Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco De Geronimo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Brexit, accordo a sorpresa. Ma resta il nodo irlandese
UE

Brexit, accordo a sorpresa. Ma resta il nodo irlandese

A Bruxelles un accordo sulla Brexit pare, di nuovo, a portata di mano, dopo che era apparso una missione impossibile. Ma a Londra gli Unionisti nordirlandesi annunciano battaglia: temono di essere fagocitati dall'Ue, dunque dalla Repubblica di Irlanda.


Si salva poco, è una manovra di tasse ingiuste
IL PUNTO SUL BILANCIO

Si salva poco, è una manovra di tasse ingiuste

A parte lo scongiurato aumento dell'Iva, la riduzione del cuneo fiscale e l'eliminazione del superticket, la Manovra 2020 è una raffica di nuove tasse, balzelli, imposte che stanno emergendo a poco a poco dalla lettura dei testi, e che certamente colpiranno non pochi settori della società italiana. Dalla plastic tax alla punizione sulle flat tax al 20 e al 15% fino alla limitazione dell'uso del contante che in Germania non c'è. 


Un milione di bambini a dire il Rosario. Come chiedeva Padre Pio
L’INIZIATIVA DI ACS

Un milione di bambini a dire il Rosario. Come chiedeva Padre Pio

Oggi, in oltre 80 Paesi del mondo, Aiuto alla Chiesa che soffre riunisce centinaia di migliaia di bambini a pregare per l’unità e la pace, nonché in ricordo dei sacerdoti uccisi (almeno 17 dall'inizio dell'anno) e rapiti, ringraziando Dio per la loro testimonianza di fede. Perché, come diceva san Pio da Pietrelcina, «se un milione di bambini pregheranno il Rosario, il mondo cambierà».


L'Amazzonia non è il "polmone verde". Né un paradiso.
SINODO ED ECOLOGIA

L'Amazzonia non è il "polmone verde". Né un paradiso.

Per non farsi ingannare dai tanti falsi miti sull'Amazzonia. Che non è affatto "vergine". Non è "indigena". Non è "il polmone verde" del mondo. Ed è tutt'altro che un paradiso: viverci è praticamente un inferno.
VERSION EN ESPAÑOL 


La contraddizione più evidente del Sinodo sull’Amazzonia
QUALE MISSIONE

La contraddizione più evidente del Sinodo sull’Amazzonia

Se, come dicono, la Chiesa è in Amazzonia per dialogare con le culture indigene e difendere l’ecosistema, perché ci sarebbe bisogno di più sacerdoti, al punto da ordinare uomini sposati? Quello dei viri probati è solo uno stratagemma. E bisogna interrogarsi su cosa significhi, oggi, missione. Solo dalla fede e dall’annuncio di Cristo sorgono sacerdoti. Come dimostra la storia.


"Dal Governo fumo sulla famiglia, non c'è equità"
LA MANOVRA E LE FAMIGLIE NUMEROSE

"Dal Governo fumo sulla famiglia, non c'è equità"

"Dal governo solo fumo sulla famiglia" dice l'Associazione Famiglie numerose: "Ho spiegato in Commissione che non c'è equità, l'assegno unico penalizzerebbe le famiglie con più di tre figli, tenere conto solo del reddito è sbagliato. E senza un fisco a misura di famiglia saremo sempre più povere". Intervista a Carlo Dionedi che ne ha per tutti: dall'esecutivo Pd-Renzi-5 Stelle al trio Berlusconi-Salvini-Meloni incontrato ieri. Fino alla Consulta: "Si limita a dire che le famiglie sono strozzate dal Fisco, ma sull'eutanasia ha 'legiferato' da sola". 


De Palo: "Fondo famiglia ok, ma da governo provocazioni"
MANOVRA RIDICOLA

De Palo: "Fondo famiglia ok, ma da governo provocazioni"

Famiglia bistrattata dal governo Pd-Renzi-5 Stelle: solo 600 milioni in più per un fondo fatto di bonus. Il presidente del Forumfamiglie De Palo sbotta e porta in piazza i passeggini. E alla Nuova BQ dice: "Il Fondo è una vittoria perché sancisce un metodo pro family, ma i soldi sono ridicoli e l'assegno unico è rimasto nel cassetto. Così è una provocazione". 


Prisma, progetto sanitario per tutti (purché stranieri)
DISCRIMINAZIONE ROVESCIATA

Prisma, progetto sanitario per tutti (purché stranieri)

“Prisma” del Policlinico Gemelli di Roma, aperto ad aprile, promosso dall’Università Cattolica e dalla Comunità di Sant’Egidio, finanziato dal ministero dell’interno e dall’Unione Europea, è un progetto che non è stato pensato e realizzato per cittadini italiani, l’ambulatorio cura unicamente gli stranieri.


La straordinaria conversione di Chopin
L’ANNIVERSARIO

La straordinaria conversione di Chopin

Il 17 ottobre di 170 anni fa moriva il pianista e compositore polacco Fryderyk Chopin (1810-1849), autore di una musica dalle note ‘sovrumane’. Negli anni parigini perse la fede e la sua vita, tra cattive compagnie, si fece tormentata. Ormai malato, si avvicinò al suo capezzale un noto connazionale emigrante, padre Jelowicki. Che confidando nella grazia vinse le ritrosie di Chopin, favorendone una conversione che non smette di stupire.


La croce del cardinale, di griffe e di demagogia
CZERNY

La croce del cardinale, di griffe e di demagogia

La croce in legno del neo cardinale Czerny: dal gesto simbolico al gesto demagogico il passo è breve, e questo passo ormai è stato compiuto. A quando la scomunica latae sententiae per quei fedeli che non si mettono in casa un musulmano  mantenendolo di tasca propria vita natural durante?


Sinodo nel vivo, stasera le relazioni finali dei circoli
VATICANO

Sinodo nel vivo, stasera le relazioni finali dei circoli

Entra nel vivo il Sinodo sull'Amazzonia. Questa sera, infatti, saranno presentate le relazioni finali dei Circoli Minori mentre l'ultima settimana sarà dedicata alla discussione sul documento finale che i padri sinodali dovranno votare il 26 ottobre. Appello del cardinal Koch su viri probati e ordinazioni femminili: "Non sono questioni da sollevare". 
-LA CROCE DEL CARDINALE di Rino Cammilleri 


La lezione di san Newman (e Ratzinger) sulla coscienza
UNA VISIONE PROFETICA

La lezione di san Newman (e Ratzinger) sulla coscienza

Due testi di Ratzinger su John Henry Newman illuminano sul significato autentico della coscienza, intesa non come soggettivismo assoluto, bensì come riconoscimento della verità e quindi della voce di Dio. Ecco perché san Newman "brindava" prima alla coscienza, e poi al Papa, chiamato a confermare i fratelli. Una lezione che suona come una profezia, dando una risposta alla Chiesa e all'uomo moderno in cerca di Senso.