno dall'attacco di Hamas a Israele, ma anche solennità della Beata Vergine del Rosario, il Patriarca di Gerusalemme Pizzaballa indice una giornata di preghiera, digiuno e penitenza per chiedere la pace. Intanto Netanyahu prepara l'invasione del Libano.
Tutti vogliono riformare l'Onu, anche Meloni. Ciclone Milei
La 79ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite è stata caratterizzata da una comune voglia di riformare il sistema Onu. La Meloni vuole più democrazia, Milei attacca direttamente la sua ideologia.
«La tragedia della Chiesa è che non è più capace di educare»
Con il titolo “Rimettere al centro Cristo e lui solo” (Edizioni Nerbini) sono stati raccolti in volume gli Esercizi spirituali tenuti nel 2016 da monsignor Luigi Negri alle monache di Valserena: un aiuto a vivere in modo consapevole l’esperienza cristiana in un mondo che si sta sempre più allontanando da Dio.
La spiritualità dell’amore, il carisma di san Vincenzo
Il santo francese ardeva dal desiderio che anche il prossimo amasse Dio. Contemplativo e attivo insieme, era tutto orientato dalla carità: principio-guida pure quando si è di fronte a una scelta obbligata tra preghiera e aiuto ai poveri.